Search result
Abstract: Il Rapporto Esamina L'evoluzione Socio-Economica E La Domanda Di Informazione; Gli Aspetti Di Diritto Privato Dell'informazione E Dell'informatica; Il Sistema Radiotelevisivo: Un Anno Di Transizione; La Regolamentazione Dell'editoria; I Problemi Dell'informazione Commerciale, Pubblicita' E Impresa; Le Nuove Professionalita' E La Societa' Dell'informazione In Italia; Lo Spazio E Il Ruolo Internazionale Dell'informazione Italiana; I Problemi Dell'informazione Nell'ambito Della Pubblica A ...; [Read more...]
Abstract: Nel Supplemento Sono Pubblicate: La Relazione Di Giorgio Tonini, Gli Interventi Di Franco Marini E Di Emilio Gabaglio, Le Conclusioni Di Luca Borgomeo.
Milano : Sperling & Kupfer, stampa 1998
Abstract: Ha senso parlare dell’importanza dei bit con un libro? Sì, perché i sistemi multimediali interattivi lasciano ben poco spazio all’immaginazione. Come un film, la narrazione multimediale fornisce rappresentazioni così precise che all’occhio della mente rimane sempre meno da fare. La parola scritta, invece, suscita immagini ed evoca metafore che traggono molto del loro significato dall'immaginazione e dalle esperienze del lettore. Quando leggete un romanzo, siete voi che date al testo bu ...; [Read more...]
Milano : F. Angeli, 1988
Abstract: La diffusione degli elaboratori elettronici nelle organizzazioni produttive pone il problema della legittimità dell'uso di apparecchiature in grado di essere utilizzate per fini di controllo a distanza dei lavoratori, e/o in grado di memorizzare e combinare una quantità di informazioni sulla loro vita e sulle loro abitudini lavorative. Lo studio, frutto di una ricerca condotta dallo Istituto di diritto del lavoro e di relazioni industriali, IDLERI, fornisce una risposta all'interrogati ...; [Read more...]
Roma : Centro Stampa Banca D'italia, 1994
Abstract: PARTE INTEGRANTE DEI COMPITI DELLA BANCA CENTRALE SONO LA RILEVAZIONE, L'ELABORAZIONE E LA DIFFUSIONE DI DATI STATISTICI IN MATERIA MONETARIA E FINANZIARIA. IL DOCUMENTO Dà CONTO DELL'OPERATO DELLA BANCA D'ITALIA NEL CAMPO DELLE STATISTICHE MONETARIE E FINANZIARIE. ESSO DESCRIVE I MOTIVI DELLA RACCOLTA E DELLA PUBBLICAZIONE DELLE INFORMAZIONI, I CONTENUTI DELLE PRINCIPALI FONTI DI RILEVAZIONE DELLE STESSE, LE PROCEDURE LOGICHE E INFORMATICHE CHE PRESIEDONO AL TRATTAMENTO DEI DATI NEL P ...; [Read more...]
Roma : Banca D'italia, 1996
Abstract: IL DOCUMENTO Dà CONTO DEI RISULTATI OTTENUTI NEL CAMPO DELL'INFORMAZIONE STATISTICA, DALLA BANCA D'ITALIA, DIFFONDE LA CONOSCENZA DEI PRODOTTI STATISTICI DISTRIBUITI DALLA BANCA, OFFRE UN REPERTORIO RAGIONATO DELLE INFORMAZIONI STATISTICHE PRODOTTE DALL'ISTITUTO
Paris : La Documentation Francaise, 1994
Abstract: LA RACCOLTA, LA GESTIONE E LA DIFFUSIONE DELL'INFORMAZIONE DETERMINANO ORMAI LA COMPETITIVITà DELLE IMPRESE. ALCUNI PAESI COME IL GIAPPONE, LA GERMANIA, LA SVEZIA HANNO COSTRUITO DEI PROCESSI DI "INTELLIGENZA ECONOMICA", MOTORI DEI LORO SUCCESSI COMMERCIALI E DELLE LORO STRATEGIE PER L'OCCUPAZIONE. IN FRANCIA L'ARGOMENTO RESTA ANCORA TROPPO SULLA DIFENSIVA, TANTO CHE IL SISTEMA è MENO EFFICACE DI QUELLI SVILUPPATI DA ALCUNI STATI CONCORRENTI. SECONDO I RELATORI DEL RAPPORTO CAMBIARE SI ...; [Read more...]
Milano : Giuffre', 1979
Abstract: LO STUDIO SI PROPONE DI OFFRIRE UN QUADRO DI RIFERIMENTO PER LA SOLUZIONE GIURIDICA DEI CONFLITTI TRA L'INTERESSE DEL DATORE DI LAVORO ALL'INDORMAZIONE E L'INTERESSE DEL LAVORATORE AL RISERBO E VICEVERSA.
Milano : Bompiani, 1977
Abstract: QUESTO LIBRO RICOSTRUISCE LE VICENDE TORMENTATE CHE LEGANO AI CENTRI DEL POTERE ECONOMICO E POLITICO NELL'ITALIA DEGLI ANNI SETTANTA ALCUNE GRANDI TESTATE ITALIANE.