Search result
Abstract: La Presente "Relazione Economica Annuale 1981-1982" , Proposta Dalla Commissione, E' Presentata Alle Istituzioni Comunitarie Conformemente Alla Decisione Del Consiglio Del 1974 Relativa Alla Realizzazione Di Un Grado Elevato Di Convergenza Delle Politiche Economiche Degli Stati Membri. Nel Corso Del Quarto Trimestre Di Ogni Anno Il Consiglio Adotta, Su Proposta Della Commissione, E Previa Consultazione Del Parlamento Europeo E Del Comitato Economico E Sociale, Una Relazione Annuale Sul ...; [Read more...]
Abstract: Questo Rapporto E' Dedicato All'analisi Di Alcuni Aspetti E Di Alcune Conseguenze Dei Processi Di Ristrutturazione Che Si Sono Compiuti E Si Vanno Compiendo Nell'industria Italiana. Ristrutturazione E' Un Termine Assai Generico Che Puo' Coprire Fenomeni Molteplici E Disparati. Il Risultato, Comunque, E' Sempre Una Variazione Nelle Proporzioni Di Impiego Dei Diversi Inputs E Il Fine E' Sempre Un Aumento Dei Margini Di Gestione, Ottenuto Con Una Riduzione Dei Costi O Con Lo Spostamento V ...; [Read more...]
Abstract: Lo Sviluppo Recente Di Alcuni Settori Dell'industria Manifatturiera Italiana Classificati Tra Quelli A Tecnologia Matura, E' Stato Caratterizzato Da Elementi Comuni A Dispetto Delle Notevoli Diversita' Che Contraddistingono Sotto Il Profilo Strutturale Tale Categoria. Lo Studio Traccia Un Modello Semplificato Del Comportamento Ciclico Dei Settori A Tecnologia Matura Sfruttando Le Indicazioni Raccolte In Precedenti Indagini E Nella Letteratura Esistente Per Quanto Riguarda L'andamento D ...; [Read more...]
Abstract: L'autore Riassume I Principali Spunti Di Analisi Emersi Dal Primo Incontro (21 Gennaio 1994), Dedicato Alla Divisione Internazionale Del Lavoro, Del Seminario Permanente Sulle Trasformazioni Produttive Internazionali
Abstract: Lo Scopo Di Questo Articolo E' Quello Di Individuare Le Fonti E La Struttura Della Capacita' Tecnologica Di Un Paese Industrializzato Quale L'italia E Il Ruolo Che Tali Fonti Esercitano Sulla Sua Specializzazione Tecnologica Internazionale.
Abstract: Dal 1 Marzo 1980 E' Entrata In Vigore La Seconda Convenzione Di Lome' , Uno Degli Accordi Piu' Significativi Ed Innovatori Esistenti Tra Nazioni Evolute E Paesi Arretrati, Sia Sotto Il Profilo Geografico (9 Paesi Cee E 58 Paesi Dell'area Africa, Caraibi, Pacifico Acp) Sia Per I Contenuti In Materia Di Cooperazione Economica, Regime Degli Scambi E Garanzia Delle Esportazioni Dei Paesi In Via Di Sviluppo. L'a. Ne Esamina Il Disposto Anche In Prospettiva Storica.