Search result
Napoli : Jovene, 1970
Abstract: Premessa - la dichiarazione di illegittimità costituzionale e l'abrogazione - la dichiarazione di illegittimità costituzionale come annullamento della legge - gli effetti primari della dichiarazione di illegittimità costituzionale - gli effetti secondari della dichiarazione fi illegittimità costituzionale - i limiti alla efficacia della dichiarazione di illegittimità costituzionale.
Roma : Istituto poligrafico dello Stato, 1965
Abstract: Gli articoli al disotto del N° 100 riguardano la costituzione, la convenzione e gli articoli dell'UPU ; quelli dal N° 101 riguardano il regolamento generale ed i regolamenti di esecuzione della convanzione e degli articoli. I numeri romani indicano gli articoli dei protocolli finali. Gli esponenti indicano i paragrafi dei singoli articoli.
Abstract: - Frosini, Tommaso Edoardo - Il federalismo da completare, pp. 141-150 - Novito, Walter - Riforme costituzionali e politica, pp. 151-174
Abstract: Commento all'art. 117 e alla funzione della Regione
Abstract: 1. La Faticosa Evoluzione Della Corte Suprema In Canada; 2. L'importanza Del Constitution Act Del 1992 Ai Fini Della Formazione Di Un Sistema Di Giustizia Costituzionale; 3. Alcune Delle Ragioni Del Crescente Consenso, Dottrinale E Sociale, Nei Confronti Dell'attivita' Della Corte Suprema; 4. Gli Ambigui Profili Del Federalismo Canadese Ed Il Ruolo Della Corte Suprema; 5. La Natura Federale Del Canada Quale Limite Al Procedimento Di Riforma Costituzionale
Abstract: L'a. Affronta Il Discorso Sull'europa Come Concausa Dei Mutamenti In Discusisone Nel Sistema Politico E Istituzionale Italiano. Governo E Parlamento Non Hanno Pero' Mai Ritenuto Di Inserire Nella Costituzione Disposizioni Specifiche Rispetto Alla Limitazione Di Sovranita' Necessarie Ad Un Ordinamento Che Assicuri La Pace E La Giustizia Tra Le Nazioni. Il Caso Italiano Risulta In Contrasto Anche Su Questa Materia Con Quanto E' Accadutro In Francia E In Germania