Search result
Abstract: L'a. , In Questo Articolo, Rileva Che I Sistemi Contabili Giapponesi Sono, Per Lo Piu' , Molto Simili A Quelli Degli Altri Paesi E Presentano Al Pari Di Questi Ultimi Lati Positivi E Carenze. Essenzialmente Le Societa' Sono Obbligate Alla Presentazione Di Tre Diversi Tipi Di Rapporti: Un Rapporto Annuale, In Occasione Dell'assemblea Generale Degli Azionisti; Uno Per La Borsa Ed Uno Fiscale. Analogamente A Quanto Avviene Negli Altri Paesi, Anche I Bilanci Giapponesi Sono Composti Di Due ...; [Read more...]
Abstract: Considerata La Perdita Di Significativita' Che I Rendiconti Delle Imprese Subiscono In Tempi Di Elevata Inflazione, Nel Presente Lavoro Si Valuta L'entita' Delle Distorsioni Indotte Dall'inflazione Sui Bilanci Di Un Campione Di Grandi Imprese Italiane Redatti Secondo La Contabilita' Tradizionale.
Abstract: Relazione Al Convegno Su "Contabilita' Aziendale E Inflazione" Indetto Dall'i.R.I. Roma, 11-12.1.977.
Abstract: Il Lavoro Sviluppa, Basandosi Sulle Tecniche Dell'analisi Discriminatoria E Utilizzando I Dati Di Bilancio, Un Modello Di Stima Della Fragilita' Finanziaria Delle Imprese Manifatturiere Italiane E Confronta L'abilita' Di Tale Modello Con Quella Di Un Secondo In Tutto Simile Al Primo Eccetto Che Le Variabili Invece Di Essere Rappresentate Dai Semplici Indici, Sono Costituite Da Valori Che Tengono Conto Del Trend Dei Quozienti Stessi. I Risultati Ottenuti Utilizzando Come Variabili I Tre ...; [Read more...]
Abstract: Vedi Temi Di Discussione N. 27
Abstract: Oggetto Di Indagine E' La Misurazione Del Reddito D'impresa In Una Situazione Di Incertezza Sull'andamento Dei Prezzi Relativi E Assoluti. Attraverso L'esame Di Due Concetti Di Reddito, Fra Loro Alternativi E Complementari - L' "Utile Del Proprietario" E Il "Profitto Del Capitalista" - Si Mostra Che L' "Utile" E' Indipendentemente Dalla Dinamica Dei Costi Di Rimpiazzo E Dalla Svalutazione Potenziale Del Debito In Un Contesto Inflazionistico. Viceversa, Il "Profitto" , Essendo Una Misur ...; [Read more...]
Abstract: Lo Studio Ipotizza Che Il Valore Dell'azione Sia Funzionalmente Legato A Due Variabili, Il Tasso Di Sconto E I Dividendi Attesi. La Stima, Condotta Per Il Periodo 1966-1977 Sulle Societa' Del Campione Banca D'italia, Ha Permesso Di Valutare Il Processo Di Determinazione Dei Dividendi E Di Misurare Il Tasso Permanente Di Variazione Degli Utili Correnti, Una Volta Scelto Un Appropriato Tasso Di Sconto. Lo Studio, Inoltre, Analizza Le Connessioni Logiche Tra Tasso D'inflazione, Risultati ...; [Read more...]
Abstract: Oggetto Di Indagine E' La Misurazione Del Reddito D'impresa In Una Situazione Di Incertezza Sull'andamento Dei Prezzi Relativi E Assoluti. Attraverso L'esame Di Due Concetti Di Reddito, Fra Loro Alternativi E Complementari - L' "Utile Del Proprietario" E Il "Profitto Del Capitalista" - Si Mostra Che L' "Utile" E' Indipendentemente Dalla Dinamica Dei Costi Di Rimpiazzo E Dalla Svalutazione Potenziale Del Debito In Un Contesto Inflazionistico. Viceversa, Il "Profitto" , Essendo Una Misur ...; [Read more...]
Abstract: Dopo Aver Presentato Una Metodologia Per Il Calcolo Dei Profitti Reali Gli A.A. Presentano Alcune Stime Ottenibili Partendo Dai Dati Mediobanca Relativi Alle Imprese Private E Da Alcune Ipotesi, Di Prima Approssimazione, Sui Principali Parametri (Come Le Vite Utili Degli Impianti, Ecc. ) . Le Indicazioni Emergenti Sembrano Evidenziare Una Politica Di Ammortamenti Insufficiente A Ricostruire Lo Stock Di Capitale In Essere Attorno Alla Prima Meta' Degli Anni Settanta. I Bassi Utili Opera ...; [Read more...]
Milano : Egea, 1994
Abstract: IL LIBRO, TRADOTTO PER LA PRIMA VOLTA IN ITALIA, TRATTA DELLA TEORIA DELLA FINANZA. IL VOLUME è DIVISO IN DUE PARTI. LA PRIMA TRATTA DELLA TEORIA DELLE DECISIONI FINANZIARIE, CIOè DEI MOTIVI E DEI MODI IN CUI I SINGOLI E I MANAGER EFFETTUANO LA SCELTA TRA VARIE ALTERNATIVE DI INVESTIMENTO A RISULTATO INCERTO NELL'ARCO DI PIù PERIODI DI TEMPO. LA TEORIA CHE SPIEGA COME E PERCHè VENGONO PRESE TALI DECISIONI HA DIVERSE APPLICAZIONI NELLE VARIE AREE DISCIPLINARI CHE PER TRADIZIONE COMPONGO ...; [Read more...]