Search result
New York : Un, 1992
Abstract: QUESTO RAPPORTO SULLA VALUTAZIONE DELLA RISORSA FORESTE RIGUARDA LA ZONA TEMPERATA E FA PARTE DEL GLOBAL FOREST RESOURCE ASSESSMENT 1990. IL RAPPORTO è PUBBLICATO IN 2 VOLUMI. QUESTO PRIMO CONTIENE UN INVENTARIO GENERALE DELLE RISORSE FORESTALI IN EUROPA, NORD AMERICA E PAESI DELL'EX URSS. IL SECONDO VOLUME ILLUSTRA IL RUOLO DELLE FORESTE NELLA OFFERTA DI BENEFICI AMBIENTALI, SERVIZI E BENI AD ESCLUSIONE DEL LEGNO
New York : Un, 1992
Abstract: IL DOCUMENTO PRESENTA UNA SINTESI DEI CONTENUTI DEL RAPPORTO "THE FOREST RESOURCES OF THE TEMPERATE ZONES
New York : Un, 1994
Abstract: IL SUPPLEMENTO AGGIORNA LA SITUAZIONE DELLO STATO DELLE FORESTE DEI PAESI DELL'EX URSS: ARMENIA, CROAZIA, REPUBBLICA CECA, ESTONIA, LETTONIA, LITUANIA, REPUBBLICA SLOVACCA, SLOVENIA
Geneva : Un, 1985
Abstract: LA PUBBLICAZIONE è ORGANIZZATA IN TRE PARTI: LA PRIMA CONTIENE UN INVENTARIO GENERALE DELLE RISORSE FORESTALI IN EUROPA, URSS E AMERICA DEL NORD. LA SECONDA FORNISCE I DATI DI VOLUME E LA SECONDA FORNISCE I DATI DI VOLUME E DI QUANTITà DI ALBERI E DI ALTRA BIOMASSA LEGNOSA. LA TERZA PARTE ILLUSTRA IL RUOLO DELLA FORESTA COME FONTE DI BENI E SERVIZI AMBIENTALI E DI ALTRI BENI OLTRE IL LEGNO.
Bologna : Il Mulino, 1992
Abstract: IL RUOLO DEL BOSCO NELLA SOCIETà E NELL'ECONOMIA è STATO OGGETTO DI UN'EVOLUZIONE CHE HA DETERMINATO IL PASSAGGIO DA UNA FUNZIONE DI INTEGRAZIONE E DI SOSTEGNO DELL'ECONOMIA LOCALE ED UNA FUNZIONE SOCIALE MOLTO PIù VASTA. A FRONTE DI QUESTO CAMBIAMENTO LA TEORIA ECONOMICA, SECONDO GLI A., SI è TROVATA IN RITARDO RISPETTO ALLE MUTATE ESIGENZE DEGLI OPERATORI SIA PRIVATI CHE PUBBLICI. IL LAVORO RACCOGLIE ALCUNI CONTRIBUTI PRODOTTI NEL DIPARTIMENTO ECONOMICO ESTIMATIVO AGRARIO E FORESTALE ...; [Read more...]
Lussemburgo : Eurostat, 1984
Abstract: LA PUBBLICAZIONE CHE COMPRENDE I DATI SULL'ECONOMIA FORESTALE NEI PAESI DELLA COMUNITà , è DIVISA IN OTTO PARTI: QUADRO GENERALE DELL'ECONOMIA FORESTALE CEE; STRUTTURA DELLE FORESTE; LEGNAME ABBATTUTO; BILANCI DI APPROVVIGIONAMENTO E COMMERCIO INTRACOMUNITARIO DEL LEGNAME GREZZO; BILANCI DI APPROVVIGIONAMENTO PER I PRINCIPALI PRODOTTI DEL LEGNO; CONSUMO DI LEGNO DA TRITURAZIONE PER PRODOTTI INDUSTRIALI; INCENDI FORESTALI.
New York : Un, 1989
Abstract: LO STUDIO ILLUSTRA LA SITUAZIONE ATTUALE E LE PROSPETTIVE FUTURE DEL SETTORE FORESTALE E DEI PRODOTTI FORESTALI DELL'URSS. LO STUDIO NE ESAMINA I SEGUENTI ASPETTI: - STATO E UTILIZZAZIONE DELLE RISORSE FORESTALI, SITUAZIONE E SVILUPPI DELL'INDUSTRIA DELLA CARTA, SITUAZIONE E TREND DEI CONSUMI DEI PRODOTTI FORESTALI, ESPORTAZIONE DEI PRODOTTI FORESTALI
Paris : Ocde, 1992
Abstract: IL RAPPORTO ILLUSTRA ALCUNI PROBLEMI RISCONTRATI NELLA RICERCA DEL MIGLIOR EQUILIBRIO POSSIBILE TRA LE FORZE DI MERCATO E LE MISURE GOVERNATIVE PER LA GESTIONE DELLE ZONE UMIDE E DELLE FORESTE
Paris : Ocde, 1986
Abstract: L'OPERA PROPONE UN INSIEME DI DIRETTIVE CHE, TENENDO CONTO DEI FATTORI ECONOMICI, SOCIALI E DELL'AMBIENTE, PERMETTONO DI VALUTARE MEGLIO I PROGETTI FORESTALI. IL FINE è IL MIGLIORAMENTO DEL DIALOGO TRA I RESPONSABILI DEI PROGETTI E COLORO CHE DECIDONO ALL'INTERNO DEGLI ORGANISMI PUBBLICI.