Search result
Abstract: Il Settore Audiovisivo, Che Ha Conquistato La Vita Moderna Durante Gli Ultimi Decenni, Tende A Sua Volta A Diventare Tema Di Portata Europea, Anche Se Le Industrie Televisive Dei Vari Paesi Europei, E Quella Cinematografica Non Fa Eccezione, Sono Nate E Si Sono Sviluppate In Un Ambiente Essenzialmente Nazionale. Le Prospettive Di Un'europa Senza Frontiere, La Realizzazione Cioe' Dell'obiettivo Del Grande Mercato Unico Della Comunita' Europea, Accentuera' Senz'altro Il Processo D'apertu ...; [Read more...]
Roma : S.A.I., [1930]
Abstract: Le origini - Organizzazione attuale dell'istituto - Organizzazione dei servizi dell'istituto - Produzione dell'istituto - I cinema ambulanti - Servizio per il Governatorato di Roma - Convenzioni con l'estero - Compilazione del catalogo e dello schedario generale - Congressi cinematografici - Produzione fotografica dell'istituto - Archivio fotografico nazionale - Il Planetario - Il nuovo regolamento organico - Il consiglio d'amministrazione - I dirigenti della "L.U.C.E." - L'attuale con ...; [Read more...]
Firenze : Parenti, 1958
Abstract: Premesse storiche - La situazione nel periodo 1950-56 - Analisi della struttura dell'industria cinematografica italiana - Gli accordi italo-americani - la domanda - La televisione - Lo stato e il cinema - Appendice: Conti speciali cinematografici e loro norme - Norme per l'importazione - Accordi Anica-Mpea del 1951 - Accordi Anica-Mpea del 1954 - Elenco dei film distribuiti dalla I.F.E. negli Stati Uniti al 31 luglio 1956 - Occupazione nell'industria cinematografica - Produzione lungo ...; [Read more...]
Roma : Tip. Ricciotti, [1961]
Abstract: Relazione del Delegato Generale del B. I. C. all'Assemblea Generale del Bureau International du Cinéma - Discorso del Delegato Generale del B. I. C. a chiusura dei lavori dell'Assemblea Generale del B. I. C. a chiusura dei lavori dell'Assemblea Generale del Bureau International du Cinéma - Discorso del Ministro del Turismo e dello Spettacolo on. Alberto Folchi all'Assemblea Generale del Bureau International du Cinéma - Relazione del Gruppi di lavoro sui problemi dei rapporti Cinema-Tel ...; [Read more...]
Roma : Unione Industriali Roma, 1989
Abstract: Il rapporto, redatto in preparazione della manifestazione "Produrre a Roma", rappresenta la quinta di sei ricerche descrittive di alcuni settori di punta della produzione dell'area romana. L'indagine dei settori cinema e spettacolo è così articolata: il settore cinema e spettacolo; descrizione delle caratteristiche del settore cinema e spettacolo emerse nel corso del sondaggio.
Roma : Siae, 1937
Abstract: L'ANNUARIO 1936 è IL PRIMO DELLA SERIE. DAL 1936 AL 1949 CON IL TITOLO "LO SPETTACOLO IN ITALIA. ANNUARIO" . ULTIMO ANNO POSSEDUTO 1994
Roma : Anica, 1952
Abstract: SITUAZIONE ECONOMICA E PROSPETTIVE DELL'INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA. RELAZIONE SULL'ATTIVITà DELL'ASSOCIAZIONE. SOMMARIO STATISTICO: PRODUZIONE, INCASSI, IMPORTAZIONI, ESPORTAZIONI, CONFRONTI INTERNAZIONALI. LA RELAZIONE DELLA PRESIDENZA RELATIVA AGLI ANNI 1951 E 1952 HA PER TITOLO L'ATTIVITà DELL'ANICA. LA RELAZIONE 1953 E 1957 SI INTITOLA L'INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA ITALIANA. DAL 1960 AL 1969 SI INTITOLA L'INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA NEGLI ANNI.
Bari : Dedalo, 1992
Abstract: A QUASI CENT'ANNI DALLA NASCITA DEL CINEMA, SPECIALISTI DEL SETTORE E CULTORI DI ALTRE DISCIPLINE, IN CONTINUA INTEGRAZIONE DI ESPERIENZE CRITICHE, PONGONO INTERROGATIVI E SUGGERISCONO RISPOSTE SU CHE COSA SARà IL CINEMA NEL FUTURO E CHE COSA STA DIVENTANDO DOPO L'AVVENTO DELLA TELEVISIONE; PERCHè ALCUNI ATTORI RESISTONO AL LOGORIO DEL TEMPO E I LORO FILMS NO; PER QUALE MOTIVO ALCUNI SCRITTORI SI SONO ALLONTANATI DALL'UTOPIA DI POTER AGIRE POSITIVAMENTE NELL'AMBITO DELL'INDUSTRIA DEL F ...; [Read more...]
Roma : Anica, 1992
Abstract: IL VOLUME CONTIENE I RISULTATI DELLE INDAGINI DEMOSCOPICHE CHE L'ANICA HA REALIZZATO, IN COLLABORAZIONE CON L'ISTITUTO INTERMATRIX ITALIA E CON IL CONTRIBUTO DEL MINISTERO DEL TURISMO E DELLO SPETTACOLO, SULLE CARATTERISTICHE DELLO SPETTATORE CINEMATOGRAFICO ITALIANO NEGLI ULTIMI ANNI. I DATI RIPORTATI HANNO SPESSO DEI CONFRONTI STORICI CHE PERMETTONO L'INDIVIDUAZIONE DEI TREND DI MEDIO PERIODO