Search result
Abstract: L'a. Presenta Alcuni Appunti Sull'evoluzione Recente Delle Politiche Salariali In Alcuni Paesi Occidentali. Le Informazioni Sono State Raccolte Fino Al Primo Trimestre Del 1983. Si Tratta Di Un Materiale Di Lavoro Utile Per Un Raffronto Di Massima Tra La Situazione Dell'italia E Quella Di Paesi Europei Che Affrontano, In Diverse Condizioni Politiche, Analoghi Problemi Economici E Sociali.
Abstract: Dopo Aver Illustrato Le Diverse Tecniche Di Indicizzazione Dei Salari, L'a. Considera Le Esperienze Presenti Nei Principali Paesi Industrializzati: A) Esperienze Di Indicizzazione Generalizzata; B) Esperienze Di Indicizzazione Limitata; C) Esperienze Dove L'indicizzazione E' Assente; D) Esperienze Di Indicizzazione Nel Quadro Delle Politiche Dei Redditi.
Abstract: Una Proposta Di Revisione Degli Attuali Meccanismi
Abstract: Questo Paper Confronta Il Meccanismo Di Indicizzazione Salariale Piu' Diffuso In Italia (La Contingenza), Con Quello Proposto Dall'ultimo Contratto Del Settore Chimico; L'obiettivo E' Quello Di Mostrare I Diversi Funzionamenti Di Questi Due Strumenti E, Soprattutto, Di Evidenziare Le Differenze Nei Risultati Salariali. Viene Percio' Effettuata Una Simulazione Con La Tecnica Del "Cosa-Se": Da Un Lato, Si Proiettano Le Retribuzioni Del Settore Chimico Applicando Il Nuovo Contratto, Dall' ...; [Read more...]
Abstract: In Assenza Di Indicizzazione E In Presenza Di Avversione Al Rischio Dei Lavoratori, E' Possibile Che I Sindacati Formulino Le Loro Richieste Salariali Includendo Un Premio Sul Tasso Atteso Di Inflazione. L'analisi Degli Effetti Macroeconomici Dell'indicizzazione E' Invece Generalmente Condotta Sotto L'ipotesi Di NeutralitàAl Rischio Degli Operatori. Conseguentemente, La Situazione Di Assenza Di Indicizzazione E' Rappresentata Come Una Situazione In Cui La Crescita Del Salario Nominale ...; [Read more...]
Abstract: In Questo Articolo Viene Presentato Un Modello Input-Output Dinamico Dei Prezzi Contenente Il Metodo Di Indicizzazione Dei Salari Utilizzato In Italia. Viene Anche Presentato Un Metodo Per Tener Conto Dell'indicizzazione Dei Prezzi Delle Importazioni Derivante Da Una Svalutazione Indotta Da Un Differenziale Di Inflazione Rispetto Al Resto Del Mondo. Il Modello Puo' Essere Usato Per Esaminare L'effetto Dinamico E Di Equilibrio Sulla Struttura Dei Prezzi Relativi E Sul Livello Generale D ...; [Read more...]
Abstract: Obiettivo Di Questo Lavoro E' Di Proporre Un Sistema Di Misura Il Piu' Possibile Accurato, Dell'ammontare Delle Perdite Reali, Fondato Sulle Metodologie Di Calcolo Elaborate Per La Definizione Del Salario Coperto "Integralmente" . Utilizzando Questo Strumento L'a. Esamina La Possibilita' Di Costruire Un Meccanismo Di Scala Mobile Che Annulli Le Perdite Reali E Contribuisca All'approfondimento Di Quelle Proposte Di Riforma Della Scala Mobile Che Coinvolgono Il Problema Di Tali Perdite B ...; [Read more...]
Abstract: In Questa Nota Viene Preso In Considerazione L'uso Delle Media Armonica Nel Calcolo Delle Variazioni Del Costo Della Vita, In Caso Di Indicizzazione Simultanea, E Nella Funzione Del Salario Trimestralmente Protetto Utilizzata Nei Lavori Di Spaventa E Filosa-Visco.
Abstract: Scopo Della Nota E' Quello Di Esaminare Quali Sono Gli Effetti Della Scala Mobile Sui Differenziali Salariali Occupazionali (Contrattuali E Di Fatto) E, Di Riflesso, Sul Grado Di Indicizzazione Degli Stessi.