Search result
[Genova] : Unione cristiana imprenditori dirigenti, 1953
Abstract: Atti del V congresso della ucid
Roma : Fratelli Spada, 1972
Abstract: Gli obiettivi - Il quadro istituzionale - Indirizzi d'impiego delle risorse - Gli strumenti - Composizione del comitato tecnico per la ricerca e l'innovazione.
Roma : Confindustria, 1972
Abstract: L'inserimento della rappresentanza industriale nella dinamica regionale - Gli strumenti della presenza imprenditoriale.
Capitani coraggiosi : etiche imprese di responsabilità sociale
/ Confindustria. Giovani imprenditori
[S.l.] : Avenida srl, 2016
Abstract: L'onore e la responsabilità - Il coraggio di essere imprenditori - L'economia ideale - Pensieri di responsabilità sociale.
Abstract: Una Recente Ordinanza Del Pretore Di Milano Sollecita Alcune Riflessioni Sull'estensione Dei Poteri Spettanti All'imprenditore Nelle Situazioni Di Crisi Con Intervento Della Cig. Da Una Verifica Critica Di Determinati Orientamenti Giurisprudenziali Sul Tema Emergono Profili Di Incongruenza, Accompagnati Dalla Tendenza A Comprimere Oltre Misura Le Posizioni Imprenditoriali. Una Valutazione Realistica Dei Fenomeni Connessi Alla Fase Dell'emergenza Impone Di Non Ricercare Ad Ogni Costo La ...; [Read more...]
Abstract: Tra I Temi Classici Del Diritto Del Lavoro Quello, Affrontato Dall'a., Relativo Al Potere Direttivo Dell'imprenditore Sembra Indicare A Tutt'oggi Una Figura Giuridica Dai Contorni Peculiari, Di Grande Respiro Teorico, Difficilmente Razionalizzabile Nei Termini Rigorosi Della Relazione Intersoggettiva Di Scambio Propria Del Rapporto Obbligatorio. Si Tratta Di Un Tema Classico, Poiche' Investe Direttamente I Profili Dogmatici Della Struttura Del Contratto Di Lavoro Subordinato, Specie Pe ...; [Read more...]
Abstract: L'etica Dell'imprenditore E' Determinata In Primo Luogo Dal Modo Appropriato O No In Cui Egli Realizza La Finalita' Dell'impresa, Non Solo Propria, Ma Dell'impresa In Generale. Il Profitto E' Uno Degli Imperativi Morali Dell'imprenditore, In Quanto Concorda Con La Logica E La Finalita' Dell'impresa. Il Profitto, Non Condannabile In Se' , Cade Sotto Il Giudizio Della Morale Per La Maniera Di Acquisirlo E Per L'uso Che Se Ne Fa. La Responsabilita' Dell'imprenditore Non Verte Solo Sui Ben ...; [Read more...]