Search result
Abstract: Cenni Sul Quadro Giuridico Di Riferimento. Le Alleanze Strategiche Impulso O Freno Alla Concorrenza? Dalla Fine Degli Anni Ottanta Le Politiche Imprenditoriali Sono Tese Alla Cooperazione A Causa Della Sfida Lanciata Dalla Comunita' Europea
Abstract: L'a. Sostiene Che In Una Societa' Caratterizzata Da Un Reticolo Indistinto Di Tendenze E Microinteressi, Il Governo Locale Appare Il Piu' Indicato A Dare Risposte Credibili E Soddisfacenti Alla Nuova Tipologia Di Domanda Sociale E Politica.
Abstract: Dalla Ricerca Dedicata Ai Principali Indicatori Economici Nei Paesi Ocse Dal Dopoguerra Svolta Dall'a. , Risulta Che I Paesi A Welfare Piu' Strutturato Non Denunciano Tassi Di Dinamismo Economico Inferiori Agli Altri Paesi. Anzi In Molti Casi, Sostiene Sempre L'a. , Le Performances Economiche E Le Prestazioni Sociali Procedono Con Correlazione Positiva. Per Il Futuro Si Presenta Il Problema Di Forme Di Contrattazione Degli Interessi Piu' Flessibili E Articolate.
Abstract: L'appello Alla Solidarieta' , Al Volontariato, Al Cosiddetto Privato-Sociale (Concetto Per Altro Niente Affatto Chiaro, Ma Fortemente Evocativo) Come Via Maestra Alla Soluzione Dei Problemi Posti Alla Crisi Insieme Fiscale E Di Legittimazione Del Welfare State Sembra Appunto Essere Una Nuova Parola-Chiave, O Parola D'ordine (Un'altra E' Quella Della Deregulation, O Del Ritorno Al Mercato) . E' In Questa Prospettiva Che L'a. Ne Parla.
Abstract: Nel Cercare Di Superare La Crisi Del Welfare State La Difficolta' Sta Pero' Nell'individuare Un Nuovo Punto Di Equilibrio Tra Pubblico E Privato, Un Nuovo Mix Fra Stato, Mercato E Solidarieta' , Dalla Cui Combinazione E' Del Resto Sempre Dipesa La Capacita' Complessiva Di Garantire I Cittadini Di Fronte Ai "Rischi Sociali" . E Sta Soprattutto Nella Capacita' Di Controllare Gli Effetti Complessivi, La Corrispondenza Dei Risultati Agli Obiettivi Che Attraverso Il Sistema Di Welfare La Si ...; [Read more...]
Abstract: Secondo L'a. La Sfida Che Ha Di Fronte Oggi Il Movimento Operaio E Socialista Europeo, Nell'elaborazione Di Un Progetto "Egemonico" Di Riforma Del Welfare State, E' Precisamente Quella Di Saper Rilanciare I Valori Dell'uguaglianza Dell'universalismo E Della Solidarieta' , Raccogliendo, Nel Contempo, La Domanda Crescente Di Maggiore Giustizia Distributiva E Di Ampliamento Delle Opportunita' Individuali.
Abstract: L'ires Cgil Ha Ritenuto Utile Avviare Una Riflessione Sul Futuro Del Welfare. In Questo Numero Della Rivista Dedicato In Particolare Al Reddito Minimo Garantito Sono Pubblicati I Seguenti Contributi: Bondioli, Aldo - Nota Sul Dibattito Sulla Cittadinanza Sociale. 1-12 P. Il Salario Di Cittadinanza, Seminario Ires Cgil, 24 Febbraio 1988. 13-42 P. Paci, Massimo - Salario Di Cittadinanza E Reddito Minimo Garantito. Alcune Osservazioni Preliminari. 43-52 P. Il Salario Di Cittadinanza Come ...; [Read more...]
Abstract: Questo Scritto Ha L'intento Di Elaborare Un Giudizio Scientifico Sul Welfare State. Il Tentativo Ha Portato L'a. All'analisi Delle Diverse E Contrastanti Opinioni Espresse Sull'argomento. Da Questo Lavoro Di Ricerca L'a. Ha Tratto La Convinzione Che L'apparente Inconciliabilita' Di Molte Delle Tesi Correnti Nasconda Un Errore Epistemologico Comune. Pertanto, Prima Di Affrontare Il Tema Del Welfare State, Ha Ritenuto Necessario Tentare La Formulazione Di Un Metodo Di Verifica Della "Cor ...; [Read more...]
Abstract: Anche Se L'a. Evidenzia Gli Aspetti Negativi Nascosti Del Welfare State, Non Ha Nessuna Intenzione Di Invocare, Come Conclusione, Il Suo Smantellamento E Nemmeno Una Sua Restrizione. La Lezione Da Imparare Secondo L'a. Riguarda I Concetti Di "Riorientamento" E Di "Riforma" . Secondo L'a. Il Potenziale Per Cambiamenti Che Possano Modificare La Struttura Del Sistema, Conservandone I Benefici E Riducendone I Costi, E' Di Fatto Enorme. Senza Una Risposta Che Percorra Tale Linea Tendenziale ...; [Read more...]
Abstract: Per Spiegare La Crisi Dello Stato Del Benessere, L'ottica Di Analisi Ancora Oggi Preferita Da Molti Autori Continua Ad Essere Quella Della Crescita Ipertrofica Della Spesa Pubblica Per Fini Sociali E Della Crisi Fiscale Dello Stato. Questo Approccio Non E' Accolto In Questo Saggio Dove La Crisi Dello Stato Sociale Viene Associata A Una Problematica Complessa Di Cui Gli Aspetti Salienti Sono Una Crisi Di Principi E Di Obiettivi; Un'incapacita' A Raccordare I Principi Sociali Con Quelli ...; [Read more...]