Search result
Abstract: 1. Identificazione dell'oggetto e tipizzazione dei contratti di fornitura e di servizi di logistica 2. Una prima ipotesi ricostruttiva alla luce dell'ordinamento italiano: la figura dello spedizionere-vettore 3. Tentativi di disciplina unitaria della fattispecie: la disciplina integrata dell'appalto di servizi
Abstract: The A. investigates liquidity and trafder behavior in the US Treasury market during recent supply contractions
Milano : F. Angeli, 1985
Abstract: UNA RICERCA SVOLTA DAL 1981 AL 1983 SULL'INDOTTO DI FORNITURA DELL'ENI. IL PROCESSO DI DIVISIONE DEL LAVORO TRA IMPRESE è ESAMINATO SECONDO UN APPROCCIO TEORICO-METODOLOGICO CHE CONSIDERA CONTESTUALMENTE GLI ASPETTI MICRO E MACRO ECONOMICI INERENTI I RAPPORTI INTERINDUSTRIALI CHE SI REALIZZANO ATTRAVERSO L'INDOTTO DI FORNITURA TRA GRANDI IMPRESE ACQUIRENTI E PICCOLE-MEDIE IMPRESE FORNITRICI. I RISULTATI DELLA RICERCA SONO PRESENTATI SECONDO UNO SCHEMA ARTICOLATO IN CINQUE CAPITOLI: I R ...; [Read more...]
Roma : Sipi, 1979
Abstract: LA DELIBERA CIPE 20.9.1974 HA ISTITUZIONALIZZATO UNA PRASSI IN MATERIA DI TRATTATIVE SUI PREZZI E SULLE CONDIZIONI GENERALI DI FORNITURA DEL METANO PER USI INDUSTRIALI IN CORSO SIN DAL 1963 TRA SNAM E CONFINDUSTRIA. LA CONFINDUSTRIA HA MATURATO QUINDI UN'AMPIA ESPERIENZA DI NATURA CONTRATTUALE CHE L'HA INDOTTA ALLA PREPARAZIONE DI QUESTA GUIDA AD USO DELLE AZIENDE INTERESSATE
Roma : Sipi, 1989
Abstract: LA GUIDA FA CONOSCERE L'ATTUALE SISTEMA CONTRATTUALE, NORMATIVO, TARIFFARIO DA METTERE A DISPOSIZIONE DELLE UTENZE INDUSTRIALI GIà ALLACCIATE E DI QUELLE POTENZIALMENTE INTERESSATE ALL'UTILIZZO DEL METANO. IN PARTICOLARE SONO FORNITE INDICAZIONI CIRCA LA TIPOLOGIA DELLE FORNITURE, ANALIZZATE DAL PUNTO DI VISTA CONTRATTUALE, TARIFFARIO, DELLE MODALITà DI PRELIEVI.
Roma : Sipi, 1994
Abstract: LO STUDIO INDIVIDUA ALCUNE PROPOSTE PER ORIENTARE I COMPORTAMENTI DEI SOGGETTI ECONOMICI E ISTITUZIONALI IN TEMA DI CREDITI DI FORNITURA. L'ANALISI è DISTINTA IN DUE PARTI, UNA RELATIVA ALLA GESTIONE DELLE SITUAZIONI PREGRESSE, L'ALTRA AGLI ORIENTAMENTI PER IL FUTURO. DALL'ANALISI SI EVINCE CHE PER IL PASSATO IL PROBLEMA MAGGIORE è RAPPRESENTATO DAI CREDITI SCADUTI CHE MOLTE AZIENDE VANTANO NEI CONFRONTI DEL SISTEMA PUBBLICO. PER IL FUTURO, SI DEVONO CREARE CONDIZIONI CHE PERMETTANO AL ...; [Read more...]