Search result
Torino : Roggero & Tortia, 1962
Abstract: Relazione del Consiglio di Amministrazione e dei Sindacai sull'esercizio chiuso al 31 dicembre 1961 - Bilancio al 31 dicembre 1961 e deliberazioni relative - Nomina di un Amministratore in relazione all'articolo 2386 c.c. - Nomina di un Sindaco supplente.
Torino : Roggero & Tortia, 1964
Abstract: Relazione del Consiglio di Amministrazione e dei Sindaci sull'esercizio chiuso 31/12/1963 - Bilancio al 31/12/1963 e deliberazioni relative - Nomina del Consiglio di Amministrazione, previa determinazione del numero dei Consiglieri, in relazione all'art. 9 dello Statuto - Nomina dei Sindaci effettivi e di quelli supplenti e designazione del Presidente del Collegio sindacale - Determinazione della retribuzione annua da corrispondersi ai Sindaci effettivi per l'intero triennio.
Abstract: L'analisi é suddivisa nelle seguenti aprti: . La politica industriale e il quadro normativo nazionale ed europeo - La crisi Fiat e l'intervento statale - La crisi Fiat Auto: rilevanza delle attività di fornitura componenti - La politica industriale regionale nella crisi dell'auto: il caso Piemonte
Abstract: Analisi Svolta Dall'ires Del Piemonte Sui Salari Nella Grande Azienda Torinese Nel Triennio 1981-1983. Le Fonti Conoscitive Utilizzate Sono State Da Una Parte Il Contratto Nazionale Di Lavoro E Dall'altra Le Rilevazioni Effettuate Dal Consiglio Di Fabbrica Della Fiat Auto Congiuntamente Alle Informazioni Trasmesse Alle Organizzazioni Sindacali.
Abstract: Sul tema intervengono i seguenti A.: - Bianchii, Patrizio - Fiat, automobile e industria in Italia, pp. 401-412 - Berger, Roland - In una difficile situaizone economica del settore automobilistico come possono gli OEM avere successo?, pp. 413-432 - Gallo, Riccardo - Evoluzione della struttura economico-finanziaria di Fiat e dei suoi competitors, pp. 433-456 - Cordero di Montezemolo, Luca - Il caso Ferrari: marketing fra tecnologia e passione, pp. 457-470 - Gallo, Riccardo - Analisi del ...; [Read more...]
Abstract: Il tema comprende i seguenti articoli: - Vaccà, Sergio - La crisi Fiat, pp. 5-6 - Gallo, Riccardo - Razionalizzazione della struttura produttiva di Fiat auto e dei maggiori Oem, pp. 7-24 - Volpato, Giuseppe - Il rilancio di Fiat Auto: lo scenario possibile, pp. 25-42
Abstract: Analisi Delle Strategie Delle Due Aziende. Con La Realizzazione Del Mercato Unico Europeo E La Sua Progressiva Apertura Ai Produttori Giapponesi Si E' Determinata Una Accentuazione Della Concorrenza. Infatti Agli Attuali Sei Produttori Europei Di Massa (Fiat, Vw, Ranault, Pegeot, Opel, Ford) Bisogna Aggiungere I Sette Giapponesi Con Stabilimenti In Europa La Cui Capacita' Produttiva In Europa E' Prevista Per 1,2 Milioni Di Auto All'anno A Fronte Di Una Domanda Europea Calante
Abstract: Il Saggio Discute I Tratti Salienti Del Processo Di Trasformazione Di Fiat Auto Con Particolare Riferimento Alle Logiche Che Hanno Ispirato La Realizzazione Del Nuovo Insediamento Produttivo Di Melfi E A Quelle Che Guidano La Revisione Del Rapporto Con I Fornitori. L'analisi Del Caso Fiat, Pur Con Gli Ovvi Limiti Di Rappresentativita', Illustra I Tratti Salienti Del Processo Di Trasformazione Delle Grandi Imprese E Mette In Luce Problemi E Implicazioni