Search result
Abstract: Sicurezza Ed Ecologia Sono Un Obbligo Morale Cui Finanziariamente Non Si Puo' Fra Fronte. Tramite Adeguate Politiche Sociali E Strategie Aziendali Una Prevenzione E' Possibile E Cio' Risulta, A Lungo Termine, Economicamente Conveniente. Alla Base Delle Scelte Devono Mettersi Sempre Le Esigenze Qualitative Dell'uomo E Non, Invece, Il Miraggio Di Una Produzione Senza Limiti E Controllo, Le Cui Negative Conseguenze Pregiudicherebbero Irreparabilmente Il Significato Umano Dello Sviluppo In ...; [Read more...]
Abstract: In Materia Di Gestione Del Sistema Di Assistenza Sanitaria Quel Che Si Auspica E' , Innanzitutto, Un Miglior Funzionamento, Rispondente Alle Nuove Esigenze. Si Avverte Altresi' La Necessita' Di Superare Un Approccio Che Privilegia Una Sola Delle Competenze Necessarie, In Favore Dell'applicazione Del Principio Della Interdisciplinarieta' . Non Va Infine Dimenticato Che Ai Tradizionali Livelli Di Intervento E Di Confronto Tra Le Parti, Quello Aziendale E Quello Nazionale, Se Ne E' Aggiun ...; [Read more...]
Abstract: Le Conseguenze Che L'azione Comunitaria In Materia Di Sicurezza E Igiene Del Lavoro Comporta Per La Legislazione E Quindi Per Le Aziende Del Nostro Paese.
Abstract: Nel Fascicolo Monografico Sono Riportate. Le Relazioni Svolte Nel Corso Della Giornata Di Studio Promossa Dalla Direzione Centrale Personale E Problemi Del Lavoro Dell'efim: De Feo, Nicola - Le Regioni Del Dibattito. 4 P. Avanzi, Enzo - Normativa Cee E Legislazione Italiana. 5-8 P. Morlino, Paolo - Le Successive Fasi Di Definizione Del Quadro Legislativo In Tema Di Indagini Ambientali. 9-12 P. Nasoni, Francesco - I Nuovi Organi Di Prevenzione, Controllo. Omologazione: Funzioni, Poteri ...; [Read more...]
Abstract: Quali Sono Le Novita' , Nei Paesi Membri Della Cee, Per Quello Che Riguarda Il Ruolo Dei Lavoratori In Materia? L'autore Esamina I Principi Che Regolano L'estensione Della Loro Partecipazione E Raffronta I Sistemi Adottati Nei Diversi Ambienti, Con Particolare Attenzione Al Ruolo Degli Organi Rappresentativi Creati A Questo Fine Nelle Imprese.
Abstract: Il Quadro Giuridico E Le Forme Istituzionali Di Partecipazione Dei Lavoratori Alla Sicurezza Ed All'igiene Del Lavoro Sul Piano Nazionale E A Livello Di Settore O Stabilimento. Il Declino Registratosi Nell'attivita' Sindacale In Materia Dopo La Fine Degli Anni Settanta E' Da Attribuirsi Agli Effetti Della Recessione Economica.
Abstract: L'articolo Analizza Le Tendenze Attuali Della Legislazione Sull'igiene E La Sicurezza Del Lavoro E Mette L'accento Sui Criteri Che Le Servono Di Base. In Particolare L'a. Esamina: Il Ruolo Dello Stato, Lo Sviluppo Della Partecipazione Dei Lavoratori, Le Tendenze Che Si Manifestano Nell'organizzazione Dei Servizi Di Medicina Del Lavoro, I Metodi E Gli Obiettivi Della Sicurezza E Igiene Del Lavoro
Abstract: Il Tema Della Tutela Della Salute Del Lavoratore, Alla Luce Del Diritto Internazionale E Comunitario, Deve Essere Oggetto, Secondo L'a., Di Una Riconsiderazione. Da Un Lato Deve Essere Acquisita L'importanza Innovativa Dell'atto Unico Europeo. Dall'altro Deve Essere Recuperata L'importanza Interpretativa Del Testo Originario Della Costituzione Dell'oil. E' Quanto Fa L'a. In Questo Lavoro.
Abstract: La Sezione Monografica Della Rivista, Dedicata Alla Igiene Nel Posto Di Lavoro, Riunisce I Seguenti Contributi: Conclave, Mario - I Cancerogeni Professionali Nel Programma Di Lavoro Del Crd. 7-13 P. Aresini, Giorgio - Il Programma Cee Sui Cancerogeni, Gli Agenti E I Processi Nocivi. 14-18 P. Bustamante, Jose' - La Strategia Della Ces Sui Cancerogeni Professionali. 19-21 P. Sampaolo, Angelo - Le Sostanze Nocive: Notifica Ed Inventario. 22-29 P. Rossi, Luigi - La Direttiva Quadro Cee. 30 ...; [Read more...]