Search result
Washington : Iie, 1992
Abstract: IN QUESTO STUDIO L'A. ESAMINA I PRINCIPALI PROBLEMI ECONOMICI POSTI DALLA DISINTEGRAZIONE DELL'UNIONE SOVIETICA E IDENTIFICA DUE REALISTICHE OPZIONI PER AFFRONTARE LE PIù DISCUSSE QUESTIONI: IL MANTENIMENTO DI UN SISTEMA DI PAGAMENTI PER FINANZIARE IL COMMERCIO FRA LE REPUBBLICHE
Washington : Imf, 1994
Abstract: LO STUDIO PRESENTA L'ANDAMENTO DELLA BILANCIA DEI PAGAMENTI DEGLI ANNI RECENTI. IL LAVORO CHE SI BASA SUI DATI DISPONIBILI FINO AL 1993 Dà INFORMAZIONI SULLE DIFFICOLTà AFFRONTATE DALLA RUSSIA DOPO LA RIFORMA ECONOMICA, SIA ALL'INTERNO DEL PAESE CHE NEI RAPPORTI INTERNAZIONALI
New York : Un, 1992
Abstract: QUESTO RAPPORTO SULLA VALUTAZIONE DELLA RISORSA FORESTE RIGUARDA LA ZONA TEMPERATA E FA PARTE DEL GLOBAL FOREST RESOURCE ASSESSMENT 1990. IL RAPPORTO è PUBBLICATO IN 2 VOLUMI. QUESTO PRIMO CONTIENE UN INVENTARIO GENERALE DELLE RISORSE FORESTALI IN EUROPA, NORD AMERICA E PAESI DELL'EX URSS. IL SECONDO VOLUME ILLUSTRA IL RUOLO DELLE FORESTE NELLA OFFERTA DI BENEFICI AMBIENTALI, SERVIZI E BENI AD ESCLUSIONE DEL LEGNO
New York : Un, 1992
Abstract: IL DOCUMENTO PRESENTA UNA SINTESI DEI CONTENUTI DEL RAPPORTO "THE FOREST RESOURCES OF THE TEMPERATE ZONES
New York : Un, 1994
Abstract: IL SUPPLEMENTO AGGIORNA LA SITUAZIONE DELLO STATO DELLE FORESTE DEI PAESI DELL'EX URSS: ARMENIA, CROAZIA, REPUBBLICA CECA, ESTONIA, LETTONIA, LITUANIA, REPUBBLICA SLOVACCA, SLOVENIA
Roma : Edizioni Associate, 1994
Abstract: GLI A. PRESENTANO UNA PANORAMICA DELLA SITUAZIONE NELL'EUROPA EX COMUNISTA A CINQUE ANNI DALL'APERTURA DELLA CORTINA DI FERRO, E A TRE ANNI DALLA CONCLUSIONE DELL'ESPERIENZA SOVIETICA. TRA I TEMI TRATTATI, LE ORIGINI DELLA DEMOCRAZIA E IL NAZIONALISMO, LE CAUSE DELLA DIVISIONE DELLA CECOSLOVACCHIA, LA SITUAZIONE NELL'EX URSS E LA NUOVA POLITICA ESTERA RUSSA, L'OCCIDENTE E L'EX JUGOSLAVIA, UN BILANCIO DELLA PRESENZA ECONOMICA ITALIANA NEI PAESI IN QUESTIONE
Paris : Presse Universitaires De France, 1996
Abstract: L'AUTORE FORNISCE UNA INTERESSANTE INTERPRETAZIONE DEGLI AVVENIMENTI ECONOMICI E POLITICI CHE HANNO DETERMINATO IL CROLLO DELL'IMPERO SOVIETICO. ANALIZZA LA SITUAZIONE ECONOMICA DOPO SESSANTA ANNI DI SOCIALISMO, NE RILEVA I DISEQUILIBRI MACRO-ECONOMICI, LE TENDENZE A LUNGO TERMINE , I FATTORI DELLA PRODUZIONE FINO ALLA CADUTA DEL SISTEMA. IL LIBRO è COMPLETATO DA ALLEGATI CHE PRESENTANO ANALISI QUANTITATIVE DELLA CRESCITA ECONOMICA E ALCUNI STUDI ECONOMETRICI
Paris : Ocde, 1994
Abstract: LA LIBERALIZZAZIONE DEGLI SCAMBI GIOCA UN RUOLO CHIAVE NELLA TRASFORMAZIONE ECONOMICA DELLE ECONOMIE DEI PAESI DELL'EUROPA CENTRALE E ORIENTALE (PECO) E DEI NUOVI STATI INDIPENDENTI (NEI) DELL'EX UNIONE SOVIETICA E NELLA LORO INTEGRAZIONE NELL'ECONOMIA MONDIALE. IL VOLUME ANALIZZA I PRINCIPI GENERALI DELLA LIBERALIZZAZIONE DEGLI SCAMBI E IDENTIFICA LE SFIDE PRINCIPALI RIGUARDANTI QUESTO PROCESSO NEI PAESI PECO E NEI. IN MODO PARTICOLARE SONO OSSERVATE LE ESPERIENZE DELLA POLONIA, DELL' ...; [Read more...]
Roma : Sipi, 1995
Abstract: Il saggio illustra le caratteristiche della transizione all'economia di mercato dei sistemi produttivi pianificati e centralizzati dell'est. L'autore analizza le modalità attraverso le quali i paesi dell'ex URSS tentano di sciogliere i nodi posti dalla privatizzazione stalinista, con il conseguente dislocamento di milioni di posti di lavoro e con ricadute sotto il profilo sociale e politico.