Search result
Abstract: Nel Quaderno Vengono Raccolti I Seguenti Scritti: - Contini, Bruno - Revelli, Riccardo - Le Metodologie Di Indagine Sulla Mortalita' Delle Imprese, Pp. 3-18 - Biggiero, Lucio - Demografia Industriale Ed Ecologia Delle Popolazioni Organizzative: Due Approcci A Confronto, Pp. 19-44 - Zuliani, Alberto - I Processi Di Sviluppo Dell'impresa Minore, Pp. 57-62 - Caroli, Matteo - Verifica Empirica Su Un Campione Di Aziende Siciliane Di Un Modello Interpretativo Delle Cause Di Mortalita' Giovan ...; [Read more...]
Abstract: Gli Obiettivi Dell'analisi Sono Riconducibili All'individuazione Degli Elementi Essenziali Per Comprendere Lo Sviluppo E La Crisi Dell'impresa Industriale Ed All'osservazione Delle Relazioni Che Si Instaurano Quando Lo Sviluppo Diviene La Causa Prevalente Della Crisi Aziendale. Considerata Inoltre La Difficolta' A Ricondurre Questo Studio A Modelli O Schemi Tradizionali Di Impresa-Tipo, Il Riferimento Prevalente E' Indirizzato All'impresa Industriale Di Dimensioni Medio-Piccole, Osserv ...; [Read more...]
Abstract: L'analisi Si E' Concentrata Sui Fattori Interni Che Favoriscono PiùFrequentemente L'insorgere Di Una Situazione Critica Nelle Imprese Di Limitate Dimensioni, Evidenziandone Le Peculiarità Prima Nella Fase Di Sviluppo Della Crisi, Poi Ricercandone Le Diverse Problematiche Evolutive. Sul Fronte Interno, Sono State Individuate Alcune Resistenze Esercitate Dalle Forze Sindacali Volte Ad Ostacolare L'applicazione Di Accordi Già Ratificati Dalla Base; Sul Fronte Esterno, La Piccola Impresa E ...; [Read more...]
Abstract: Il Numero Monografico Si Articola In Una Tavola Rotonda, In Una Serie Di Saggi, E Nella Presentazione Di Alcuni Casi Di Impresa. - Tavola Rotonda Gea-L'impresa. La Competitivita' Dell'industria Italiana: Problemi E Prospettive. Sono Intervenuti: Sergio Pininfarina, Mario Monti, Giorgio Porta, Ugo Cedrangolo. 4-16 P. - Tato', Francesco - Come Prevedere E Affrontare Le Crisi Aziendali. 18-22 P. - Ten Berge, Diendonnee - Cosa Fare Quando Il Lupo E' Alla Porta. 23-29 P. - Pacces, Luca - An ...; [Read more...]
Abstract: Questo Fascicolo Raccoglie La Maggior Parte Delle Relazioni Presentate In Occasione Del Seminario Su "Modernizzazione E Sistema Politico. Le Alternative In Italia E In Germania Federale", Tenutosi A Roma L'11 E Il 12 Maggio 1988 Su Iniziativa Della Deutsche Vereinigung Fur Politische Wissenschaft (Dvfpw) - L'associazione Professionale Dei Politologi Tedesco-Occidentali -, Della Friedrich-Ebert-Stiftung (Fes), Del Cespe E Della Sezione "Politica E Istituzioni In Europa" Del Crs. - - Mis ...; [Read more...]
Abstract: L'appello Alla Solidarieta' , Al Volontariato, Al Cosiddetto Privato-Sociale (Concetto Per Altro Niente Affatto Chiaro, Ma Fortemente Evocativo) Come Via Maestra Alla Soluzione Dei Problemi Posti Alla Crisi Insieme Fiscale E Di Legittimazione Del Welfare State Sembra Appunto Essere Una Nuova Parola-Chiave, O Parola D'ordine (Un'altra E' Quella Della Deregulation, O Del Ritorno Al Mercato) . E' In Questa Prospettiva Che L'a. Ne Parla.
Abstract: Nel Cercare Di Superare La Crisi Del Welfare State La Difficolta' Sta Pero' Nell'individuare Un Nuovo Punto Di Equilibrio Tra Pubblico E Privato, Un Nuovo Mix Fra Stato, Mercato E Solidarieta' , Dalla Cui Combinazione E' Del Resto Sempre Dipesa La Capacita' Complessiva Di Garantire I Cittadini Di Fronte Ai "Rischi Sociali" . E Sta Soprattutto Nella Capacita' Di Controllare Gli Effetti Complessivi, La Corrispondenza Dei Risultati Agli Obiettivi Che Attraverso Il Sistema Di Welfare La Si ...; [Read more...]
Abstract: I Giuristi Hanno Denunciato Spesso La Poverta' Dell'ordinamento Italiano Quanto A Modelli Di Composizione Della Crisi Di Impresa. Da Quando Pero' In Italia La Crisi Dell'impresa Si E' Estesa, La Tipologia Dei Modi Di Composizione Della Crisi Si E' Fatta Subitaneamente Piu' Ricca. Si Va Dai Modelli Piu' Rozzi A Quelli Piu' Sofisticati. Di Essi L'a. Offre Una Rassegna
Abstract: Le Indennita' Di Anzianita' Dovute Ai Dipendenti Delle Imprese Sottoposte Alla Procedura Di Amministrazione Straordinaria Il Cui Rapporto Di Lavoro Sia Cessato Dopo L'emanazione Del Provvedimento Che Dispone La Continuazione Dell'esercizio Dell'impresa Da Parte Del Commissario O Dei Commissari, Sono Considerate, Per Il Loro Intero Importo, Come Debiti Contratti Per La Continuazione Dell'esercizio Dell'impresa Agli Effetti Dell'art. 111, N. 1, Del Regio Decreto 16 Marzo 1942, N. 267. Le ...; [Read more...]