Search result
Oxford : Clarendon, 1965
Abstract: Essays in government - essays on the theory of government - essays on the relation of the church to society and the state.
Bologna : N. Zanichelli, 1935
Abstract: Introduzione - Il capo del governo nello stato fascista.
Abstract: L'articolo Comprende I Seguenti Paragrafi: 1) La Nuova Fase Costituzionale Apertasi Con L'inizio Degli Anni '90. Fattori Causali; 2) Effetti Sul Funzionamento Della Forma Di Governo Pur In Costanza Del Modello Formale; 3) Richiamo Alle Novita' Emerse Nell'esperienza Dei Due Governi Della Xi Legislatura; 4) Conseguenze Connesse Alla Perdita Di Peso Dei Partiti Tradizionali; 5) Previsioni In Ordine Ai Possibili Sviluppi Di Questa Tendenza; 6) Incidenza Del Processo Di Transizione Sui Con ...; [Read more...]
Abstract: Argomento Centrale Del Saggio E' La Legge Elettorale Maggioritaria. Portera' Ad Una Democrazia Maggioritaria? Se Fosse Vero Si Arriverebbe Ad Un Cambiamento Reale Della Costituzione. L'a. Presenta Tutte Le Condizioni Necessarie Per Arrivare Ad Una Democrazia Maggioritaria
Abstract: Lo Studio Si Articola Nei Seguenti Paragrafi: 1) Le Fonti E Le Manifestazioni Del Potere Dei Partiti; 2) L'indebolimento Dei Partiti E L'inizio Della Transizione; 3) Il Governo Amato; 4) Testimonianze Della Transizione In Atto; 5) Tendenze Istituzionali Della Transizione In Atto; 6) Il Dopo Che Ancora Non C'e' E Il Legato Della Transizione
Abstract: Il sagigo propone un'analisi della forma di governo vigente in Italia sotto il profilo dei rapporti tra soggetti protagonisti del procedimento legislativo. Dopo avere ricostruito le linee di tendenza delle modifiche intervenute nel rapporto governo-maggioranza nel corsod egli anni ottanta, l'attenzione viene posta in particolare sulla prassi attuale della programmazione dei lavori parlamentari e sulla riforma del regolamento della Camera dei deputati del 1977