Search result
Milano : Hoepli, 1919
Abstract: Dizionario multilingue (italiano, inglese, francese e tedesco) di termini aeronautici.
Milano : A. Giuffre, 1959
Abstract: Prefazione ai volumi francese, inglese e spagnolo - Prefazione al volume italiano - Dall'avvertenza ai volumi francese, inglese e spagnolo - Avvertenza al volume italiano - Elenco delle abbreviazioni usate nel volume italiano - Testo - Indice alfabetico.
Milano : Hoepli, 1933
Abstract: Dizionario di neologismi per lo più stranieri.
Leipzig : Kroner, 1936
Abstract: Das vorliegende "Worterbuch der Wirtschaft" will der praxis, dem tatsachlichen Leben in den Wirtschaftsbetrieben, vornehmlich allen denjenigen dienen, die es tagtaglich mit wirtschaftlichen fachausdrukken und den auf diesem gebiet besonders hartnackig behauptenden fremdwortern zu tun haben.
Torino [etc.] : Paravia, stampa 1934
Abstract: Dizionario che raccoglie le idee e gli orientamenti del pensiero politico italiano dopo l'avvento del fascismo
Napoli : A. Morano, stampa 1935
Abstract: Dizionario che raccoglie un repertorio di informazioni sull'Africa Orientale.
Milano : Angeli, 1960
Abstract: L'impresa - I rapporti commerciali - Le controversie civili - La materia penale - Le disposizioni fiscali - Avvertenze sulla formazione degli atti e dei contratti.
Bologna : Zanichelli, 1956
Abstract: Il presente dizionario, ricco di quattromiladuecento voci, intende offrire un quadro organico dei termini che si riferiscono alla tecnica e all’organizzazione della produzione. Il lettore vi troverà poi le principali voci riguardanti temi scientifici e tecnologici ad esse affini; così, ad esempio, sono stati rubricati i principali termini riguardanti la fisica applicata, la chimica, l’ingegneria, le telecomunicazioni, l’industria tipografica.
Di ogni termine sono state indicate le di ...; [Read more...]
Di ogni termine sono state indicate le di ...; [Read more...]
Roma : Istituto Della Enciclopedia Italiana Treccani, 1986
Abstract: IL VOCABOLARIO è UN CONTRIBUTO AL FORMARSI DELLA LINGUA DI UNA SOCIETà NON SOLO PERVASA DI SCIENZA E DI TECNOLOGIA, MA CARATTERIZZATA ANCHE DALLA LARGA DOMANDA DELLE CATEGORIE RAZIONALI E DEI MEZZI ESPRESSIVI DA ESSE CREATI. IL FINE DEL VOCABOLARIO è CREARE UN LINGUAGGIO DELLA RAGIONE AMBIENTATO IN UNA TRADIZIONE. NEL COMPORRE IL VOCABOLARIO SI è TENUTO CONTO NON SOLO DI NEOLOGISMI DI VARIA ORIGINE E FORMAZIONE, SPESSO STRANIERA, MA DI ARRICCHIMENTI SEMANTICI, O ANCHE DI TRASFORMAZIONI ...; [Read more...]
Roma : Istituto Della Enciclopedia Italiana Treccani, 1994
Abstract: V. PRIMO VOLUME