Search result
Abstract: Come E' Regolata E Come Si Svolge Nelle Democrazie Occidentali L'influenza E La Partecipazione Dei Cittadini Sulle E Nelle Istituzioni? La Ricerca Di Una Risposta A Questo Interrogativo Porta L'a. Ad Una Approfondita Riflessione Sui Rapporti Fra Societa' Civile E Societa' Politica, Tra Corpi Sociali E Istituzioni Non Solo Nel Nostro Paese Ma Anche Nei Paesi Europei E Negli Usa.
Milano : Feltrinelli, 2019
Abstract: Chi sei? È una domanda legata a un'altra domanda: cosa pensi di essere? Un genere. Una religione. Una razza. Una nazionalità. Una classe. Una cultura. Queste etichette producono identità collettive. Formano i contorni del senso che abbiamo di noi stessi e il perimetro del mondo che ci circonda. Eppure, sono piene di contraddizioni e di falsità. Tutti sappiamo che le identità portano conflitti. Ma Kwame Anthony Appiah dimostra qualcosa di più profondo e insidioso: sono i conflitti a cre ...; [Read more...]
Milano : Feltrinelli, 1978
Abstract: Uno spettro si aggira per l'Europa - Riformare finché si è in tempo - Il sistema della proprietà - La borghesia - Il sistema politico - Le leggi e la giustizia - Sfruttamento e miseria delle classi subalterne - Il fiscalismo borghese - Espropriazione delle terre comuni e mancata assistenza - Alienazione e manipolazione.
Bologna : Il mulino, 1977
Abstract: In una società che ha livelli minimi di industrializzazione e dove praticamente non esiste il proletariato di fabbrica, la piccola e media borghesia imputa alla classe operaia le maggiori responsabilità per la crisi nella quale si trova l’Italia. Dalla ricerca condotta a Catania su un campione appartenente a questi ceti, risulta che essi confondono l’operaio con le più svariate figure sociali. La ricerca rivela inoltre gli atteggiamenti dei ceti medi nei confronti della situazione soci ...; [Read more...]
Bologna : il Mulino, 1975
Abstract: Gli orientamenti teorici - I metodi - Formazione e struttura dei gruppi - Il rapporto di dominanza-sottomissione - L'interazione fra i membri - Norma, devianza ed esclusione.
Milano : ETAS Kompass, 1971
Abstract: La famiglia nucleare - Forme composite della famiglia - Gruppi parentali consanguinei - Il clan - La comunità - Analisi della parentela - Determinanti della terminologia parentale - L'evoluzione dell'organizzazione sociale - La regolamentazione del sesso - Tabù d'incesto e loro estensioni - La legge sociale della scelta sessuale.
Bologna : Zanichelli, 1977
Abstract: Questo libro tratta dell’interazione sociale, degli effetti che sui singoli individui determina la presenza attorno a loro degli «altri». Non ha l’ambizione di condensare esaustivamente tutto l’arco della letteratura specialistica sull’argomento; vuole soltanto tentare un’analisi per sommi capi dei processi d’interazione e delle principali questioni che il loro studio pone quotidianamente di fronte ai ricercatori del settore. Judy Gahagan ha studiato per tre anni i problemi dell’arricc ...; [Read more...]
Roma : Armando, 1967
Abstract: Il mondo del lavoro e della produzione è in continuo sviluppo, e i suoi metodi stanno subendo una impreveduta evoluzione e una radicale trasformazione presentando aspetti che possiamo definire rivoluzionari. Nuove attività sono state determinate dalle scoperte della scienza e dalle applicazioni della tecnica, così come dalle più moderne forme commerciali, creando nuovi posti di lavoro, altre professioni, e richiedendo più precise e affinate specializzazioni.
Una raccolta di termini, q ...; [Read more...]
Una raccolta di termini, q ...; [Read more...]
Milano : F. Angeli, 1984
Abstract: IL VOLUME PROPONE LE ADESIONI E GLI INTERVENTI AL CONVEGNO PROMOSSO DALL'ARCI SU "POTERI E CONTROLLI NELL'ITALIA CHE CAMBIA" PER APPROFONDIRE LA QUESTIONE DELLA RAPPRESENTANZA, DEI SOGGETTI SOCIALI, DELLE FORME DI POTERE DELLE REALTà ASSOCIATIVE, DEL SISTEMA DEI MOVIMENTI E PER SOTTOLINEARE L'URGENZA DI COSTRUIRE STRUMENTI NUOVI DI PRESENZA POLITICA NELLA SOCIETà .
Roma : Edizioni Lavoro, 1985
Abstract: IL VOLUME, ATTRAVERSO UNA VERIFICA SOCIOLOGICA ED ECONOMICA, DESCRIVE IL SISTEMA DI CONCERTAZIONE TRA LE PARTI SOCIALI PIù RAPPRESENTATIVE E IL POTERE POLITICO CHE, OPERANTE IN AUSTRIA DA PIù DI QUARANT'ANNI, SI SVOLGE PRIMA E DURANTE L'ELABORAZIONE DI OGNI RILEVANTE DECISIONE POLITICA. TALE PRATICA HA RIDOTTO AL MINIMO LA CONFLITTUALITà SOCIALE, DIFESO L'OCCUPAZIONE E POSTO LE PREMESSE DI UN PIù ORDINATO E DIFFUSO SVILUPPO ECONOMICO.