Search result
Paris : Imprimerie Nationale, 1912
Abstract: Introduction - travail et salaire - confort - securité - independance.
Paris : F. Alcan, 1920
Abstract: L'Espagne et le Portigal - Les Pays-Bas - L'Angleterre - La France - L'Italie - La Suisse - L'Allemagne. L'Autriche-Hongrie - Les Etats Scandinaves - La Pologne. La Russie - La Russie - Grands traits de l'historie du travail en Europe pendant ces trois siecles - EQvolution comparee des principaux etats - Le prelude de l'economie sociale contemporaine.
Torino [etc.] : G.B. Paravia & c., 1950
Abstract: Richiami di storia - Le dottrine sociali - I movimenti sociali - Aspetto attuale della politica economica e sociale - Nozioni di geografia economica - Popolazione e capacità di popolamento del globo - I principali mercati di produzione, prodotti agricoli e industriali di grande consumo - Brevi nozioni di economia politica - I fattori della produzione - Risparmio e previdenza - Impresa e lavoro - Le società - I beni sotto l'aspetto economico e sociale - Nozioni di diritto pubblico e pri ...; [Read more...]
Bari : Laterza, 1959
Abstract: Le trasformazioni sociali nelle campagne - Gli sviluppi dell'industrializzazione e la conseguente modifica dell'ambiente urbano - Evoluzioni e prospettive delle attività sociali.
Abstract: L'appello Alla Solidarieta' , Al Volontariato, Al Cosiddetto Privato-Sociale (Concetto Per Altro Niente Affatto Chiaro, Ma Fortemente Evocativo) Come Via Maestra Alla Soluzione Dei Problemi Posti Alla Crisi Insieme Fiscale E Di Legittimazione Del Welfare State Sembra Appunto Essere Una Nuova Parola-Chiave, O Parola D'ordine (Un'altra E' Quella Della Deregulation, O Del Ritorno Al Mercato) . E' In Questa Prospettiva Che L'a. Ne Parla.
Abstract: Nel Cercare Di Superare La Crisi Del Welfare State La Difficolta' Sta Pero' Nell'individuare Un Nuovo Punto Di Equilibrio Tra Pubblico E Privato, Un Nuovo Mix Fra Stato, Mercato E Solidarieta' , Dalla Cui Combinazione E' Del Resto Sempre Dipesa La Capacita' Complessiva Di Garantire I Cittadini Di Fronte Ai "Rischi Sociali" . E Sta Soprattutto Nella Capacita' Di Controllare Gli Effetti Complessivi, La Corrispondenza Dei Risultati Agli Obiettivi Che Attraverso Il Sistema Di Welfare La Si ...; [Read more...]
Abstract: Il Dossier Esplora Come La Dimensione Della Solidarieta' Possa Coniugarsi Con Il Comportamento Dei Soggetti Che Operano In Campo Economico E In Quello Della Soddisfazione Dei Bisogni Dell'uomo Come Essere Sociale. L'apertura Ad Una Cultura Della Solidarieta' Implica Sia Un Ripensamento Del Ruolo Delle Imprese Sia Un Impulso Al Settore Cooperativo E All'associazionismo Sociale, Per Un'ulteriore Umanizzazione Della Societa' E' Quindi, Secondo L'a. , Oggi Necessario Pensare Organicamente ...; [Read more...]