Search result
Milano : Giuffre, 1950
Abstract: Introduzioni - Relazioni : agricoltura e foreste , artigianato , beneficenza pubblica ed assistenza sanitaria e ospedaliera, caccia, cave e torbiere - acque minerali e termali , fiere e mercati , istruzione artigiana e professionale e assistenza scolastica , musei e biblioteche di enti locali, pesca nelle acque interne, polizia locale urbana e rurale, tranvie e linee automobilistiche di interesse regionale - navigazione e porti alcuali , turismo ed industria alberghiera, viabilità, acq ...; [Read more...]
Abstract: L'a. , In Questo Articolo, Rileva Che In Francia, In Questo Secondo Dopo Guerra, Vi Sono State Alcune Importanti Riforme, Come Ad Esempio Quella Che Ha Dato Vita Ad Una Articolazione Della Francia In 22 Regioni. Questi Mutamenti, Pero' , Non Hanno Sostanzialmente Intaccato Il Volto Istituzionale Di Quel Paese, Ne' Hanno Rappresentato Un'autentica Inversione Di Tendenza Dello Stato Centralizzato A Uno Stato Regionalizzato E Delle Autonomie.
Abstract: Sull'argomento La Rivista Pubblica I Seguenti Studi: Immordino, Maria - Sicilia. 43-57 P. Pancheri, Enzo - Trentino Alto-Adige. 58-67 P. Cumpeta, Silvio - Fiuli-Venezia Giulia. 68-70 P. Barbagallo, Renato - L'autonomia Non Puo' Fermarsi Al Capoluogo Regionale. 71-80 P.
Abstract: Al Convegno Nazionale Dell'anci Sono State Presentate Le Relazioni Di: Ripamonti, Camillo - Il Nuovo Ordinamento Delle Autonomie Locali. 8-20 P. Santini, Renzo - Il Ruolo Del Comune Nella Programmazione. 21-33 P. Triva, Rubes - La Nuova Legge Sulla Finanza Locale. 34-47 P.
Abstract: Al Dibattito Sul Decentramento Regionale La Rivista Dedica I Seguenti Contributi: - Barbera, Augusto - Le Regioni Dieci Anni Dopo. 725-744 P. - Buglione, Enrico - L'efficienza Delle Regioni: Un Tema Controverso. 745-760 P. - Carli, Massimo - Legislazione Statale E Regioni. Note A Margine Di Un Convegno. 761-774 P.
Abstract: Al Dibattito Sul Decentramento Regionale La Rivista Dedica I Seguenti Contributi: - Caretti, Paolo - Il Rapporto Stato-Regioni In Materia Di Relazioni Internazionali. 61-75 P. - Galasso, Alfredo - La Programmazione Tra Stato E Regioni. 76-92 P.
Abstract: Il Rapporto Complessivo Tra Lo Stato E Le Autonomie Nell'attuale Momento Storico E' Caratterizzato Dall'evidente Emersione Di Interessi Nuovi E Complessi, In Conflitto Strutturale Tra Loro. La Dimensione Locale, Nazionale E Sovranazionale Di Tali Trasformazioni Si Configura In Termini Di Connessione E Profonda Interdipendenza, Mentre La Separazione Tra I Vari Livelli Decisionali E' Spesso Causa Di Conflitti Permanenti O Di Abbandono Della Ricerca Di Soluzioni Adeguate Ai Problemi. Occo ...; [Read more...]
Abstract: Con I Seguenti Contributi La Rivista Tenta Un'analisi Dell'esperienza Regionale: - Cammelli, Marco - Cent'anni Di Regionalismo E Dieci Di Regioni. 166-182 P. - Barbera, Augusto - Regioni E Sviluppo Economico: La Nuova Frontiera. 183-203 P. - Pastori, Giorgio - Le Regioni Senza Regionalismo. 204-216 P. - Putnam, Robert D. - Leonardi, Robert - Nanetti, Raffaella Y. - Le Regioni "Misurate" . 217-245 P.
Abstract: Il Quaderno Non Si Limita A Tratteggiare Le Linee Essenziali E I Momenti Storici Determinanti Dello Sviluppo Dell'istituto Regionale, Ma Attraverso L'illustrazione Di Meccanismi Operativi E Dei Principali Settori Di Intervento, Offre Il Quadro Di Riferimento Normativo E Politico, Nell'ambito Del Quale La Regione Esplica La Sua Attivita' .