Fontana, Alberto
Treviso : Longo & Zoppelli, 1931
Abstract: Il contratto d'impiego privato - Caratteristiche del rapporto di impiego privato - La retribuzione - Provvigione-compartecipazione agli utili - Diritto a sindacare i bilanci-limiti - Tassa di R.M. e stipendio - Contratti a termine in contrapposto ai contratti a tempo indeterminato - Aggiunzione non giustificata del termine - Danni per la risoluzione arbitraria dei contratti a termine - Contratti a tempo indeterminato - Fonti di diritto - La carta del lavoro - Norme emanate dagli organi ...; [Read more...]
Il contratto d'impiego privato - Caratteristiche del rapporto di impiego privato - La retribuzione - Provvigione-compartecipazione agli utili - Diritto a sindacare i bilanci-limiti - Tassa di R.M. e stipendio - Contratti a termine in contrapposto ai contratti a tempo indeterminato - Aggiunzione non giustificata del termine - Danni per la risoluzione arbitraria dei contratti a termine - Contratti a tempo indeterminato - Fonti di diritto - La carta del lavoro - Norme emanate dagli organi centrali corporativi - Contratti collettivi - Cenni generali - Estensione del contratto collettivo - Personalità giuridica delle associazioni - Forme dei contratti collettivi-inosservanza-conseguenze - Sindacato dell'autorità giudiziaria - Limiti dei contratti collettivi - Unità di caratteri e varietà di tipi contratti collettivi - Accordi collettivi accessori - Casse Mutue - Magistratura del lavoro - Giurisprudenza - Contratto individuale-capitolati - Legge sull'impiego privato - Coesistenza del contratto collettivo, degli usi, della legge sull'impiego privato e leggi complementari - Leggi complementari - Consuetudine - Usi - Equità e natura dei fatti - L'impiegato - Qualifica contrattuale dell'impiego-organici - Qualifica degli impiegati risultante dagli elenchi sindacali - Le categorie degli impiegati - Anzianità - Anzianità convenzionale - Cessione e trasformazione dell'azienda - Responsabilità sussidiaria del cedente - Assuntori successivi di pubblici servizi - Diritto dell'impiegato a sciogliersi dal rapporto nel caso di trapasso dell'azienda - Contratti a termine nel caso di trapasso della azienda - Impiegati di enti morali enti parastatali e enti pubblici - Rappresentanti, agenti di commercio, viaggiatori - Mandatari non impiegati - Dattilografe - Gli orchestrali - Se i soci di società commerciali possono considerarsi impiegati - Commessi - Proto - Chauffeur - Rapporto d'impiego - L'Art. 17 della legge-diritti e doveri delle parti - Periodo di prova - Rapporto provvisorio - momenti e contenuto del rapporto di impiego - Richiamo sotto le armi - Sospensione del lavoro per fatto del principale e consensuale - Malattia infortuni gravidanza puerperio - Ferie - Ore straordinarie e lavoro festivo - Lavoro straordinario - Gratificazioni - Doppio mese - Concorrenza sleale dell'impiegato ai danni dell'azienda a cui appartiene - Certificato di servizio - Fondi di previdenza - Cauzione - Risoluzione del rapporto - Casi di forza maggiore soggettivi - Casi di forza maggiore che colpiscono l'azienda - Fallimento dell'azienda, moratoria, piccolo fallimento, concordato - Risoluzione del diritto comune - Diritto dei congiunti in caso di morte dell'impiegato - Rescissione del contratto a tempo indeterminato - Indennità di preavviso e di licenziamento - Indennità di licenziamento o anzianità - Disdetta preavviso decorrenza - Il preavviso è vario a seconda delle categorie - Comportamento delle parti durante il preavviso - La giusta causa del licenziamento - Comportamento del principale che giustifica le dimissioni - Asserte colpe di entrambi le parti - Dimissioni dell'impiegato - Esclusione della indennità di anzianità - Indennità di anzianità e fondi per il licenziamento - Criteri di valutazione delle indennità - Danni - Se dovuta l'indennità così detta di anzianità in caso di licenziamento in tronco per giusta causa - Compromesso e clausola compromissoria - Transazione rinunce - Componimento giudiziale - Componimento pregiudiziale sindacale - Indole della giurisdizione delle sezioni del lavoro - Controversie che vi sono soggette - Procedimento e competenza - Azione - Connessione per materia- controversie sull'impiego privato in caso di fallimento della ditta - Capacità a stare in giudizio - Rappresentanza delle società ed enti - Competenza territoriale - Intervento in causa delle associazioni sindacali - Giudizio civile e penale - Inappellabilità autonoma delle sentenze interlocutorie - opposizione contumaciale - Prescrizione dell'azione dell'impiegato - Appello - Cassazione - Revocazione e annullamento - Sentenza esecuzione - Sequestrabilità e pignorabilità - Diritto di ritenzione-compensazione - Privilegi - Garanzie sindacali - Carta del lavoro - Dello stato corporativo e della sua organizzazione - Del contratto collettivo del lavoro e delle garanzie del lavoro - Degli uffici di collocamento - Della previdenza, dell'assistenza, dell'educazione e dell'istruzione.