Search result
Firenze : Vallecchi, [1962]
Abstract: Le tariffe dell'energia elettrica in Italia - generalità sul mercato dell'energia elettrica - il costo dell'energia elettrica - la domanda di energia elettrica - sistemi generali di tarifficazione - caratteristiche delle tariffe elettriche - la situazione tariffaria nell'ambito europeo.
Firenze : Vallecchi, c1962
Abstract: Il problema elettrico italiano ai margini del periodo bellico e l'interconnessione a 220 KV - Attuali criteri di coordinamento delle reti elettriche - esempi di interconnessione e coordinamento di reti elettriche nell'ambito delle singole nazioni - interconnessioni internazionali - panorama attuale dei fabbisogni e della produzione di energia elettrica in Italia - òa copertura dei fabbisogni del 1959 e l'interconnessione - gli impianti elettrici italiani nel 1970 - valutazione della c ...; [Read more...]
Milano : V. Bompiani, 1938 (Verona, Tip. Chiamenti)
Abstract: Cenno retrospettivo sullo sviluppo della elettrologia dalla sua origine alla fine del secolo passato - Stato generale della scienza e della Industria elettrica negli albori del secolo attuale - Sistemi di telecomunicazione - I problemi inerenti alla produzione e distribuzione industriale della'energia elettrica - Trasformazione meccanica della energia elettrica - le altre forme di utilizzazione dell'energia elettrica - Stato attuale della elettrotecnica e previsioni di sviluppo futuro. ...; [Read more...]
[Milano] : A.N.I.D.E.L., 1950
Abstract: Come si pone il problema - Forme tariffarie - Libertà e vincoli delle tariffe in Italia - Il problema negli altri stati - Tariffa uniformata per illuminazione - Tariffa uniformata per forniture di forza motrice fino a 30 kW - Tariffa uniformata per usi domestici - Applicazione delle tariffe uniformate - Condizioni uniformate di fornitura.
Roma : La nuova grafica, 1957
Abstract: Alcolici - Birra - Zuccheri - Surrogati del caffè - Organi illuminanti - Energia elettrica e gas - Metano.
Abstract: Le Interrelazioni Tra Produzione, Vendita, Vettoriamento: Un Quadro Della Disciplina Attuale. Il Doppio Regime A Seconda Della Fonte Di Produzione Dell'energia Elettrica. L'energia Elettrica Prodotta Da Fonti Rinnovabili O Assimilate. La Produzione, L'autoconsumoe Il Consumo Intragruppo. La Produzione E La Circolazione Quanto Ai Consorzi E Alle Societa' Consortili. La Produzione Destinata All'enel