Search result
Abstract: Ai Molti Segnali Di Mutamento Della Struttura Finanziaria Italiana, Che Hanno Caratterizzato Gli Anni Ottanta, Si Sono Aggiunte Negli Ultimi Anni Due Tendenze: La Flessione Della Propensione Al Risparmio Delle Famiglie E La Crescita Del Loro Indebitamento. Questi Andamenti Non Sorprendono E Non Sono Quantitativamente Rilevanti. Le Riflessioni Contenute In Questo Numero Della Rivista Sono Piu' Che Altro Di Tipo Qualitativo A Livello Dei Mutamenti Che Si Registrano Nei Comportamenti Degl ...; [Read more...]
Abstract: La Specificita' Del Comparto Del Credito Al Consumo Richiede Soluzioni Istituzionali Ad Hoc Per Raggiungere Risultati In Termini Di Perdite Effettive Su Crediti Molto Inferiori A Quelli Comunemente Riferiti Intorno Al Comparto Del Credito Al Consumo Nel Suo Complesso
Abstract: Secondo l'A. il mercato del credito al consumo presenta, in Italia, ancora elevati margini di sviluppo che dipenderà principalmente dalla diffusione di nuovi prodotti e forme tecniche e, soprattutto, dall'offerta di credito a segmenti di domanda fino ad ora esclusi
Bologna : Il Mulino, 1994
Abstract: SECONDO GLI A. LE LEGGI SUL CREDITO AL CONSUMO, ELABORATE NEGLI ULTIMI VENT'ANNI IN EUROPA E NEGLI STATI UNITI, HANNO DATO LUOGO A UN DIBATTITO IN CUI LA BUONA FEDE DEGLI ATTORI FONDATA SU BASI SCIENTIFICHE SI è SCONTRATA CON L'IMMAGINE NEGATIVA CHE IL CREDITO AL CONSUMO TROVA PRESSO IL PUBBLICO. GLI A. , ATTRAVERSO LA STORIA, CERCANO DI TROVARE NEL PROFONDO DELLE TRADIZIONI IDEOLOGICHE DELL'OCCIDENTE IL PERCHè DI QUESTA IMMAGINE NEGATIVA, E SUCCESSIVAMENTE DI RINTRACCIARE LA STORIA RE ...; [Read more...]
Milano : Il Sole 24 Ore, 1992
Abstract: LA GUIDA SI OCCUPA DELLE TRASFORMAZIONI DEL CREDITO AL CONSUMO IN ITALIA E DELLE REGOLE PER TUTELARE IL SETTORE. SONO DELINEATE LE QUESTIONI LEGISLATIVE E GIURIDICHE CON LE RELATIVE SOLUZIONI E SONO EFFETTUATE COMPARAZIONI CON QUANTO AVVIENE IN ALTRI PAESI DELLA COMUNITà EUROPEA
Roma : Bancaria Editrice, 1995
Abstract: IL VOLUME RACCOGLIE GLI INTERVENTI AL CONVEGNO "I NUOVI COMPORTAMENTI DI CONSUMO DELLE FAMIGLIE" SVOLTOSI A ROMA IL 18 OTTOBRE 1994. IL CREDITO AL CONSUMO IN ITALIA è UN SETTORE IN ESPANSIONE E NEL SUO AMBITO IL RUOLO DEL SISTEMA BANCARIO SI RAFFORZA E DIVERSIFICA SIA MEDIANTE LA PROPRIA PRESENZA DIRETTA, SIA ATTRAVERSO SOCIETà CONTROLLATE E SPECIALIZZATE. TALE EVOLUZIONE è TESTIMONIATA DAGLI INTERVENTI RACCOLTI NEL VOLUME, CHE ANALIZZANO: IL RUOLO DELLE BANCHE NEL CREDITO AL CONSUMO; ...; [Read more...]