Search result
Roma : ISES, 1966
Abstract: Considerazioni generali sul programma - scelta del programma - assegnazione delle scuole alle ditte - il programma nella fase di attuazione - vincoli ausiliari nella programmazione.
Milano : Hoepli, 1932
Abstract: Calce, gesso, pozzolana, sabbia e ghiaia - Materiali idraulici, cementi a rapida e lenta presa - Cementi d'alto valore - Fabbricazione - Applicazioni.
Roma : Iacelli, 1964
Abstract: Organi del Congresso - Partecipanti - Discorsi inaugurali - Resoconto lavori e tavole rotonde - Mozioni generali conclusive - Relazione generale sul tema I°: tipi edilizi ed insediamenti urbanistici conseguenti al processo di trasformazione dell'economia agricola - Replica finale sul tema I° - Riassunti delle relazioni su invito sul Tema I° - Relatori su invito sul Tema I° - Relazione generale sul tema II°: l'edilizia scolastica per l'istruzione media, media superiore ed universitaria ...; [Read more...]
Roma : Usila, 1940
Abstract: Il regime degli affitti e delle locazioni - La protezione antiaerea della casa - La finanza di guerra - Il trattamento dei lavoratori richiamati alle armi - Il riscaldamento e il problema dei combustibili - La raccolta dei materiali metallici - Espropriazioni , occupazioni, sequestri, procedimenti ed esecuzioni.
Abstract: Commentario Della Legge Recante Misure Fiscali Per Lo Sviluppo Dell'edilizia Abitativa.
Abstract: "Il Sistema Corporativo E' Pieno Di Migliaia Di Ostacoli Per Sorreggere I Privilegi Che Esso Dispensa" . Cosi' Scriveva Maffeo Pantaleoni. La Lezione E' Piu' Che Mai Valida Oggi, E Anche Nel Settore Dell'edilizia. Se E' Infatti Vero Che I Prezzi Politici, Per Essere Efficaci, Debbono Necessariamente Essere Circoscritti, E' Altrettanto Vero Che, In Genere, Vi Sara' Concorrenza Tra Categorie E Gruppi Sociali Organizzati Per Ottenere Per Se' Prezzi Ancor Piu' Favorevoli, Col Risultato Di ...; [Read more...]
Abstract: Lo Studio Esamina Gli Aspetti Legati Alla Ciclicita' Degli Investimenti In Edilizia Residenziale, Ponendoli In Relazione Con Quelli Relativi All'intera Economia. I Dati Considerati Coprono Il Periodo 1951 1981, E La Metodologia Utilizzata E' Identica A Quella Impiegata Da Talamona Per Il 1863 1956. I Risultati Evidenziano Un Significativo Cambiamento Di Tendenza Nell'andamento Degli Investimenti In Edilizia Residenziale. Diversamente Dal Periodo Antecedente La Seconda Guerra Mondiale, ...; [Read more...]
Abstract: All'apparire Dei Risultati Dell'ultimo Censimento Si E' Rimasti Sorpresi Nell'apprendere Che Durante Il Decennio 1971-1981 Il Patrimonio Edilizio Si Era Incrementato Di Oltre 4,4 Milioni Di Abitazioni. La Notizia Ha Fatto Scalpore Poiche' Faceva Seguito Ad Un Lungo Dibattito Che Aveva Posto In Risalto La Crisi Del Settore. Scopo Di Questo Lavoro E' L'analisi Del Quadro Complessivo Dell'intricata Vicenda, Fornendo Valutazioni Che Pongono In Luce Le Necessita' E Le Urgenze Del Caso.