Search result
Roma : Nuova rivista tributaria, stampa 1966
Abstract: Questa raccolta di disposizioni legislative, regolamentari e ministeriali, al cui coordinamento ed aggiornamento ha presieduto un Ufficiale Generale della Guardia di Finanza che ad una completa conoscenza in materia accoppia una lunga esperienza acquisita al comando di importanti nuclei di Polizia Tributaria, non ha bisogno di essere particolarmente segnalata, essendo stata già classificata tra le più complete e più pratiche di quante altre siano apparse nel mondo librario.
Roma : Tip. delle Terme, 1961
Abstract: Imposta di ricchezza mobile - Aliquote - La dichiarazione - l'accertamento - Redditi di categoria A di terzi - redditi propri di categoria B - redditi esenti e redditi che hanno assolto il tributo mobiliare sotto altra forma o presso altro ente - Spesa di produzione - Spese e passività detraibili - Spese e passività non detraibili - Iscrizioni a ruolo per ciascun periodo d'imposta - Assestamento delle tassazioni riguardanti la imposta di ricchezza mobile a carico di soggetti tassabili ...; [Read more...]
Milano : L. di G. Pirola, 1964
Abstract: Obblighi e facoltà dei comuni - aree fabbricabili ed esenzioni - applicazione dell'imposta - determinazione dell'incremento tassabile - liquidazione dell'imposta - dichiarazione e versamento - penalità - accertamento e contenzioso - disposizioni diverse.
Milano : A. Giuffrè, 1954
Abstract: L'imposta generale sull'entrata - L'esportazione nelle sue forme e modalità concrete - L'imposta sull'entrata, l'imposta di registro e la tassa di bollo.
Abstract: Nel Saggio Sono Discussi Alcuni Aspetti Della Relazione Tra Inflazione E Imposizione Progressiva Sul Reddito Delle Persone Fisiche. Si Considerano I Problemi Di Definizione Del Fiscal Drag E Dei Suoi Effetti. Si Ripercorre Il Dibattito Che Si E' Svolto In Italia Sul Tema E Sulle Politiche Attuate Dall'introduzione, Con La Riforma Tributaria, Dell'imposta Progressiva Sul Reddito. Si Presentano Le Principali Ipotesi Oggi A Confronto In Merito Alle Politiche Correttive.
Abstract: Nonostante Le Ampie Discussioni E Le Proposte Di Armonizzazione Che Si Sono Sviluppate A Partire Dagli Anni Sessanta, La Questione Non E' Stata Risolta In Modo Complessivo Tanto Che La Direttiva Proposta Nel 1975 Sulla Armonizzazione Dei Sistemi E Delle Aliquote Dell'imposta Societaria E' Stata Ritirata. La Strada Scelta Recentemente Dalla Comunita' Sembra Ispirata Ad Una Graduale Eliminazione, In Senso Riduttivo Rispetto Ai Precedenti Obiettivi Piu' Articolati E Complessi, Dei Maggior ...; [Read more...]
Padova : CEDAM, 1949
Abstract: Il fenomeno finanziario in generale - Principi generali - Delle pubbliche entrate ordinarie in generale - Dell'ordinamento delle imposte in generale.
Roma : (s.n.), 1959
Abstract: Scopo della memoria - I principi economico-sociali - Le principali caratteristiche delle diverse forme di imposta sugli scambi - La struttura delle diverse forme di tassazione deli scambi nei più importanti Paesi e le loro esperienze pratiche - Proposte di riforma ed iniziative miranti a migliorare la tassazione degli scambi tedesca - Relazioni tra la forma dell'imposta e l'ammontare delle aliquote e loro ripercussioni sulla struttura dei prezzi - Il giudizio dell'amministrazione fisca ...; [Read more...]
Milano : S.A.S.I.P., 1940
Abstract: Soggetto e oggetto della imposta-Esenzioni - Specificazione del reddito ordinario - Determinazione del reddito ordinario- quando il reddito ordinario deve essere determinato in rapporto al capitale - Ragguaglio a dodici mesi dei redditi risultanti da bilanci relativi a esercizi di durata maggiore o minore di un anno - Circa l'entità del reddito da determinarsi ai sensi dell'art. 5 - Due speciali agevolazioni nella determinazione del reddito ordinario in base alla media dei redditi del ...; [Read more...]