Search result
Frankfurt : A. Lutzeyer, 1952
Abstract: Bemerkungen zum Integrationsprozeb der europaischen arbeitskraft.
New York : National bureau of economic research, 1968
Abstract: Nature of the demographic swings and their causal interrelations with economicswings - Fertility analyses - Labor force analyses - Data, sources, and methods.
[Washington] : United States Department of Labor, 1956
Abstract: The labor force - Employment and unemployment - Labor's share - worker groups - On the job - Economic security - Labor and management.
Abstract: Precisazioni Sulla "Base Della Previsione" - L'utilizzazione Delle Previsioni Istat E Indicazioni Sulle Principali Ipotesi - La Popolazione Italiana Nell'ultimo Trentennio E Sua Possibile Evoluzione Negli Anni '80. Forze Di Lavoro E Tassi Specifici Di Attivita' .
Abstract: Precisazioni Sulla "Base Della Previsione" - L'utilizzazione Delle Previsioni Istat E Indicazioni Sulle Principali Ipotesi - La Popolazione Italiana Nell'ultimo Trentennio E Sua Possibile Evoluzione Negli Anni '80. Forze Di Lavoro E Tassi Specifici Di Attività
Abstract: In questo studio sono illustrate le caratteristiche e i risultati di un modello di previsione di lungo periodo delle forze di lavoro in cui l'evoluzione dimensionale della popolazione in età lavorativa si combina con quella dei tassi di attività
Abstract: La Ristrutturazione Dell'indagine Istat Sulle Forze Di Lavoro Avvenuta A Ottobre 1992, Ha Comportato Una Revisione Completa Del Processo Di Controllo E Trattamento Dei Dati Volta Al Miglioramento Della Qualita' Del Dato E Ad Una Maggiore Aderenza Delle Informazioni Prodotte Alla Realta' Oggetto Di Studio. L'applicazione Della Metodologia Probabilistica Fellegi-Holt Per L'individuazione E La Correzione Degli Errori Nei Dati Rilevati Ha Senz'altro Costituito Uno Degli Aspetti Piu' Import ...; [Read more...]
Abstract: L'autore Affronta In Questo Paper Il Problema Dell'utilizzazione Da Parte Dei Macroeconomisti Delle Indagini Sulle Forze Di Lavoro E Delle Altre Indagini Concernenti La Popolazione Attiva, In Particolare Su Questi Quattro Temi: La Caratterizzazione Della Disoccupazione Come Disequilibrio Globale, Gli Elementi Determinanti L'offerta E La Domanda Di Lavoro E I Termini Entro I Quali Le Politiche Dell'occupazione Devono Svolgere Il Loro Ruolo Di Mediazione E Composizione.