Search result
Abstract: Relatore: Ciriaco De Mita, Correlatori: Mariano D'antonio E Carlo Pace. Finalita' Dell'incontro E' Inquadrare La Visione Dell'odierno "Problema Mezzogiorno" Nella Generale Ideologia Del Partito, Oltreche' Nella Sua Strategia Politico-Parlamentare.
Abstract: In Questo N. 12 Della Serie Quaderni, Che Ha La Prefazione Di Gabriele De Rosa, Paolo Piccoli Ha Diviso Le Lettere In 9 Gruppi. Il Primo Che Va Dal 1924 Al 1926 Offre In Progressione Un Quadro Delle Scelte Del Movimento Cattolico. Il Secondo Gruppo Va Dal 1944 Al 1946 E Segna La Ripresa Del Carteggio Dopo Un Lungo Silenzio. Nel Terzo, Che Va Dal 1946 Al 1958, Sturzo Continua Le Sue Discussioni Sul Ruolo Della Democrazia Cristiana Condensando Tutta La Sua Esperienza Politica Di Mezzo Se ...; [Read more...]
Abstract: La Rivista Pubblica Le Interviste Rilasciate Alla Vigilia Del Congresso Democristiano, Da: Tommaso Morlino (L'alternativa Di Sinistra? Un'ipotesi Inattuale) Clelio Darida (C'e' Anche Chi Preferirebbe Un Partito Sandinista) Mauro Bubbico (Non Possiamo Cambiare La Dc Con La Bacchetta Magica) Nicola Sanese (Ormai Sono Riusciti Persino A Correntizzare Gli Esterni) Adolfo Sarti (Qui Si Tratta Di Decidere Che Cosa Dire Ai Socialisti) Luciano Radi (Facciamo Una Cura: Inizezioni Di Entusiamo I ...; [Read more...]
Abstract: Nel Fascicolo Sono Pubblicati I Seguenti Contributi: Che Cosa Si Aspettano Gli Altri. Interventi Di: Silvano Labriola, Francesco Compagna, Pietro Longo, Giorgio Benvenuto, Franco Marini. 19-24 P. Piccoli, Flaminio - Un'occasione Che Non Puo' Essere Sprecata. 25-26 P. Cresci, Gian Paolo - Concrete Proposte Per Rinnovare La Dc. 27-29 P. Del Noce, Augusto - Le Colpe Dei Politici E Quelle Degli Intellettuali. 30-34 P. Piccioni, Leone - Non Basta Copiare, Dobbiamo Inventare Cose Nuove. 35-3 ...; [Read more...]
Abstract: Alessandro Natta, Nell'intervista Ripensa Le Vicende E Le Posizioni Del Psi E Della Dc, Avendo Particolare Riguardo Al Passato E Al Presente Del Rapporto Di Queste Due Forze Politiche Con I Comunisti. Soprattutto Al Presente: Natta Si Ferma Specialmente Sulla Necessita' E Sui Modi Di Uno Sblocco Della Democrazia Italiana, E Sul Tipo Di Relazioni Che Hanno Da Instaurarsi Fra Le Forze Progressiste Del Quadro Politico.
Abstract: Il Saggio Nell'illustrare Il Ruolo E Le Caratteristiche Organizzative Delle Grandi Organizzazioni Nella Societa' Di Oggi, Coglie Alcune Importanti Questioni Quali: Il Rapporto Fra Processi Decisionali E Processi Di Partecipazione, L'esigenza Di Un "Political Planning" Nel Quale Armonizzare La Democrazia Dei Fini Con La Democrazia Dei Mezzi.
Abstract: L'a. Sostiene Che Un'analisi Della Struttura E Della Ideologia Delle Correnti Democristiane, E' Bene Si Basi Su Un Pur Rapido Censimento Delle Correnti Che Via Via Sono Esistite Nella D.C. , O Esistono Tuttora. Il Censimento Non Si Presenta Pacifico, Giacche' Le Opere Che Si Occupano Dell'argomento, Delineano Un Panorama Non Dei Piu' Nitidi. Per L'a. Appare Necessario Fondare Il Censimento Su Alcuni Presupposti, Che Sviluppa Nell'articolo.
Torino : [s.n.], 1956 (Torino : F.E.A.T.)
Abstract: Concetto di società, e processo storico della sua struttura politica - Strutture della società politica - I piloni maestri dello Stato democratico - Il Parlamento, espressione e garanzia dello Stato democratico - La Democrazia in Italia. Il Partito Popolare Italiano dalle sue premesse al crollo della libertà - Dal partito Popolare Italiano al Partito Democratico Cristiano.
Roma : Edizioni cinque lune, 1956
Abstract: La democrazia cristiana - Un programma politico - I democratici cristiani e il nazionalismo - Il congresso della lega democratica cristiana - Interventismo guerra e dopoguerra.