Search result
Abstract: The Effects And Determinants Of Capital Controls Are Studied Using Panel Data For 61 Countries. Capital Controls Are More Likely In Countries With Lower Income, A Large Government, And A Central Bank With Limited Indipendence. Other Determinants Of Controls Include The Exchange Rate Regime, Current Account Imbalances, And The Degree Of Openness Of The Economy. Capital Controls Are Found To Be Associated With Higher Inflation And Lower Real Interest Rates. No Robust Correlation Is Found ...; [Read more...]
Abstract: Nel Paper Gli A. Studiano L'esperienza Di Cooperazione Tra Usa, Giappone E Germania-Rf Nella Manovra Del Dollaro Degli Anni 1986-87. La Sezione Seconda Del Paper Contiene Una Rassegna Dei Fatti Principali Con Particolare Attenzione Al Ruolo Giocato Dai Differenti Interventi Di Politica Economica. Nella Terza Sezione Gli A. Discutono I Canali Di Interazione Monetaria-Finanziaria Tra Paesi Partecipanti Ad Un Sistema Di Manovra Del Tasso Di Cambio, Basato Sul Modello Presentato Nell'appen ...; [Read more...]
Abstract: Il Lavoro Pone A Confronto Varie Proposte D'intervento Recentemente Avanzate Per Stabilizzare I Mercati Dei Cambi, In Particolare, La "Proposta Mc Kinnon" E Quella Delle "Target Zones" . Sulla Base Del Modello Di Fornbusch (1976) , Bengono Analizzate Le Dinamiche Di Aggiustamento Dei Cambi, Prezzi E Reddito Nel Caso Di Shocks Di Origine Reale E Monetaria. Entrambe Le Regole Risultano Sub-Ottimali Nel Caso In Cui Non Sia Possibile, Per L'autorita' Di Politica Economica, Individuare Con ...; [Read more...]
Abstract: In Questo Articolo L'a. Propone Un'analisi Teorica Ed Empirica Degli Interventi Nei Mercati Dei Cambi. Nel Primo Paragrafo Si Inquadra Il Problema E Si Danno Alcune Definizioni Degli Interventi. Il Secondo Paragrafo Analizza L'efficacia Degli Interventi Sterilizzati. Una Breve Rassegna Della Letteratura Sull'argomento E' Svolta Nel Terzo Paragrafo Mentre Il Quarto Contiene Una Verifica Empirica Per Il Caso Italiano. L'esercizio Econometrico, E Questo Ne Costituisce Una Peculiarita' , S ...; [Read more...]
Abstract: L'analisi Teorica Ha Riguardato Soprattutto I Confronti Di Statica Comparata Fra Le Diverse Regole Di Intervento Sui Mercati Dei Cambi. Lo Scopo Di Questo Lavoro E' Quello Di Analizzare La Stabilita' Dinamica Di Queste Regole. Sulla Base Di Un Modello Semplice, Analogo A Quello Elaborato Da R. Dornbusch (1976), Si Mettono A Confronto Le Dinamiche Di Aggiustamento Successive A Shock Esterni Di Origine Reale O Monetaria.
Princeton : Princeton Univ. Press, 1974
Abstract: DOPO UN LUNGO PERIODO DI SOSTANZIALE UNIFORMITà UN NUMERO DI NUOVI SISTEMI DI INTERVENTO UFFICIALE SUL TASSO DI CAMBIO è EMERSO NEI PRIMI ANNI 70. L'AGGIUSTAMENTO E LE IMPLICAZIONI FINANZIARIE DI QUESTI SISTEMI SONO TALVOLTA MOLTO COMPLESSI. UN APPROCCIO SISTEMATICO AD ESSI è LO SCOPO DI QUESTO STUDIO.
Princeton : Princeton Univ. Press, 1975
Abstract: IL SAGGIO VALUTA L'OPPORTUNITà DI STABILIRE UN GRUPPO DI NORME PER LA MANOVRA DEI TASSI DI CAMBIO FLUTTUANTI ED ESAMINA LA NATURA E LE RAGIONI ALLA BASE DI NORME ALTERNATIVE.
Basle : Bis, 1983
Abstract: SCOPO DELLO STUDIO è QUELLO DI CHIARIRE IL RUOLO DEGLI INTERVENTI UFFICIALI SUL MERCATO DEI CAMBI: SE HANNO ESERCITATO UN'INFLUENZA STABILIZZATRICE O AL CONTRARIO SONO STATI FATTORI DETERMINANTI LA FLUTTUAZIONE DEI TASSI DI CAMBIO