Search result
Bari : Dedalo, 1975
Abstract: Nascita dell'imperialismo americano di Nico Perrone - abbreviazioni e bibliografia - diplomazia del dollaro - prefazione - introduzione - recenti esperienze imperialistiche - l'espansione economica americana - la penetrazione economica - le sfere d'influenza - i regolamenti politici - l'intervento armato - acquisto senza annessione - conquista e acquista - la sistemazione dei debiti di guerra - evoluzione della diplomazia imperiale americana - appendice.
Abstract: Il Primo E Il Secondo Capitolo Sono Dedicati Ad Una Stima Del Risparmio Sulla Fattura Energetica Dell'italia, Che Riguarda Non Solo Il Petrolio, Ma Anche Le Fonti Alternative, E Ad Un'analisi Della Sua Ripartizione Fra Prodotti E Fra Settori Di Destinazione Nei Due Casi Di Prelievo Immutato E Di Maggior Prelievo Su Benzina E Gasolio. Nel Terzo Capitolo Vengono Brevemente Analizzati I Problemi Di Politica Economica Che Si Pongono Nella Nuova Situazione. Dopo Aver Criticato Alcune Impost ...; [Read more...]
Abstract: Incerta L'entita' Del Miglioramento Della Bilancia Commerciale Italiana. La Ridefinizione Delle Parita' Nello Sme. L'allentamento Del Vincolo Esterno E' Congiunturale. Migliorano Le Aspettative Per Pil, Bilancio Commerciale E Tasso Di Inflazione, Non Per L'occupazione E Il Fabbisogno Pubblico
Abstract: L'a. Esamina L'effetto Sul Tasso Di Cambio Di Una Politica Fiscale Espansiva. Esso Depende Dall'insieme Dei Parametri Strutturali Del Modello Di Comportamento Degli Operatori, In Particolare Delle Preferenze Di Portafoglio. L'assorbimento Di Una Quantita' Sempre Crescente Di Attivita' Finanziarie Denominate In Una Certa Valuta E' Infatti Soggetto All'adeguamento Del Suo Saggio Di Rendimento, Attraverso Una Variazione Sia Del Tasso D'interesse Che Del Cambio. Nel Corso Dei Primi Anni Ot ...; [Read more...]
Abstract: La Tesi Che L'a. Sostiene E' Che Le Anomalie Registrate Dai Cambi Sono Collegate All'eccezionale Crescita Delle Masse Monetarie Denominate In Dollari, Prodotte Negli Anni Settanta Dalla Inflazione Usa, Masse Che Dapprima Hanno Alimentato La Speculazione Internazionale E, Successivamente Negli Anni Piu' Recenti, Sono State Riattratte Dal Richiamo Della Forte Congiuntura Americana. Si Individua Cosi' La Nozione Di "Ciclo Dell'inflazione" Che Investe L'intera Durata Del Fenomeno, Dalla Cr ...; [Read more...]
Abstract: Scopo Del Lavoro E' Quello Di Valutare Le Prospettive Di Un Riequilibrio A Medio Termine Del Disavanzo Estero Degli Stati Uniti Attraverso Un Esercizio Econometrico Volto A Stimare Le Funzioni Delle Esportazioni E Delle Importazioni Di Tale Paese E Di Ricollegarle Al Saldo Di Parte Corrente Prevedibile Per Il Prossimo Futuro. Indirettamente, Quindi, Pur Con I Limiti Propri Dell'analisi Econometrica, Esso Si Propone Di Mettere In Luce La Rilevanza Quantitativa Dei Fattori Di Reddito, Di ...; [Read more...]
Abstract: Parlando In Generale, L'a. Non E' Sfavorevole Al Fatto Che Il Risparmio Petrolifero Finisca Interamente Nelle Casse Dello Stato E Sia Speso Parzialmente Per Investimenti. Rifiuta Invece Di Vedere Queste Spese Iscritte Nel Bilancio Dello Stato Per Finanziare La Detassazione Dell'irpef. La Detassazione Dell'irpef E' Una Decisione Giusta Ma Deve Accompagnarsi Ad Una Diminuzione Della Spesa. L'a. Crede Che La Volonta' Di Crescita Del Paese E La Capacita' Degli Imprenditori Siano Tali Da Co ...; [Read more...]
Abstract: Padoa Schioppa, Tommaso - Micossi, Stefano - Short-Term Interest Rate Linkages Between The United States And Europe. 127-144 P. Cumby, Robert E. - Mishkin, Frederic S. - Real Interest Rates In Europe And In The United States: 1973-1983. Summers, Lawrence - Blanchard, Olivier J. - Why Are World Interest Rates So High? 177-198 P. Chouraqui, J. Claude - Price, Robert - Budget Deficits In Europe And The United States: Fiscal Policy Asymmetry And The Sustainability Of Current Recovery. 199- ...; [Read more...]
Abstract: Il Ruolo Del Dollaro Dopo Gli Accordi Di Bretton Woods. Il Rapporto Oro/Dollaro Come Base Della Parita' Fissa Delle Monete. Il Dollaro Come Moneta Di Riferimento Del Commercio Mondiale. Crisi E Progetti Di Riforma. Gli Squilibri Sul Mercato Del Dollaro, Gli Eurodollari. La Fine Del Sistema Di Bretton Woods. L'instabilita' Internazionale Nel 1969-71 E La Fine Della Convertibilita' Del Dollaro In Oro. I Tentativi Di Riordino E Gli Accordi Di Dicembre 1971