Search result
Abstract: Rivisitazione Degli Studi, Delle Indagini E Delle Inchieste Sui Bilanci Delle Famiglie Realizzati Dal 1860 Al 1960. L'articolo E' Corredato Da Numerose Tabelle Settoriali E Generali
Abstract: Le Famiglie Stanno Rivestendo Sempre Piu' Nuovi Ruoli. Il Loro Ruolo Tipico Di Unita' Di Spesa Si Presenta Ampliato. Accanto Al Ruolo Di Unita' Di Spesa Si Sta Affermando Anche Quello Di Unita' Produttiva, Il Fascicolo Monografico Dedicato Dalla Rivista Al Problema Raccoglie I Seguenti Contributi: Frey, L. - La Famiglia Come Unita' Produttiva, Con Particolare Riguardo Alla Lombardia. 5-28 P. Frey, L. - Le Famiglie E La Produzione Dei Servizi. 29-44 P. Livraghi, R. - Significato Per L'a ...; [Read more...]
Abstract: Oggetto Del Lavoro E' L'analisi Del Comportamento Di Consumo Delle Famiglie Italiane, Raggruppate Secondo Classi Di Reddito, Nel Periodo 1987-1992
Abstract: Il Radicale Mutamento Intervenuto In Questo Periodo Nelle Variabili Macroeconomiche Rilevanti Per Le Decisioni Di Consumo Ha Esercitato Effetti Quantitativamente Diversi Nel Tempo, Ma Non Sembra Avere Cambiato I Modelli Attraverso I Quali Tali Effetti Si Esplicano. I Mutamenti Che Da Questo Lavoro Sembrano Emergere Sono Da Interpretare, Infatti, Come Mutamenti Nelle Variabili Strutturali, Piu' Che Mutamenti Dei Parametri Delle Equazioni
Abstract: Nell'articolo Si Esaminano Tre "Discontinuita'" Di Comportamento Intervenute Nel Sistama Economico Italiano Negli Ultimi Anni: La Svalutazione Della Lira Senza Inflazione, Il Calo Dei Tassi D'interesse Senza Ripresa Economica E Il Ruolo Delle Scorte
Abstract: Recentemente Si E' Andata Diffondendo Una Particolare Interpretazione Del Nesso Risparmio-Ricchezza-Inflazione, Secondo La Quale L'aumento Della Propensione Al Risparmio In Presenza Di Un Aumento Del Tasso D'inflazione Sarebbe Dovuto All'effetto Negativo (Positivo) Esercitato Dall'inflazione Sui Consumi (Risparmi) Delle Famiglie, Effetto Provocato Da Una Svalutazione In Termini Reali, Delle Attivita' Finanziarie Da Queste Possedute. L'a. Dimostra, Come Questa Interpretazione, Ampiament ...; [Read more...]
Abstract: Dall'indagine Della Banca D'italia Risulta Che Il Reddito Familiare Annuo Nel 1986 E' Stato Di Media Di 23.505.000 Lire. Il Reddito Individuale Medio E' Risultato Pari A 14.416.000 Lire. Alla Fine Del 1986 Il 60,4 Per Cento Delle Famiglie Viveva In Abitazioni Proprie O A Riscatto. Il Disegno Campionario, Il Questionario E La Tecnica Di Rilevazione Di Questa Indagine Della Banca D'italia Sono Stati Sottoposti A Riesame E Modificati Rispetto Alla Metodologia Della Precedente Indagine Che ...; [Read more...]
Abstract: Nel 1984 Il Reddito Familiare Annuo E' Stato In Media Di 22.247.000 Lire. Il Reddito Individuale Medio Annuo E' Stato Pari A 12.902.000 Lire, Il Reddito Medio Dei Lavoratori Dipendenti E' Stato Di 13.823.000 Lire Risultando Inferiore Del 34 Per Cento Al Reddito Dei Lavoratori Autonomi. Il 46,4 Per Cento Ha Dichiarato Di Aver Speso Tutto Il Reddito Percepito. La Spesa Media Annua Per Consumi E' Stata Di 15.245.000 Lire.
Abstract: Nel 1983 Il Reddito Familiare Medio E' Stato Di 20.222.000 Lire. Il Reddito Individuale Medio E' Stato Di 11.067.000 Lire. Per Quanto Riguarda Il Risparmio, Il 42,1 Per Cento Ha Dichiarato Di Non Aver Risparmiato Nulla E La Propensione Media Al Risparmio E' Risultata Del 9,6 Per Cento. La Spesa Media Annua Familiare Per Consumi E' Stata Di 13.767.000 Lire.