Search result
Abstract: Estratto Dal Volume "La Produttivita' Dell'economia Italiana" , L'a. Esamina Congiuntamente L'andamento Della Produttivita' Del Lavoro E Della Produttivita' Globale, In Un'ottica Di Medio-Lungo Periodo, Nelle Branche Della Trasformazione Industriale Italiana. A Questa Analisi Segue Un Confronto Tra Le Dinamiche Della Produttivita' Globale In Alcuni Dei Principali Paesi Industrializzati Dell'europa Occidentale. Su Tale Base L'a. Fornisce Una Valutazione Complessiva Sull'andamento Dei Li ...; [Read more...]
Abstract: Il Dibattito Avviato All'interno Del Sindacato Sulla Individuazione Di Nuove Regole Di "Democrazia" Stenta A Trovare Una Risposta Consona Al Mutato Contesto Economico E Sociale. E' Ormai Giunto Il Momento Di Entrare Concretamente Nel Merito Della Questione, Che Interessa Non Solo Il Sindacato, Ma Anche In Primo Luogo, La Parte Datoriale, Nonche' La Collettivita' Nel Suo Complesso. Un Valido Supporto Teorico All'esame Della Problematica E' Venuto Dal Convegno Internazionale Di Diritto D ...; [Read more...]
Abstract: Dopo Aver Illustrato Brevemente Le Vicende Recenti Dei Fondi Pensione Britannici Ed Il Sistema Previdenziale Degli Stati Uniti, L'autore Riassume Le Proposte Di Riforma Del Sistema Americano Raffrontandole Con Riforme Realizzate O Programmate In Altri Paesi. I Fatti E Le Opinioni In Questo Articolo Non Riflettono Necessariamente Il Punto Di Vista Delle Istituzioni A Cui L'autore E' Associato
Abstract: Lo Studio Sul Ruolo Della Portualita' Italiana Nel Contesto Europeo Offre Una Chiave Di Lettura Del Fenomeno Di Distorsione Dei Traffici A Favore Degli Scali Appartenenti Al "Northern Range". L'analisi Pone In Evidenza Il Notevole Gap Dei Porti Italiani Nei Confronti Di Quelli Del Nord Europeo, Meglio Localizzati Geograficamente, Con Maggiori Possibilita' Di Collegamento Con L'entroterra, Superiori Per Qualita' Di Infrastrutture E Gestiti Con Piu' Accentuata Managerialita' .
Abstract: Il Lavoro Ha Come Obiettivo Un Confronto Internazionale A Cui Si Accompagna L'analisi Della Struttura Del Settore Software In Italia, Una Valutazione Critica Della Dinamica Assunta Dal Processo Evolutivo Del Settore Software Nel Contesto Italiano Ed Infine Alcune Riflessioni Sul Peso Della Rs E Sul Ruolo Degli Strumenti Della Politica Industriale.
Abstract: Il Rapporto Esamina Con Quali Modalita' E' Stato Utilizzato In Italia Lo Strumento Del Prezzo Amministrato Dei Farmaci, Quali Risultati Sono Stati Raggiunti E Quali Prospettive Si Aprono Oggi, Anche Alla Luce Delle Esperienze Maturate In Alcuni Paesi Cee. In Particolare Sono Esaminati I Rapporti Tra Prezzo Amministrato, Tutela Della Domanda Pubblica E Sviluppo Industriale Dell'offerta. Sono Osservate Le Conseguenze Della Politica Dei Prezzi Quale Storicamente Si E' Avuta In Italia Sul ...; [Read more...]
Abstract: Obiettivo Del Lavoro E' L'analisi Della Competitivita' Della Tessitura Cotoniera Italiana, Condotta Sia Attraverso L'elaborazione Di Un Modello Di Struttura Industriale Che Ottimizzi L'efficienza Del Comparto, Sia Attraverso Il Confronto Fra La Struttura Italiana E Quella Dei Principali Paesi Europei (Germania, Francia E Gran Bretagna) .
Abstract: L'a. Tratta Dell'introduzione Della Dirigenza Nell'organizzazione Amministrativa Statale, Esaminando Il Relativo Disegno Normativo E I Suoi Principi Ispiratori, Valutando Poi Le Ragioni Dell'insuccesso Individuate Principalmente Nel Difetto Di Integrazione Con La Dirigenza Generale Del Paese. Conclude L'articolo Il Confronto Con I Principali Sistemi Amministrativi Europei: Francia, Germania-Rf E Gran-Bretagna
Abstract: Dopo Aver Compiuto La Ricognizione Degli Ordinamenti Esteri Che Possono Essere Assunti Come Riferimenti Per L'adozione Della Procedura Via In Italia, L'a. Esamina Il Problema Italiano.
Abstract: Obiettivo Di Questo Studio E L'esaminare In Quale Misura La Comparazione Internazionale Dei Tassi Di Risparmio Possa Essere Effettuata Secondo I Principi Contabili Del Sistema Di Contabilita' Nazionale (Scn) (United Nations 1968) , Utilizzato Dall'ocse E Da Altri Organismi Internazionali Per La Creazione Di Conti Nazionali Normalizzati.