Search result
Abstract: Il Fascicolo Contiene Gli Atti Del Primo Workshop Annuale Di Federmeccanica - Assistal E Fim - Fiom - Uilm. - Prosperetti, Luigi - Diazzi, Morena - I Principali Risultati Evidenziati Dai Primi Tre Volumi Della Banca Dati Delle Nuove Tecnologie Nell'industria Metalmeccanica. 153-183 P. - Mariotti, Sergio - Diffusione Delle Tecnologie Di Informatizzazione E Automazione. 185-200 P.
New York : Un, 1992
Abstract: "WISTAT" HA LO SCOPO DI PROVVEDERE INFORMAZIONI COMPLETE E FACILMENTE ACCESSIBILI SULLA SITUAZIONE DELLA DONNA. WISTAT HA SVILUPPATO UN SISTEMA DI BANCA DATI COMPUTERIZZATO PER PROVVEDERE LA MASSIMA FLESSIBILITà NELLA COPERTURA E NELL'AGGIORNAMENTO. IL VOLUME è UNA GUIDA ALL'UTILIZZO E UN MANUALE DI REFERENCE DEL PROGRAMMA PER MICROCOMPUTERS
New York : Un, 1979
Abstract: LA PUBBLICAZIONE TRATTA DELLE TECNICHE DI RACCOLTA, IMMAGAZZINAMENTO, GESTIONE, E DISSEMINAZIONE DEI DATI PER LA STATISTICA SOCIALE, ECONOMICA E DEMOGRAFICA.
Bologna : Il Mulino, 1981
Abstract: IL VOLUME CONTIENE I TESTI DELLE RELAZIONI UFFICIALI, DEGLI INTERVENTI DEI PARTECIPANTI E DELLE REPLICHE FINALI DEI RELATORI DEL SEMINARIO "PRIVACY E BANCHE DEI DATI: ASPETTI GIURIDICI E SOCIALI" TENUTO A ROMA IL 25 FEBBRAIO 1981 E ORGANIZZATO DALL'ASSOCIAZIONE DI CULTURA E DI POLITICA IL MULINO SU INVITO DI AIMONE DI SEYSSEL A NOME DELL'IBM.
Roma : Cnel, 1988
Abstract: RAPPORTO PRELIMINARE EFFETTUATO SULLA BASE DEGLI ESAMI DELLE TEMATICHE RELATIVE ALL'ARCHIVIO DEI CONTRATTI E ALLA BANCA-DATI AL FINE DI INSERIRE TALI TEMI NEL QUADRO COMPLESSIVO DELLA LEGGE 30 DICEMBRE 1986, N. 936, DI "NORME SUL CNEL" .
Roma : Ispe, 1986
Abstract: IL RAPPORTO DESCRIVE IL CONTENUTO DI UNA BANCA DATI E I PRIMI RISULTATI DI ANALISI DEL COMMERCIO INTERNAZIONALE RICOSTRUITO IN BASE ALLA CLASSIFICAZIONE SETTORIALE NACE-CLIO ADOTTATA NELLE TAVOLE INTERSETTORIALI E NEI CONTI ECONOMICI NAZIONALI DEI PAESI MEMBRI DELLA CEE.
Milano : F. Angeli, 1978
Abstract: IL LIBRO, ACCESSIBILE ANCHE AL LETTORE PRIVO DI UNA CULTURA EDP, DOPO AVER CHIARITO I FONDAMENTI TEORICI DEL CONCETTO DELLA STRUTTURA DI "DATA BASE" APPROFONDISCE IL PROBLEMA DEL PROGETTO E DELLA SUA REALIZZAZIONE, METTENDO IN LUCE QUALI SONO I COMPROMESSI CHE BISOGNA ACCETTARE IN TERMINI DI RISERVATEZZA E INTEGRITà DEI DATI, AGGIORNAMENTO, RAPIDITà DI ACCESSO, GESTIONE DEI BUFFER ECC.
Padova : F. Muzio, 1986
Abstract: IL MANUALE SI DIVIDE IN TRE PARTI: LA PRIMA INTRODUCE LE BASI TEORICHE DELLA TRASMISSIONE DATI AL FINE DI COMPRENDERE LA TERMINOLOGIA TELEMATICA; LA SECONDA ILLUSTRA I CONCETTI DI ARCHIVIO ELETTRONICO E DI 'HOST' , OFFRENDO UNA PANORAMICA DEI MAGGIORI FORNITORI DI INFORMAZIONI MONDIALI E DELLE RETI DI TRASMISSIONI UTILIZZATE; NELL'ULTIMA PARTE SONO PRESENTATI I COMANDI DEI PIù NOTI LINGUAGGI DI INTERROGAZIONE (DIALOG, DIALOG VERSIONE 2, ORBIT, EUROLANGUAGE, ESA-IRS) . LA GUIDA è CORRED ...; [Read more...]
Roma : Cnel, 1992
Abstract: IL VOLUME, PRIMO DI UNA SERIE DEDICATA AL FUNZIONAMENTO E ALL'ORGANIZZAZIONE DEGLI ARCHIVI, RACCOGLIE I MATERIALI PRODOTTI NEGLI ULTIMI ANNI DALL'ARCHIVIO NAZIONALE DEI CONTRATTI, DALLA BANCA DATI E DALL'ARCHIVIO DEGLI ORGANISMI PUBBLICI ISTITUITI PER OFFRIRE INFORMAZIONI ALLE FORZE SOCIALI PRESENTI AL CNEL RELATIVE SIA ALLA CONTRATTAZIONE COLLETTIVA CHE AI DIVERSI FENOMENI INERENTI IL MERCATO DEL LAVORO