Search result
Abstract: La Nozione Di Impresa Nei Paesi Socialisti E Nei Paesi Capitalisti. Il Monopolio Statale Del Commercio Estero E Il Regime Del Cambio Delle Divise Nei Paesi Socialisti E In Italia. Diritto Civile E Diritto Dell'economia Nei Paesi Socialisti. Caratteristiche Delle Legislazioni Socialiste Sul Commercio Internazionale. La Disciplina Dei Paesi Socialisti Sulle Joint Ventures Con Imprese Capitaliste. Joint Ventures Tra Imprese Di Paesi Capitalisti E Organismi Di Paesi Socialisti Per Iniziati ...; [Read more...]
Abstract: L'interesse Del Comitato Di Redazione Della Rivista Ai Mutamenti Che Stanno Avvenendo In Questi Anni Nel Sistema Sovietico Si E' Concretizzato In Una Serie Di Seminari In Cui Economisti Sovietici Ed Italiani Hanno Esposto Le Caratteristiche Essenziali Dell'economia Della Perestrojka. Gran Parte Di Questo Numero Della Rivista E' Dedicato Ad Un Approfondimento Di Alcuni Apsetti Del Sistema Economico Sovietico, Utili A Comprendere La Portata Innovativa Della Perestrojka. - Boffito, Carlo ...; [Read more...]
Abstract: Scopo Della Ricerca E' Di Verificare Se Negli Aumenti Della Produttivita' Del Lavoro L'incidenza Dei Due Fattori Esplicativi Principali, Cioe' La Produttivita' Del Capitale E L'ammontare Di Capitale Per Addetto, E' Significativamente Diverso Nei Due Blocchi.
Abstract: Secondo L'a. I Concetti Dell'evoluzione Iniziata Da Cernienko E Continuata Con Gorbaciov Si Ispirano A Tre Punti: - La Messa In Forse Della Condizione Di Eguale Sicurezza A Causa Sella Sdi - L'urss Ha Compreso La Funzione Della Deterrenza - L'urss Deve Affrontare Con Gli Usa Anche Le Altre Aree Di Crisi. Questi Fattori Di Fondo Portano Lentamente All'enuclearsi Di Una Nuova Situazione Dei Rapporti Est-Ovest. In Occidente Si Parla Di Seconda Distensione. A Mosca Si E' Parlato Di Distens ...; [Read more...]
Abstract: L'andamento Poco Soddisfacente Del Commercio Est-Ovest Nel 1986 Sembra Dipendere Da Fattori Precipuamente Economici. Fra Questi, Secondo L'a. Due Si Impongono Per La Loro Evidenza: La Caduta Del Prezzo Del Petrolio E Le Incertezze Quanto Ai Piani Di Commercio Estero Dei Paesi Dell'est.
Abstract: Analisi Degli Sviluppi Del Commercio Nell'anno 1984. I Risultati, Come Risulta Dall'analisi, Sono Stati Globalmente Abbastanza Positivi.
Abstract: Analisi Del Commercio Fra I Due Gruppi Di Paesi Che Pone Particolare Attenzione Agli Ultimi Anni Del Decennio Considerato, Caratterizzati Tanto All'est Che All'ovest Da Difficolta' Energetiche Ed Economiche.
Abstract: Il Fascicolo Della Rivista E' Interamente Dedicato Alla Pubblicazione Degli Atti Del Seminario: Brenna, Antonio - Presentazione. 597-603 P. Paderni, Sergio - Il Caso Dell'italia. 607-652 P. Pallez, Gabriel - Aspetti Del Sistema Sanitario Francese. 653-677 P. Munnich, Franck E. - Repubblica Federale Tedesca: Struttura E Problemi Del Sistema Di Assistenza Sanitaria. 678-700 P. Maynard, Alan - Il Caso Della Gran Bretagna. 701-724 P. Goodman, John C. - Il Caso Degli Stati Uniti. 725-740 P. ...; [Read more...]
Abstract: Il Fascicolo Della Rivista E' Interamente Dedicato Alla Pubblicazione Degli Atti Del Seminario: Brenna, Antonio - Presentazione. 597-603 P. Paderni, Sergio - Il Caso Dell'italia. 607-652 P. Pallez, Gabriel - Aspetti Del Sistema Sanitario Francese. 653-677 P. Munnich, Franck E. - Repubblica Federale Tedesca: Struttura E Problemi Del Sistema Di Assistenza Sanitaria. 678-700 P. Maynard, Alan - Il Caso Della Gran Bretagna. 701-724 P. Goodman, John C. - Il Caso Degli Stati Uniti. 725-740 P. ...; [Read more...]
Abstract: I Cinque Accordi Di Libero Scambio Stretti Tra Finlandia E Bulgaria, Cecoslovacchia, Germania-Rd, Ungheria E Polonia Rappresentano Il Primo Caso Di Accordi Di Questo Tipo Conclusi Tra Economie Di Mercato Ed Economie Pianificate. E' Stata Posta In Discussione La Compatibilita' Di Questi Accordi Con L'art. 24 Del Gatt. Una Risposta In Merito Alla Efficacia Di Tali Accordi Nella Liberalizzazione Degli Scambi Deve Cercarsi Negli Effetti Sugli Scambi Stessi.