Search result
Abstract: Questa Relazione Pone L'accento Sulle Forme E Modalita' Che Concorrono Allo Sviluppo Del Reddito. L'a. Illustra Le Finalita' Della Politica Fiscale E Monetaria E La Necessita' Di Preservare La Loro Autonomia Operativa In Un Quadro Di Reciproca Collaborazione, Ad Esse Si Devono Affiancare Altri Strumenti Rappresentati Dalla Politica Dei Redditi E Dalla Politica Tributaria
Roma : Isco, 1972
Abstract: IL LAVORO SI INQUADRA IN UN PROGRAMMA DI RICERCHE SULLA CRESCITA DELLE ECONOMIE INDUSTRIALIZZATE PROMOSSO DAL SOCIAL SCIENCE RESEARCH COUNCIL, DIRETTO DA M. ABRAMOVITZ E S. KUZNETS. MOLTI RISULTATI INTERMEDI RIGUARDANTI L'ITALIA SONO GIà STATI PUBBLICATI IN DUE VOLUMI A CURA DELLO STESSO A. , LO SVILUPPO ECONOMICO IN ITALIA, ED F. ANGELI. QUESTO VOLUME è STATO CONCEPITO COME COMPLETAMENTO DI QUELL'OPERA ED IN QUESTA EDIZIONE APPARE IN UNA STESURA PROVVISORIA. DOPO UN QUADRO D'INSIEME I ...; [Read more...]
Roma : Tip. Banca D'italia, 1895
Abstract: LA RELAZIONE RELATIVA ALL'ANNO 1894 è LA PRIMA DELLA SERIE. DAL 1895 AL 1950 CON I SEGUENTI TITOLI: ADUNANZA GENERALE ORDINARIA DEGLI AZIONISTI E ADUNANZA GENERALE STRAORDINARIA DEGLI AZIONISTI; ADUNANZA GENERALE ORDINARIA DEGLI AZIONISTI; ADUNANZE GENERALI STRAORDINARIA E ORDINARIA DEGLI AZIONISTI; ADUNANZA GENERALE ORDINARIA E STRAORDINARIA DEGLI AZIONISTI; ADUNANZA GENERALE ORDINARIA DEI PARTECIPANTI. LA RELAZIONE FINO AL 1944 ERA ESCLUSIVAMENTE DEDICATA ALLE OPERAZIONI DELLA BANCA ...; [Read more...]