Search result
Abstract: La Sezione Speciale Del Rapporto Di Previsione E' Dedicata Al Settore Tessile - Abbigliamento. La Scadenza Dell'accordo Multifibre Nel 1991 Ed Il Completamento Del Mercato Unico Europeo Nell'anno Successivo Rappresentano Due Avvenimenti Che Rivestono Particolare Importanza Per Il Settore Tessile. Le Sfide Che Vengono Dal Mercato Sono: Innovazione Dei Processi Produttivi E Dei Prodotti, Globalizzazione Dei Mercati, Internazionalizzazione Produttive E Commerciale, Ulteriore Segmentazione ...; [Read more...]
Abstract: Questo Lavoro Esamina I Mutamenti Nella Localizzazione Internazionale Del Settore Tessile-Abbigliamento, Per Individuare La Collocazione E Le Prospettive Dell'italia Nella Divisione Internazionale Del Lavoro.
Abstract: Relazione Al Convegno Della Rivista "Struttura Industriale E Politica Pubblica Negli Anni Novanta" Tenutosi A Roma Il 25 E 26 Settembre 1993. Lo Studio Sviluppa Una Tesi Ottimistica Dei Cambiamenti In Atto Nell'industria Della Moda (Comparti Produttivi Tessile, Abbigliamento E Calzature). La Crisi Che Essa Attualmente Attraversa, A Giudizio Dell'autore, Sta Riordinando Energie Imprenditoriali E Organizzative Destinate A Produrre Il Suo "Rinascimento". Nello Studio Vengono Individuate L ...; [Read more...]
Abstract: In Questo Lavoro L'a. Studia I Probabili Effetti Della Completa Integrazione Economica Europea In Un Particolare Settore Industriale: Il Tessile-Abbigliamento (Ta). Il Compito Non E' Affatto Semplice, Per Almeno Tre Importazioni Ragioni. La Prima E' Che Il Tessile-Abbigliamento E' Considerato Il Settore Industriale Piu' Effettivamente Integrato Nella Cee. La Seconda E' Che Il Ta E' Un'industria Particolarmente Soggetta Alla Concorrenza Dei Paesi In Via Di Sviluppo, E Cio' Rende Assai D ...; [Read more...]
Abstract: Contenuto Della Relazione (Tenuta Al Settimo Convegno Di Economia E Politica Industriale, Trento 30.9-1.10.83) E' Una Rassegna Della Letteratura Sugli Effetti Del Protezionismo Nelle Industrie Tessili E Dell'abbigliamento Della Cee. Dopo Una Breve Analisi Dei Metodi Di Valutazione Degli Effetti Del Protezionismo Ne Vengono Valutati Gli Effetti Sui Flussi Commerciali, Sui Prezzi, Sulla Produzione E Sulla Occupazione, E Gli Effetti Globali Sui Paesi Interessati.
Abstract: Lo Sviluppo Recente Di Alcuni Settori Dell'industria Manifatturiera Italiana Classificati Tra Quelli A Tecnologia Matura, E' Stato Caratterizzato Da Elementi Comuni A Dispetto Delle Notevoli Diversita' Che Contraddistingono Sotto Il Profilo Strutturale Tale Categoria. Lo Studio Traccia Un Modello Semplificato Del Comportamento Ciclico Dei Settori A Tecnologia Matura Sfruttando Le Indicazioni Raccolte In Precedenti Indagini E Nella Letteratura Esistente Per Quanto Riguarda L'andamento D ...; [Read more...]