Search result
Washington : Imf, 1991
Abstract: IL DIPARTIMENTO FISCALE DELL'IMF E L'UNDP (UNITED NATIONS DEVELOPMENT PROGRAM) HANNO SPONSORIZZATO NEL MARZO 1990 UN SEMINARIO CONGIUNTO SULLA IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO IN ASIA. I PAPERS INCLUSI IN QUESTA PUBBLICAZIONE RIFLETTONO LE DISCUSSIONI SVOLTE NEL SEMINARIO
Bruxelles : Uff. Pubbl. Comunità Europe, 2008
Bruxelles : Serv. Pubbl. Comunità Europee, 1973
Abstract: LO STUDIO è DIVISO IN DUE PARTI: NELLA PRIMA DESCRIVE I REGIMI PARTICOLARI VIGENTI E LE MODALITà COMUNI PROPOSTE AL CONSIGLIO PER L'APPLICAZIONE DI UN'IMPOSTA COMUNE SUL VALORE AGGIUNTO ALLE OPERAZIONE RELATIVE A PRODOTTI AGRICOLI; NELLA SECONDA FORNISCE UN ESAME CRITICO DEI DIVERSI REGIMI PARTICOLARI E UN TENTATIVO DI ELABORAZIONE DI UN SISTEMA DI IVA AGRICOLA COMUNITARIA.
Bologna : Il Mulino, 1991
Abstract: PARTENDO DA UNA DISCUSSIONE DELLE CONOSCENZE TEORICHE SUL SIGNIFICATO DELLE MISURE DI BENESSERE E DALLA STIMA DI UN SISTEMA DI DOMANDA AGGREGATO IN CUI LA DISTRIBUZIONE DEL REDDITO E DELLE CARATTERISTICHE SOCIO-DEMOGRAFICHE GIOCA UN RUOLO ESPLICITO E PERMETTE DI RISALIRE ALLA STRUTTURA DEI CONSUMI DELLE FAMIGLIE GLI A. ESAMINANO, CON RIFERIMENTO ALL'ESPERIENZA ITALIANA DEGLI ANNI '70 E '80, GLI EFFETTI DELLE VARIAZIONI DEI PREZZI RELATIVI, E QUELLE CAUSATE DALLE PRINCIPALI FORME DI IMP ...; [Read more...]
Milano : Il Sole 24 Ore, 1987
Abstract: LA PRIMA PARTE DEL VOLUME è DEDICATA ALL'ANALISI DELLA NORMATIVA SULLE ALIQUOTE IVA: LE ALIQUOTE IVA E LE TABELLE DI LEGGE, LE CESSIONI DI BENI E LE PRESENTAZIONI DI SERVIZI, LE ESENZIONI, LA NON IMPONIBILITà E LE ESCLUSIONI, L'IVA NEI RAPPORTI CON IL CONSUMATORE, L'IVA NELL'EDILIZIA, L'IVA IN AGRICOLTURA, GLI EFFETTI DELLE MODIFICHE DI ALIQUOTA. LA SECONDA PARTE è DEDICATA ALLA RACCOLTA SISTEMATICA DELLE RISPOSTE AI QUESITI. L'OPERA è COMPLETATA DA UN SOMMARIO DEI PRINCIPALI TERMINI T ...; [Read more...]
Paris : Ocde, 1981
Abstract: LO STUDIO CONSIDERA LA MISURA DELL'IMPATTO A DIFFERENTI LIVELLI DI REDDITO, DELLA TVA E DELLE IMPOSTE DI FABBRICAZIONE E DI VENDITA, ESAMINANDO I PROBLEMI DI METODO E ESPONENDO I RISULTATI DI SETTE PAESI MEMBRI DELL'OCDE.
Paris : Ocde, 1988
Abstract: UN'ANALISI DEI PRINCIPALI FATTORI CHE I GOVERNI DEVONO TENER PRESENTE QUANDO VOGLIONO ATTUARE O MODIFICARE LE IMPOSTE SUI BENI E SERVIZI. QUESTO LAVORO TRACCIA UN QUADRO, UNICO NEL SUO GENERE, DEL FUNZIONAMENTO E DELL'EVOLUZIONE DEI REGIMI DI IMPOSZIONE IN VIGORE NEI PAESI OCSE NEL CORSO DEGLI ULTIMI VENTI ANNI. SUI VENTIQUATTRO PAESI, DICIOTTO DI LORO HANNO ADOTTATO LA TASSA SUL VALORE AGGIUNTO. LO STUDIO METTE LARGAMENTE IN EVIDENZA I PROBLEMI TECNICI CHE COMPORTANO IL PASSAGGIO A QU ...; [Read more...]
Napoli : Jovene, 1977
Abstract: IL LAVORO OFFRE UNA INTERPRETAZIONE GIURIDICA DI ALCUNI DEGLI ASPETTI PIù CONTROVERSI DELLA DISCIPLINA DELL'IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO. LA PRIMA PARTE è DEDICATA ALL'ESAME DI ALCUNI ASPETTI TEORICI DELL'IMPOSIZIONE SULLE VENDITE NELL'EVOLUZIONE DELLA POLITICA COMUNITARIA CON PARTICOLARE RIGUARDO ALL'INTRODUZIONE DELL'IVA IN ITALIA. LA SECONDA ALL'ESAME DELL'IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO E DEI SUOI EFFETTI NEI PRINCIPALI ASPETTI NORMATIVI E NEI DATI DELL'ESPERIENZA.
Milano : Il Sole 24 Ore, 1985
Abstract: IL LIBRO è DIVISO IN DUE PARTI: NELLA PRIMA è PUBBLICATO IL TESTO DEL DECRETO VISENTINI DEL 19 DICEMBRE 1984 N. 853 CONTENENTE DISPOSIZIONI IN MATERIA DI IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO E DI IMPOSTE SUL REDDITO E DISPOSIZIONI RELATIVE ALL'AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA, INTEGRATO CON LA LEGGE DI CONVERSIONE, ANNOTATO E COMMENTATO. NELLA PARTE SECONDA SONO PUBBLICATE LE DOMANDE E LE RISPOSTE DEGLI ESPERTI DE IL SOLE 24 ORE NEGLI INCONTRI CON LIBERI PROFESSIONISTI, ARTIGIANI, PICCOLI IMPRENDITO ...; [Read more...]
Milano : Bnl, 1985
Abstract: IL MANUALE SI ARTICOLA IN QUATTRO PARTI: 1) ISTITUZIONE E DISCIPLINA DELL'IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO; 2) TABELLA DELLE MODIFICHE E INTEGRAZIONI LEGISLATIVE APPORTATE AL TESTO ORIGINARIO DELL'IVA E TABELLE A E B ALLEGATE AL DPR N. 633 CON ALIQUOTE IN VIGORE FINO AL 31 DICEMBRE 1984; 3) NORME COMPLEMENTARI; 4) DIRETTIVE DEL CONSIGLIO DELLA COMUNITà ECONOMICA EUROPEA. (LA NUOVA EDIZIONE SOSTITUISCE LA PRECEDENTE) .