Search result
New York : National industrial conference board, c1962
Abstract: The general setting - cycles of total federal test - composition and maturity structure of the federal debt - distribution of federal debt by ownership - composition and maturity structure of federal debt by ownerwship.
Milano : Hoepli, 1935
Abstract: Ordinamento, istituzioni e norme fondamentali - Operazioni, controversie e norme particolari.
Abstract: Scartato Il Tema Classico Dell'imposizione Straordinaria Per Redimere Il Debito, Perche' L'amministrazione Fiscale E La Sua Guida Politica Sembrano Almeno Per Il Momento Non Puntare In Questa Direzione, L'a. Si Sofferma Su Tre Aspetti Che Negli Ultimi Anni Hanno Polarizzato L'attenzione Di Coloro Che Si Sono Occupati Di Debito Pubblico. In Forma Di Dilemma Essi Sono: E' Da Preferire Il Consolidamento O L'allungamento Della Vita Del Debito Pubblico? E' L'esenzione Da Difendere O La Tass ...; [Read more...]
Abstract: L'inizio Del Secondo Stadio Dell'unione Monetaria Con Il 1 Gennaio 1994 Ha Portato Sostanziali Effetti Per Il Contesto Istituzionale Dei Governanti Europei Sia In Campo Economico Sia In Quello Fiscale. Il Coordinamento Delle Politiche E' Ora Basato Su Linee Guida Economiche Che Sono State Adottate Nel Dicembre 1993. Per Il Futuro Esse Costituiranno Un Punto Di Riferimento Per La Sorveglianza Multilaterale. Lo Sviluppo Della Situazione Finanziaria E Il Debito Pubblico Degli Stati Membri ...; [Read more...]
Abstract: Lo Studio Esamina I Trends Dell'economia Italiana 1981 - 1992 E Le Sue Prospettive. Mette In Evidenza E Discute Le Aree Di Squilibrio Che Contrastano La Convergenza Nominale Richiesta Per Continuare A Partecipare Al Processo Di Unione Economica E Monetaria. Gli Studi Allegati Approfondiscono Questi Aspetti Critici: - Labour Market Imbalances And Inflation Persistence. 39-69 P. - Debt, Deficits And Fiscal Adjustment. 71-121 P. - Regional Disparities: The Southern Issue. 123-137 P. - The ...; [Read more...]
Abstract: L'a. Esamina La Relazione Tra Disavanzo Pubblico, Credito E Investimenti Produttivi; Affronta Poi Il Problema Della Sostenibilita' Del Processo Di Rapida Espansione Del Debito, Tuttora In Corso; A Tal Fine Fa Riferimento Al Complesso Della Ricchezza Posseduta Dal Settore Delle Famiglie. Valuta Quindi I Costi Per Il Sistema Economico Derivanti Dall'esistenza Di Un Elevato Debito Pubblico; Conclude Con Brevi Notazioni Sul Piano Di Rientro.
Abstract: Viene Confrontato L'andamento Nell'ultimo Decennio Di Alcuni Rapporti Con Il Pil Indicativi Della Situazione Finanziaria Del Settore Pubblico In Italia E Negli Altri Paesi Della Comunita' Europea. Ne Risulta Evidente L'importanza, In Italia, Anomala Rispetto Ad Altri Paesi, Dell'onere Dell'indebitamento E Del Costo Crescente Del Debito. L'esame Dell'evoluzione Dei Saldi Finanziari Dei Settori Nazionali Pone In Luce La Crescita Della Quota Dei Titoli Pubblici E Il Rapido Accorciamento D ...; [Read more...]