Search result
Roma : Istituto poligrafico dello Stato, Libreria, 1954
Abstract: Questo terzo volume del Repertorio delle agevolazioni tributarie in materia di Tasse ed Imposte Indirette sugli Affari, redatto dal Dr. Filippo Grisolia, non potè essere stampato sotto tanta preziosa e vigile cura per l'improvviso suo decesso avvenuto il 20 agosto 1953. Nel pubblicarlo, l'Amministrazione rende omaggio al distinto funzionario che tanta larga traccia del Suo intelligente sapere ha lasciato della Direzione Generale da Lui fedelmente servita.
Roma : Istituto poligrafico dello Stato, Libreria, 1942
Abstract: Il presente "repertorio delle agevolazioni e delle esenzioni in materia di tasse e di imposte indirette sugli affari",tende a sopperire alla esigenza manifestata dagli uffici dipendenti di avere, a portata di mano, una raccolta di carattere ufficiale, il più possibile compiuta, da servire di pronta consultazione nella applicazione di quelle norme di carattere eccezionale che vanno promiscuamente sotto il nome di "privilegi" e di "agevolazioni tributarie".
Palermo : Tip. A. Renna, 1952
Abstract: Imposte dirette - tasse e imposte indirette sugli affari - tributi locali - Rilevamento fiscale straordinario.
Milano : Giuffre, 1965
Abstract: Cosciani C. Premessa - Cristofaro A. La pressione formale delle imposte dirette in Itala nel 1961 - Sartorati G. L'incidenza formale delle principali imposte indirette in Italia: Stime provvisorie e proposte di ricerca.
Torino : S. Lattes & C., 1959
Abstract: Teoria generale della finanza - Delle imposte dirette - Delle imposte indirette - Le entrate straordinarie - La finanza locale.
Abstract: Una Tradizionale Indicazione Di Riforma Delle Imposte Dirette E' Quella Che Suggerisce Di Abbassare Le Aliquote E Contestualmente, Di Allargare La Base Imponibile Del Reddito. Lo Scopo Di Questo Scritto E' Quello Di Dimostrare Che, In Generale, Questo Argomento Non Puo' Ritenersi Corretto.
Abstract: Ricostruzione Delle Principali Tappe Che Hanno Condotto La Comunita' All'eliminazione Delle Distorsioni Alla Libera Concorrenza, Prime Fra Tutte Quelle Di Natura Fiscale. Viene, Inoltre, Verificato Se Con Il Trattato Di Maastricht, Sottoscritto Nel 1992, Sono State Introdotte Novita' Per Le Imposte Dirette
Abstract: Questo Lavoro Ha Due Obiettivi Di Indagine. Innanzi Tutto, L'analisi Delle Caratteristiche Del Processo Produttivo Delle Amministrazione Delle Imposte Dirette In Italia, Sulla Base Della Stima Econometrica Di Un'appriopriatafunzione Di Costo. Cio' Per Rispondere A Quesiti Sulla Econometricita' Del Numero Degli Uffici E Della Loro Specializzazione Nelle Varie Attivita'. Il Secondo Obiettivo E' Quello Di Studiare La Struttura Analitica Della Funzione Di Costo Dell'enforcement
Roma : Associazione bancaria italiana, 1958
Abstract: Disposizioni generali - Imposta sul reddito dominicale dei terreni - Imposta sul reddito agrario - Imposta sui redditi di ricchezza mobile - Imposta complementare progressiva sul reddito complessivo - Imposta sulle società - Imposta sulle obbligazioni - Agevolazioni sulle famiglie numerose - Riscossione - Sanzioni - Disposizioni finali e transitorie - Testo delle altre disposizioni legislative in vigore.
Roma : Istituto Poligrafico dello Stato, 1938
Abstract: Imposta sui terreni - Imposta sui fabbricati - Imposta sui redditi di ricchezza mobile - Imposta di ricchezza mobile sui redditi della categoria C2 - Imposta di ricchezza mobile sui redditi della categoria D - Imposta di ricchezza mobile sulle mercedi degli operai - Imposta di ricchezza mobile sui redditi agrari - Imposta complementare progressiva sul reddito - Imposta sui terreni bonificati - Imposta sulle riserve di caccia - Imposta sui celibi - Imposta 10% sui frutti dei titoli al p ...; [Read more...]