Search result
Abstract: L'a. Sostiene Che Se La Riforma Dell'indennita' Di Anzianita' E' Necessaria Storicamente, Ci Si Deve Chiedere Quali Sono Le Strade Possibili Da Percorrere, E Quali Vantaggi Svantaggi Derivano Da Tali Scelte Per I Dipendenti Da Una Parte E Per Le Imprese Dall'altra. Illustra, Quindi Le Piu' Significative Proposte Di Modifica Della Legge 91/77 Che Vengono Successivamente Comparate Nei Loro Prevedibili Effetti.
Abstract: Istituita Come Corrispettivo Del Licenziamento, L'indennita' Di Anzianita' Si E' Trasformata Con Un Lungo Travaglio In Retribuzione Differita. In Un Ipotetico Eden Di Stabilita' Monetaria, Si Potrebbero Discutere I Suoi Pregi E Difetti Come Forma Di Previdenza E Magari La Sua Idoneita' Ad Evolvere In Una Forma Di Partecipazione Dei Lavoratori All'accumulo Dei Capitali. Ma L'inflazione Ne Fa Un Gioco D'azzardo, In Cui Le Aziende Non Sanno Quanto Costeranno Domani Merci E Servizi Venduti ...; [Read more...]
Abstract: Studio Del Modo Con Il Quale Viene Compensato Il Legame Con L'azienda. In Italia L'apprezzamento Del Legame Lavoratore-Azienda E' Riscontrabile In Una Serie Di Voci Retributive, In Particolare In Quelle Che Si Riferiscono All'anzianita' (Indennita' E Scatti) E Ai Superminimi Aziendali (Individuali E Collettivi) A Tali Voci Retributive E' Dedicato Lo Studio.
Abstract: L'istituto Dell'indennita' Di Anzianita' E' Stato, Negli Ultimi Anni, Un Tema Al Centro Dell'attenzione Delle Parti Sociali E Del Governo, Suscitando Proposte Di Modifica Della Disciplina Contenuta Nel Codice Civile E Nelle Leggi Della Fase Detta Dell'emergenza. Ricognizione Dei Principali Aspetti Applicativi Dell'istituto Sui Quali Da Anni Permangono Problemi Interpretativi In Seno Alla Dottrina E Alla Giurisprudenza Che Individuano Possibili Prospettive Di Riforma Del Trattamento Di ...; [Read more...]
Abstract: Commentario Alla Legge 29 Maggio 1982, N. 297.
Abstract: Le Indennita' Di Anzianita' Dovute Ai Dipendenti Delle Imprese Sottoposte Alla Procedura Di Amministrazione Straordinaria Il Cui Rapporto Di Lavoro Sia Cessato Dopo L'emanazione Del Provvedimento Che Dispone La Continuazione Dell'esercizio Dell'impresa Da Parte Del Commissario O Dei Commissari, Sono Considerate, Per Il Loro Intero Importo, Come Debiti Contratti Per La Continuazione Dell'esercizio Dell'impresa Agli Effetti Dell'art. 111, N. 1, Del Regio Decreto 16 Marzo 1942, N. 267. Le ...; [Read more...]
Abstract: In Questo Rapporto Il Cer. Affronta Quattro Temi Che Colgono Altrettanti Aspetti Critici Della Politica Economica Italiana Nei Contributi Seguenti: La Ristrutturazione Silenziosa Dell'industria Italiana. 7-22 P. Ancora Sui Tassi D'interesse. 23-32 P. L'altalena Della Finanza Pubblica. 33-48 P. Siconolfi, Paolo - Sartori, Franco - Le Conseguenze Economiche Dell'indennita' Di Anzianita' . 49-62 P.
Abstract: La Proposta Che L'ires Ha Formulato Sulla Riforma Delle Liquidazioni Prevede: 1) La Stabilizzazione Nel Tempo Del Rapporto Fra Accantonamento Ricorrente E Retribuzione, Impedendo L'ulteriore Caduta Che Si Realizzerebbe Nei Prossimi Anni, 2) Il Passaggio Dal Regime Del Ricalcolo Delle Anzianita' Pregresse Al Regime Della Semplice Indicizzazione
Considerazione Sulla Nuova Disciplina Fiscale Delle Indennita' Di Fine Rapporto.
/ Mascia, Antonello
Abstract: La Legge N. 482 Del 26 Settembre 1985 Introduce Una Nuova Disciplina Fiscale Per Il Trattamento Di Fine Rapporto Lavoro E Le Indennita' Similari, In Sostituzione Di Quella Prevista Dagli Art. 12, 13 E 14 Del D.P.R. N. 597 Del 1973. Nell'illustrare Dettagliatamente La Nuova Disciplina, La Cui Emanazione E' Stata Resa Necessaria Da Una Recente Ordinanza Della Corte Costituzionale, L'autore Mette In Evidenza Sia Gli Aspetti A Suo Parere Conformi Ai Principi Costituzionali, Sia I Profili C ...; [Read more...]