Search result
[Firenze] : Vallecchi, c1962
Abstract: Energia elettrica - combustibili liquidi e gassosi - combustibili solidi - cenni sugli orientamenti di politica economica in materia di prezzi delle finti energetiche nell'ambito della C.E.E. - i prezzi del carbone estero e nazionale in Italia - i prezzi dei prodotti petroliferi in Italia - prezzi del Metano e del "Sulcis" in Italia - confronti tra gli andamenti dei prezzi delle fonti di energia primaria in Italia - prezzi delle fonti di energia nei paesi della Comunità Economica Europ ...; [Read more...]
Abstract: Le Fonti Di Energia Nuove E Rinnovabili. - Situazione E Prospettive Delle Fenr In Italia E Nel Mondo. - Contributo Attuale E Futuro Delle Fenr Al Fabbisogno Energetico Mondiale. - Azione Internazionale Nel Campo Delle Fenr: Lavori E Studi Preparatori, Conferenza E Piano Di Azione Di Nairobi. - La Conferenza Di Nairobi Quale Momento Del Dialogo Nord-Sud. - Mostra Di Nairobi Sulle Tecnologie Delle Fenr. - Seguiti Di Nairobi - Prossima Riunione Del Comitato Intergovernativo Per Le Fenr. - ...; [Read more...]
Abstract: Il Primo E Il Secondo Capitolo Sono Dedicati Ad Una Stima Del Risparmio Sulla Fattura Energetica Dell'italia, Che Riguarda Non Solo Il Petrolio, Ma Anche Le Fonti Alternative, E Ad Un'analisi Della Sua Ripartizione Fra Prodotti E Fra Settori Di Destinazione Nei Due Casi Di Prelievo Immutato E Di Maggior Prelievo Su Benzina E Gasolio. Nel Terzo Capitolo Vengono Brevemente Analizzati I Problemi Di Politica Economica Che Si Pongono Nella Nuova Situazione. Dopo Aver Criticato Alcune Impost ...; [Read more...]
Abstract: La Scelta A Favore Di Una Determinata Fonte Di Energia Per La Rilevanza Delle Sue Ricadute E Per L'orizzonte Temporale Che Impegna Va Attentamente Meditata. Risulta Essenziale, Afferma Il Curatore Di Questo Numero Della Rivista, Approfondire Tutte Le Possibili Alternative E Sottolineare Poi La Natura Politica Delle Scelte Che Devono Essere Compiute. Questi I Temi Dei Contributi Raccolti Nel Fascicolo: Mirandola, Alberto - Fabbisogno Energetico E Progresso Tecnologico. 5-9 P. Caldon, Ro ...; [Read more...]
Abstract: In Un Precedente Articolo Dell'a. (Il Problema Energetico: Le Fonti Di Energia) E' Stata Trattata La Questione Delle Fonti Di Energia, Punto Obbligato Di Partenza Per Affrontare Il Problema Energetico, La Cui Importanza, Sia Sul Piano Economico Sia Sotto Il Profilo Sociale, Appare Sempre Piu' Rilevante, Come Dimostra Anche Il Dibattito In Corso. Procedendo Ulteriormente, Nel Presente Articolo Viene Studiata La Questione Del Sistema Energetico, Delle Forme Cioe' In Cui Si Organizza Di F ...; [Read more...]
Abstract: Dopo Aver Messo In Evidenza La Dimensione Del Problema Dell'energia A Livello Mondiale, L'a. Esamina Le Varie Fonti Di Energia Che Sono Disponibili, Sia Quelle Gia' In Uso Sia Quelle Potenzialmente Utilizzabili. Lo Scopo E' Di Offrire, Sia Pure In Forma Succinta, Una Lista Completa Delle Possibilita' Di Risposta Alla Domanda Di Energia.
Paris : De Médicis : M. Th. Genin, 1950
Abstract: Sources et formes d'energie - La consommation de l'energie.
Torino : Edizioni scientifiche Einaudi, 1960
Abstract: Il bilancio dell'energia nel periodo 1953-57 - Struttura del sistema energetico italiano nel 1953 e nel 1956 - Prospettiva di sviluppo dell'economia italiana al 1965 - Previsioni dei fabbisogni delle fonti di energia al 1965 nel quadro delle prospettive di sviluppo dell'economia italiana.
Milano : Edizioni scientifiche e tecniche Mondadori, 1975
Abstract: Introduzione alla politica dell'energia - La sceneggiatura di crescita storica - La sceneggiatura di crescita razionalizzata - Una sceneggiatura di crescita zero - Reddito, sviluppo economico e occupazione - La politica energetica degli Stati Uniti nel contesto mondiale - L'energia e l'ambiente - Industria privata, interesse pubblico e risorse federali - Ricerca e sviluppo nel settore energetico - Conclusioni e proposte - Fabbisogno di energia nelle tre sceneggiature - Fabbisogno di ca ...; [Read more...]