Search result
Abstract: In Un Periodo Di Inflazione Il Calcolo Economico Diventa Piu' Difficile E Non Sempre Gli Operatori E Gli Stessi Economisti Riescono A Vedere La Realta' Che Sta Dietro Le Apparenze Dei Valori Nominali. In Questo Scritto L'a. Si Occupa Di Uno Dei Casi In Cui La Confusione Fra Apparenze E Realta' Sembra Particolarmente Grave E Diffusa: La Distinzione Fra Pagamento Degli Interessi E Rimborso Del Capitale Prestato Ai Fini Del Calcolo Del Reddito Delle Famiglie E Delle Imprese E Dei Deficit ...; [Read more...]
Milano : A. Giuffrè, 1960
Abstract: Le negoziazioni che alimentano il mercato del credito - La politica di indebitamento delle imprese e dello stato - Le funzioni del mercato del credito.
Basle : Bis, 1987
Abstract: QUESTO PAPER ANALIZZA LE IMPLICAZIONI DELLA CRESCITA DEL DEBITO PER LA STABILITà DEI SETTORI NON FINANZIARI E DI Lì PER LA STABILITà DEL SISTEMA FINANZIARIO
Paris : Ocde, 1982
Abstract: LO STUDIO TRATTA SIA DEI PROBLEMI POSTI DAL FINANZIAMENTO DI IMPORTANTI DEFICIT DI BILANCIO DAL PUNTO DI VISTA DELLA REALIZZAZIONE DEGLI OBIETTIVI MONETARI E SIA DELLA MISURA IN CUI I PRESTITI ACCRESCIUTI DEL SETTORE PUBBLICO POSSANO OSTACOLARE IL FINANZIAMENTO DEL SETTORE PRIVATO.
Roma : Imi, 1981
Abstract: LA RICERCA, CONDOTTA DALL'UFFICIO STUDI DELL'IMI CON LA CONSULENZA DI GIOVANNI ZANETTI, SEGUE AD UNA PRIMA RICERCA CONDOTTA IN VIA SPERIMENTALE DALL'ISTITUTO E CHE SI RIFERISCE AI DATI DESUMIBILI DALLE ISTRUTTORIE DI MUTUO EFFETTUATE DAL 1978 AL 1979. ANCHE QUESTA SECONDA RICERCA (48 ESERCIZIO: APRILE 1979-MARZO 1980) OFFRE ALL'OPINIONE PUBBLICA ED ALLA CLASSE DI GOVERNO IL QUADRO DELL'INDUSTRIA ITALIANA SOPRATTUTTO MEDIA E PICCOLA.
Roma : Imi, 1980
Abstract: LA RICERCA è STATA IMPOSTATA E REALIZZATA DALL'UFFICIO STUDI DELL'IMI CON LA COLLABORAZIONE DEL PROF. GIOVANNI ZANETTI. QUESTO RAPPORTO COSTITUISCE UN PRIMO TENTATIVO DI VALORIZZARE IL PATRIMONIO CONOSCITIVO CONTENUTO NELLE ISTRUTTORIE DI MUTUO DELL'ISTITUTO, ED è DA CONSIDERARSI ALLA STREGUA DI UN "NUMERO ZERO" . LA RICERCA, PER LA SUA NATURA E PER GLI SPECIFICI ATTRIBUTI DELL'INSIEME DII IMPRESE ALLE QUALI SI RIFERISCE, PUO' OFFRIRE ELEMENTI DI RIFLESSIONE E DI ANALISI IN MERITO ALL' ...; [Read more...]