Search result
Leipzig ; Wien : Rechtsverlag, 1939
Abstract: Die entwicklung der franzosischen arbeitsverfassung - der staat, die Arbeitsbedingungen und das unternehmertum als die in der franzosischen arbeitsverfassung wirksamen krafte - die gestaltung der arbeitsbedingungen durch gesetz - die gesetzliche lohnregelung - der kollektive arbeitsvertrag - der schiedssprucjìh - reglement d'atelier und einzelarbeitsvertrag.
London : Her Majesty's Stationery Office, 1960
Abstract: Protective legislation - Conditions of work in practice - Industrila relations - Human relations at the work-place.
Abstract: L'analisi Dell'estensione Possibile Che Sta Assumendo Il Fenomeno Dell'informatica E Dei Suoi Rapporti Con Il Lavoro, L'occupazione E La Qualita' Della Vita, Pone Una Serie Di Interrogativi A Cui Non Si Puo' Rispondere, Afferma L'a. , Solo Sul Piano Tecnico, In Quanto Le Scelte Di Fondo Sono Sempre Sinonimi Di Scelte Di Valore (Testo Tratto Dalla Relazioone Tenuta Al Convegno "Informatica E Uomo" - Milano, 23-24 Aprile 1983 - Promosso Da Acli Lombarde, Fuci, Meic, Udic, Ucit) .
Abstract: La Formazione Ha Un Ruolo Importante Da Giocare Nel Miglioramento Reale, Profondo E Duraturo Delle Condizioni E Dell'ambiente Di Lavoro, Grazie Al Suo Potere Di Trasformazione Degli Atteggiamenti E Delle Attitudini In Conseguenza Di Una Certa Carenza Di Supporti Istituzionali. La Necessita' Di "Formare I Formatori" E Di Agire Sensibilizzando.
Abstract: L'a. Studia Le Conseguenze Che, Con La Diffusione Della Microelettronica, La Riduzione Dell'importanza Dell'occupazione Puo' Avere Per Gli Individui E Per Le Imprese (Condizioni Di Lavoro, Stile Di Gestione) E Per La Preservazione Delle Risorse, E Conclude Con Una Rapida Rassegna Dei Vantaggi Che La Microelettronica Potrebbe Portare Ai Paesi In Via Di Sviluppo.
Abstract: Piu' Di Tremila Persone Muoiono Ogni Anno Di Lavoro. Gli Infortuni, Piu' O Meno Gravi, Si Contano A Centinaia Di Migliaia. Basta Questo Per Dire Che In Italia Si Lavora Malissimo? Certamente Si, Sostiene Questo Numero Monografico Di "Politiche Del Lavoro", Ma Non Bastano Le Nude Cifre A Far Capire Il Perche' Di Questo Fenomeno. Quali Sono I Lavori, E Quali I Settori, Dove Il Lavoro Fa Male? Quali Sono I Meccanismi Che Portano Alla Creazione Dei Cattivi Lavori? I Contributi Pubblicati I ...; [Read more...]
Abstract: Nel Fascicolo Viene Presentata Una Rassegna Stampa Degli Echi E Dei Commenti Che Hanno Seguito La Presentazione Dei Primi Risultati Della Ricerca Di Massa Sulla Condizione Operaia Alla Fiat (V. Il N. 2 Del Bollettino)
Abstract: Risultati Parziali Di Una Ricerca Condotta Per Iniziativa Del Pci Dalla Federazione Comunista Torinese E Coordinata Dal Cespe Con La Collaborazione Dell'istituto Piemontese Di Scienze Economiche E Sociale A. Gramsci.
Abstract: Lo Studio Prende In Esame Il Caso Svedese Che Mette In Evidenza Come La Qualita' Della Vita Di Lavoro Non Riguardi Semplici Aggiustamenti Dell'organizzazione Produttiva, Ma Possa Coinvolgere Profonde Modificazioni Strutturali, Anche In Riferimento Ai Rapporti Di Potere Nell'impresa.
Qualità Della Vita Di Lavoro E Democrazia Industriale Nell'esperienza Svedese.
/ Ambrosini, Maurizio
Abstract: Lo Studio Prende In Esame Il Caso Svedese Che Mette In Evidenza Come La Qualita' Della Vita Di Lavoro Non Riguardi Semplici Aggiustamenti Dell'organizzazione Produttiva, Ma Possa Coinvolgere Profonde Modificazioni Strutturali, Anche Con Riferimento Ai Rapporti Di Potere Nell'impresa