Search result
Padova : CEDAM, 1960
Abstract: Le aree economiche europee di nuova formazione e gli scambi con gli altri Paesi - I Paesi nuovi e la cooperazione internazionale.
Firenze : La nuova Italia, 1961
Abstract: L'organizzazione internazionale nuovo principio di politica economica - compiti ed organi delle nazioni unite nel campo economico - l'organizzazione europea per la cooperazione economica e l'unine europea dei pagamenti - due parole su emigrazione e disoccupazione - per una politica italiana dell'emigrazione - nuove tendenze ed esigenze di razionalizzazione del movimento internazionale del capitale - spunti teorici sui trasferimenti internazionali del capitale - sviluppo economico e sca ...; [Read more...]
Milano : Giuffre, 1965- .
Abstract: Il commercio internazionale.
Roma : Bestetti, 1964
Abstract: Les industries de base - Constructions mecanique et electromecaniques - Charpenterie metallique - Machines pour la construction de batiments et de routes - Genie civil et grands ouvrages - Grans travaux - Le developpement des ressources agricoles - La mise en valeur des ressources minieres et energetiques - Les transports et les communications - Telecomunications.
Abstract: L'a. Esamina Una Delle Numerose Tappe Della Cooperazione Internazionale, Prendendo Spunto Dalla Discussione Sugli Accordi Industriali Internazionali Promossa Dal Comitato Economico Della Societa' Delle Nazioni Alla Fine Degli Anni '20. Tale Discussione Suggerisce All'a. Una Serie Di Riflessioni Sul Funzionamento Di Quello Che Si Puo' Considerare Un Primo Nucleo Di Tecnocrazia Economica Europea E, Anche, Sull'"Impasto Di Arretratezza E Modernita'" Che Fu L'economia Italiana Sotto Il Fas ...; [Read more...]
Abstract: Ricerca Industriale Organizzata: A) Nozione Di Attivita' Di Ricerca (Ricerca: Base E Incentivo Al Progresso) ; B) Ricerca Finalizzata Alla Creazione Di Un'opera Dell'ingegno; C) Ricerca Finalizzata All'attivita' Industriale Vera E Propria; D) Interesse Della Collettivita' E Ricerca. Trasferimento Di Tecnologia: A) Progresso Ed Esigenza Di Circolazione Delle Tecniche: Delimitazione Del Campo Di Indagine; B) Licenza Di Brevetto E Contratto Di Know-How; C) Interesse Della Collettivita' Al ...; [Read more...]
Abstract: Gli A. analizzano le condizioni politiche all'interno delle quali gli stati nazionali hanno concluso accordi commerciali internazionali e, più in generale, esplorano i fatotri che hanno permesso una maggiore cooperazione economica
Abstract: La Prima Parte Dell'intervento E' Dedicata Ad Una Sintetica Interpretazione Degli Anni Ottanta. Nella Seconda Parte L'a. Esamina Le Prospettive Della Cooperazione Internazionale