Search result
Abstract: L'a. Passa In Rassegna Le Principali Fonti Di Informazione Di Finanza Pubblica Esistenti In Italia Ed Esamina Le Carenze Ad Esse Imputate. Successivamente Svolge Alcune Considerazioni Circa Le Necessita' Informative Che Sorgono Ai Fini Della Conduzione Della Politica Economica E Ai Problemi Di "Riconciliazione" E Di "Capacita' Previsiva" Che Possono Incontrarsi Ogni Qual Volta Le Fonti Ufficiali Siano Messe A Confronto Con L'informazione Prodotta Da Istituti Di Previsione Privati. Infi ...; [Read more...]
Abstract: Nell'articolo Vengono Richiamati Alcuni Contributi Teorici Sulle Fonti Del Cambiamento Tecnologico. Si Prendono In Considerazione Alcuni Contributi Sul Rapporto Fra Innovazione E Organizzazione Industriale. Vengono Poi Verificati Gli Aspetti Analitici Considerati Usando I Dati Provenienti Dall'indagine Cnr Istat. Sulla Base Delle Considerazioni Teoriche Svolte E Dei Risultati Empirici Ottenuti, Viene Suggerita Una Tassomania Dei Settori Industriali.
Abstract: Il Presente Rapporto, Preparato Per Un Colloquio Fra Contabili Nazionali Organizzato Dall'istituto Statistico Delle Comunita' Europee, Costituisce Il Proseguimento Di Un Articolo A Suo Tempo Pubblicato In Questa Stessa Rivista (V. P. Quirino: Problemi Di Stima Degli Aggregati Economici A Livello Regionale, Nov. 1976, Pp. 3-31) .
Abstract: Il Rapporto Esamina L'evoluzione Socio-Economica E La Domanda Di Informazione; Gli Aspetti Di Diritto Privato Dell'informazione E Dell'informatica; Il Sistema Radiotelevisivo: Un Anno Di Transizione; La Regolamentazione Dell'editoria; I Problemi Dell'informazione Commerciale, Pubblicita' E Impresa; Le Nuove Professionalita' E La Societa' Dell'informazione In Italia; Lo Spazio E Il Ruolo Internazionale Dell'informazione Italiana; I Problemi Dell'informazione Nell'ambito Della Pubblica A ...; [Read more...]
New York : Un, 1991
Abstract: SCOPO DEL MANUALE è QUELLO DI RISPONDERE ALLE ESIGENZE INFORMATIVE DEI GOVERNI E DELLE IMPRESE DEI PAESI IN VIA DI SVILUPPO, AIUTANDOLI A CONOSCERE LE FONTI DI INFORMAZIONE E AD UTILIZZARLE IN TUTTE LE FASI DELLE LORO RELAZIONI CON LE IMPRESE MULTINAZIONALI
Luxembourg : Eurostat, 1985
Abstract: LA GUIDA FORNISCE: 1) UN'INFORMAZIONE METODOLOGICA DI BASE PER UTILIZZARE LE STATISTICHE DEL COMMERCIO ESTERO DELL'EUROSTAT; 2) UN ORIENTAMENTO TRA LE DIFFERENTI POSSIBILITà OFFERTE NEL QUADRO DELL'INFORMAZIONE STATISTICA RICERCATA.
Luxembourg : Eurostat, 1982
Abstract: LA PUBBLICAZIONE FORNISCE LE INFORMAZIONI METODOLOGICHE DI BASE E PERMETTE DI ORIENTARSI FRA LE VARIE ELABORAZIONI STATISTICHE DEL COMMERCIO ESTERO. LA GUIDA CONTIENE UN REPERTORIO CON LA DESCRIZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE DISPONIBILE (PUBBLICAZIONI TRADIZIONALI SU CARTA) , OPPURE SU MICROSCHEDA O NASTRO MAGNETICO E ILLUSTRA LE POSSIBILITà DI UTILIZZAZIONE DELLE BANCHE DI DATI E DELLE INFORMAZIONI ON-LINE SULL'EURONET.
Farnborough (Hamp.) : Gower Press, 1978
Abstract: SCOPO DEL VOLUME è SEGNALARE LA DISPONIBILITà DI DATI STATISTICI ED ECONOMICI, FORNENDO AL LETTORE LE NECESSARIE INDICAZIONI PER IL REPERIMENTO DEGLI STESSI.