Search result
Abstract: Obiettivo Iniziale Dell'indagine Condotta Dall'a. E Descritta Nell'articolo E' Esaminare L'impatto Delle Economie Di Scala Sulle Piccole Imprese. Il Secondo Compito Mira Ad Approfondire La Comprensione Delle Basi Della Concorrenza Delle Piccole Imprese Con L'intento Di Evidenziare Le Strategie Con Le Quali Le Piccole Imprese Possono Accrescere La Loro Competitivita'
Abstract: Nella Prima Parte Dello Studio L'a. Riassume In 14 Punti Le Principali Proposizioni Del Suo Libro "Oligopolio E Progresso Tecnico" . Nella Seconda Parte L'a. Afferma Che Alcune Di Esse Sono Insufficientemente Sviluppate, Inoltre Certe Prospettive Debbono Essere Modificate O Perfino Cambiate In Modo Radicale. Le Prospettive Da Modificare Si Riferiscono, In Primo Luogo, Alle Economie Di Scala E, In Secondo Luogo, Alla Politica Keynesiana Di Tipo Dinamico. Qui Emerge Un Problema Teorico F ...; [Read more...]
Abstract: Obiettivo Del Lavoro E' Contribuire Alla Discussione Di Alcuni Aspetti, Secondo L'a., Non Ancora Del Tutto Chiariti Sui Tempi, Le Cause E I Modi Della Rinascita Della Grande Impresa Negli Anni Ottanta Dell'industria Italiana, Dal Punto Di Vista Fattuale Prima Ancora Che Da Quello Interpretativo, Sulla Scorta Principalmente Dei Dati Contabili Microeconomici Della Centrale Dei Bilanci
Abstract: La Recente Diffusione Nell'industria Di Forme Avanzate Di Automazione Flessibile (Af) Ha Ridato Viva Attualita' Scientifica Ed Applicativa Al Tema Delle Economie Di Scala. L'argomento E' Stato Ripreso Insieme A Quello Delle Economie Di Diversificazione Che Si Sostituirebbero Alle Economie Di Scala Proprio Con L'introduzione Di Af. Scopo Di Questa Nota E' Una Rivisitazione Critica Dei Concetti Su Indicati Per Verificare Se E In Quale Misura Sono Utilizzabili Per Un'analisi Dell'af Sia R ...; [Read more...]
Abstract: Questo Saggio, Che Anticipa Alcune Conclusioni Raggiunte In Un Volume Di Prossima Pubblicazione, Intende Appunto Ridefinire La Teoria Della Dimensione Ponendola All'interno Di Un Approccio Evolutivo Alla Complessita' Industriale, Delineato Dall'a. Per Grandi Linee In Precedenti Lavori
Abstract: Il Lavoro Analizza La Struttura Finanziaria Prevalente Nei Paesi Dell'europa Centrale E Orientale Negli Anni Ottanta, Con Particolare Attenzione A Tre Paesi (Cecoslovacchia, Polonia E Ungheria), Utilizzando Anche Alcuni Indicatori Di Sviluppo Del Sistema Finanziario. Il Ruolo Limitato E Sostanzialmente Passivo Assegnato Al Sistema Finanziario In Tali Paesi Viene Ricondotto Alle Caratteristiche Del Sistema Allocativo Di Una Economia Pianificata, Che Tende A Far Prevalere Forme Di Trasfe ...; [Read more...]
Abstract: Al Fine Di Elaborare E Produrre La Politica Di Indirizzo E Di Vigilanza Amministrativa Del Settore Assicurativo Assume Particolare Rilievo La Verifica Dell'esistenza Nell'industria Di Economie Di Scala E Della Diversificazione Produttiva. Con Tutte Le Cautele Necessarie In Questo Tipo Di Analisi Le Elaborazioni Effettuate Dall'a. Portano A Concludere Che Nel Settore Assicurativo Sono Verificate Modeste Economie Di Scale Con Valori, Peraltro, Statisticamente Non Significativi. Ne Conseg ...; [Read more...]