Search result
Abstract: Alcune Recenti Trasformazioni Della Qualita' Della Forza-Lavoro Denotano Importanti Modifiche Nella Ideologia Del Lavoro, Soprattutto Per Quanto Riguarda I Giovani. Per Questo La Gioventu' Aclista E L'enaip Hanno Progettato Questa Ricerca.
Abstract: Il Numero Monografico Delal Rivista Raccoglie I Seguenti Contributi: - Cazzola, Franco - Le Difficili Identita' Dei Partiti Di Massa. 5-58 P. - Golden, Miriam - L'austerita' E I Rapporti Base-Vertice Nel Caso Dei Metalmeccanici. 59-77 P. - Baldassarre, Antonio - Il Retrobottega Della Democrazia. 78-111 P. - Barbera, Augusto - Partecipazione E Decisione. La Crisi Dei Poteri Locali. 112-126 P. - Bianco, Pialuisa - Ilardi, Massimo - La Fine Delle 'Centralita' ' . 127-144 P. - Gallin ...; [Read more...]
Roma ; Bari : Laterza, 1975
Abstract: Concetto e funzione dell'ideologia - Restaurazione del diritto naturale? Contenuti fattuali e istituzione di norme nella teoria giuridica - I diritto dell'uomo come problema di critica dell'ideologia - Scienza storica e sociologia - Convenzionalismo e problema del valore nelle scienze sociali - Teoria sociale e strutturazione della società.
Bari : Laterza, 1980
Abstract: NEL VOLUMETTO SONO RIUNITI TRE SAGGI IN CUI L'A. , DOPO AVER RAPPRESENTATO LA REALTà IDEOLOGICA EMERSA DOPO IL 1968, DEFINISCE CON CHIAREZZA I NUOVI PUNTI DI ANALISI DEL PRESENTE E DI ORIENTAMENTO PER IL FUTURO
Milano : Etas Libri, 1979
Abstract: ANALISI DELLE PRINCIPALI TEORIE DEL MANAGEMENT, ELANORATE DAL 1870 EPOCA DELLA PRIMA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE AL 1970, COMPIUTA ATTRAVERSO L'ESAME DELLE OPERE FONDAMENTALI. IL LIBRO è SUDDIVISO IN 4 PARTI: LA PRIMA DEDICATA ALLA NASCITA DELLA TEORIA DELLA DIREZIONE 1770-1980, LA SECONDA AL PERIODO CLASSICO 1890-1940, LA TERZA AL PERIODO 1940-1970, LA QUARTA ALL'EVOLUZIONE STORICA DELLA TEORIA DEL MANAGEMENT IN ITALIA.
Milano : Longanesi, 1972
Abstract: L'AUTORE TRACCIA LA STORIA DELL'IDEA DEL DOMINIO UMANO SULLA NATURA E NE DISCUTE LE ATTUALI IMPLICAZIONI E PROSPETTIVE TEORICHE. LA STORIA DI QUELL'IDEA è ANCHE LA STORIA DEL SUO TRASFORMARSI IN UNA "IDEOLOGIA DOMINANTE" CHE "SPIEGA" E "INGANNA" NELLO STESSO MOMENTO, GIACCHè è L'INDICE VISIBILE DI CONTRADDIZIONI SOCIALI DI VASTA PORTATA.
Milano : F. Angeli, 1980
Abstract: IL SAGGIO INDAGA I RAPPORTI TRA GLI ORGANISMI DELLA CLASSE OPERAIA E IL DISEGNO MANAGERIALE, CULTURALE E POLITICO DI ADRIANO OLIVETTI. NELLA ZONA AGRICOLA DEL CANAVESE NASCE E SI SVILUPPA L'ESPERIENZA DI OLIVETTI E DEL MOVIMENTO COMUNITà CHE VIA VIA, ANCHE ATTRAVERSO UN SINDACALISMO PARTECIPAZIONISTA, ELABORA MODALITà ORIGINALI DI RELAZIONI AZIENDALI, SCAVALCANDO LE ORGANIZZAZIONI OPERAIE TRADIZIONALI E ANTICIPANDONE LE RICHIESTE.
Bologna : Il Mulino, 1994
Abstract: CHI SONO, CHE COSA PENSANO, COME PENSANO GLI ITALIANI? QUALI STRUMENTI HANNO A DISPOSIZIONE NELL'INTERPRETAZIONE DELLA REALTà CONTEMPORANEA? QUALI SONO LE MITOLOGIE, LE IDEE RICEVUTE CHE DANNO FORMA AL LORO MODO DI PENSARE? IL LIBRO PRESENTA UN RITRATTO DEGLI ITALIANI CON I LORO VIZI E LE LORO VIRTù DI PENSIERO, LE LORO ASTRATTEZZE E I LORO COMPORTAMENTI CONCRETI. NELL'ESAMINARE LE CARATTERISTICHE DI FONDO DELLA CULTURA DEGLI ITALIANI, I CONTRIBUTI RACCOLTI DEFINISCONO GLI STILI DI PEN ...; [Read more...]