Search result
Abstract: In Questo Saggio L'a. Individua Nel "Controllo Direzionale" Un Nuovo Modo Di Gestire L'azienda Non Piu' Fondato Sull'improvvisazione E La Casualita' , Ma Sulle Informazioni E Sul Rispetto Di Obiettivi Precedentemente Quantificati. Un Sistema Di Gestione, Particolarmente Indicato Nei Periodo, Come L'attuale, Di Rapida Trasformazione, Perche' Proprio Tramite Il Controllo Si Possono Creare E Consolidare Nell'organizzazione La Coesione E La Flessibilita' Necessarie Per Realizzare Un'effica ...; [Read more...]
Abstract: Esiste Uno Strumento, Semplice Ed Efficace, Gia' Applicato Da Anni Alle Aziende Italiane, Che Permette Di Individuare Le Caratteristiche Del Clima Aziendale Attraverso L'utilizzo Di Fattori Di Diagnosi. Il Criterio Di Analisi Di Clima Adottato Permette Di Raccogliere In Pochi Dati Significativi Un Profilo Aziendale Facilmente Confrontabile. Tali Dati Sono Interessati Per Eventuali Interventi Di Revisione Organizzativa O Come Strumento Di Controllo Dei Miglioramenti Introdotti.
Abstract: La Tesi Principale Di Questo Saggio E' Che Il Controllo Del Potere Manageriale Viene Tradizionalmente Svolto Dalle Banche. Cio' E' Avvenuto Non Solo Nei Sistemi Capitalistici, Ma , Anche Se In Scala Piu' Limitata, Nei Regimi Socialisti E Comunisti
Abstract: Il Lavoro Analizza Le Modalita' Di Vendita Delle Imprese Pubbliche Ed Evidenzia I Nessi Esistenti Tra Gli Obiettivi Stabiliti Dai Governi E Le Tecniche Di Dismissione, Nonche' Tra Queste Ultime E I Vincoli Rappresentati Dalla Struttura Dei Mercati Finanziari, Dall'assetto Istituzionale Del Paese, Dalle Caratteristiche Delle Imprese Da Vendere. In Italia Il Basso Grado Di Sviluppo Del Mercato Azionario E L'elevato Peso Della Ricchezza Finanziaria Detenuta Direttamente Dalla Famiglie Ren ...; [Read more...]
Abstract: Il Lavoro Esamina Il Modello Di Controllo Delle Imprese Che Si Realizza Nella Public Company. Essa Ha Rappresentato, Nel Mondo Anglosassone, Una Delle Risposte Alla Necessita' Di Crescita E Di Finanziamento Della Grande Imprese. Nel Lavoro Vengono Discussi I Conflitti Di Interessi Che Nella Public Company Emergono A Causa Della Separazione Tra Proprieta' E Controllo, Le Condizioni Che Possono Ridurre Il Conflitto Di Interessi, Quelle Che Garantiscono Una Efficiente Allocazione Del Cont ...; [Read more...]
Abstract: Nel Lavoro Si Argomenta Che Il Basso Grado Di Ricambio Assicurato In Italia Tra Le Imprese Medio-Grandi Dal Salto Dimensionale Di Un Numero Adeguato Di Piccole Imprese E' Connesso Con L'"Ingessamento" Del Mercato Della Riallocazione Proprietaria. Lo Spunto Teorico Proviene Dai Recenti Sviluppi Sulle Relazioni Tra Finanza E Controllo In Presenza Di Contratti Incompleti. Nel Lavoro Si Suggerisce Una Duplice Relazione Fra Crescita E Ricambio Del Controllo: Dati I Cambiamenti Nelle Capacit ...; [Read more...]