Search result
[Palermo] : G. Denaro, 1965
Abstract: Profilo storico del movimento operaio e della legislazione del lavoro negli Stati Uniti - Il new deal ed il wagne act - Sindacato e contratto collettivo - Istituti contrattuali tipici - Comportamenti illeciti dei sindacati e dei datori di lavoro - Arbitrato e conciliazione - Legislazione sociale - Legislazione sigli infortuni e le malattie.
Mannheim [etc.] : J. Bensheimer, 1932
Abstract: Die wissenschaftlichen Meinungen über die Rechtsnatur des Tarifvertrags - Die Stellungnahme zu den wissenschaftlichen Meinungen - Grundlengung einen an den Prinzipien der Demokratie (die demokratischen Staates) orientierten Auffassung vom Wesen des TV. und der Stellung der sozialen Verbände im Staat.
Milano : A. Giuffrè, 1959
Abstract: Testo del disegno di legge - Valutazione di costituzionalità del progetto di legge Vigorelli per la estensione della efficacia dei contratti collettivi di lavoro - Aspetti e riflessi processuali.
Roma : Edizioni del Diritto del lavoro, 1928
Abstract: La questione accennata nel titolo di questo scritto e prospettata per la prima volta dinanzi alla Magistratura del lavoro di Roma, ha dato luogo a dibattiti dottrinali senza dubbio proficui, che lungi dal rinchiudersi negli angusti confini di un semplice commento alle nuove norme legislative, hanno sicuramente spaziato nel territorio del sistema e in quello della teoria generale del negozio giuridico. Fra gli altri il Greco, in un recentissimo scritto, contenente cortesi e lusinghiere ...; [Read more...]
Roma : Edizioni del diritto Del Lavoro, 1928
Abstract: Premessa: la circolare del Ministero delle Corporazioni - Nozione dell'atto sottoposto al controllo - Estensione e limiti del controllo rispetto al contenuto dell'atto - Effetti del controllo - Organizzazione del controllo e della procedura di deposito e pubblicazione.
Roma : Edizioni del Diritto del Lavoro, 1928
Abstract: La questione è troppo attuale perché vi possa essere bisogno di richiamarne i precedenti; tuttavia per la chiarezza di queste note, stimo utile riassumerli. Per ragioni di ordine pratico, in questa prima fase di attuazione dell'ordinamento sindacale, è accaduto che pur essendo stati stipulati molti contratti collettivi, non si sia però proceduto alle prescritte formalità del deposito e della pubblicazione: ciò non pertanto si è preteso di applicarli. La giurisprudenza concordemente, ne ...; [Read more...]
Roma : Edizioni del Diritto del Lavoro, 1928
Abstract: L'articolo che pubblichiamo dell'amico Pezzoli dimostra la fondatezza del nostro pensiero: che nella discussione sui problemi giuridici sindacali sia sempre desiderabile l'intervento di uomini la cui sensibilità giuridica siasi formata più attraverso l'esperienza pratica dell'organizzazione che nella speculazione teoretica dei principi.
Roma : Edizioni del diritto Del Lavoro, 1928
Abstract: Il problema del contratto collettivo è uno dei nodi della teoria della nuova struttura dello Stato. La politica lo ha risolto, con la legge del 3 aprile 1926; ora tocca alla scienza del diritto. Affinché un nuovo ordinamento politico dia buoni frutti conviene che, se non preceduto, venga almeno seguito da vicino con l'opera dei giuristi. Il problema riguarda, prima di tutto, la natura del contratto collettivo. Cosa è?
Roma : Tipografia Poliglotta C. Di M., 1941
Abstract: Ho ritenuto sempre utile per le aziende esattoriali e per i funzionari da esse dipendenti, l'aver riunite in un volume, le disposizioni di legge e i contratti collettivi di carattere generale relativi alle norme per l'amministrazione del personale.
Spero quindi che questo libro sarà bene accolto, e possa essere considerato come un utile vademecum per gli esattori. Mio unico desiderio è stato quello di giovare alle aziende, e ai funzionari fra cui ho l'onore di appartenere da vari anni ...; [Read more...]
Spero quindi che questo libro sarà bene accolto, e possa essere considerato come un utile vademecum per gli esattori. Mio unico desiderio è stato quello di giovare alle aziende, e ai funzionari fra cui ho l'onore di appartenere da vari anni ...; [Read more...]
Roma : Asap, 1980
Abstract: IN QUESTO SECONDO VOLUME DEGLI ANNALI SONO PRESENTATI DALL'ASAP CINQUE CONTRIBUTI SU TEMI DIFFERENTI, CON I QUALI GLI AUTORI SOTTOPONGONO ALLA RIFLESSIONE DEGLI OPERATORI DI IMPRESA UNA ANALISI DELLE CONDIZIONI E DEI VINCOLI SOCIALI ECONOMICI E ISTITUZIONALI ALL'ESERCIZIO DELLA AUTONOMIA IMPRENDITIVA.