Search result
Abstract: Istituita Come Corrispettivo Del Licenziamento, L'indennita' Di Anzianita' Si E' Trasformata Con Un Lungo Travaglio In Retribuzione Differita. In Un Ipotetico Eden Di Stabilita' Monetaria, Si Potrebbero Discutere I Suoi Pregi E Difetti Come Forma Di Previdenza E Magari La Sua Idoneita' Ad Evolvere In Una Forma Di Partecipazione Dei Lavoratori All'accumulo Dei Capitali. Ma L'inflazione Ne Fa Un Gioco D'azzardo, In Cui Le Aziende Non Sanno Quanto Costeranno Domani Merci E Servizi Venduti ...; [Read more...]
Abstract: L'istituto Dell'indennita' Di Anzianita' E' Stato, Negli Ultimi Anni, Un Tema Al Centro Dell'attenzione Delle Parti Sociali E Del Governo, Suscitando Proposte Di Modifica Della Disciplina Contenuta Nel Codice Civile E Nelle Leggi Della Fase Detta Dell'emergenza. Ricognizione Dei Principali Aspetti Applicativi Dell'istituto Sui Quali Da Anni Permangono Problemi Interpretativi In Seno Alla Dottrina E Alla Giurisprudenza Che Individuano Possibili Prospettive Di Riforma Del Trattamento Di ...; [Read more...]
Abstract: Commentario Alla Legge 29 Maggio 1982, N. 297.
Abstract: La Recente Legge 29 Maggio 1982 N. 297, Che Ha Sostituito All'indennità Di Anzianità Un Nuovo Itituto Retributivo, Denominato "Trattamento Di Fine Lavoro" Si Presta A Molteplici Interpretazioni E Puo' Essere Considerata Da Diversi Punti Di Vista. Riflessioni Sulla Suo Coerenza O Incoerenza Rispetto Al Processo, Ormai Pluriennale, Di Contenimento Del Costo Del Lavoro E Di Riforma Della Struttura Della Retribuzione Diretta E Indiretta, Processo Ancora Lontano Dalla Fine.
Abstract: L'a. Commenta La Nuova Disciplina. Ne Illustra L'ambito Di Applicazione, La Natura Del Rapporto Obbligatorio, Il Criterio Di Calcolo E La Base Di Computo, Il Sistema Di Rivalutazione E La Disciplina Transitoria, Le Modifiche Al Sistema Delle Garanzie Reali Dei Crediti Da Lavoro E Le Anticipazioni Sul Trattamento Di Fine Rapporto.
Abstract: La Sostituzione Del Sistema Del Ricalcolo Sull'ultima Retribuzione Con L'indicizzazione Degli Accantonamenti Costituisce L'aspetto Piu' Importante Della Proposta Di Riforma Dell'indennita' Di Anzianita' . Il Confronto Con Il Sistema Attuale Evidenzia Un Onere Iniziale Modesto E Leggermente Crescente Nel Tempo. Dal Punto Di Vista Della Politica Sindacale Il Passaggio Dal Ricalcolo All'indicizzazione Comporta Una Maggiore Liberta' Di Contrattazione Del Salario Diretto. Per Quanto Riguard ...; [Read more...]
Abstract: Analisi del quadro generale e dei profili procedurali. Valutazione della "escusiva pertinenza manageriale" delle decisioni relative alla gestione economica della impesa e le forme di coinvolgimento del sisndacato
Abstract: L'attribuzione Dell'indennita' Al Lavoratore Al Momento Della Estinzione Del Rapporto. I Diversi Periodi Della Sua Disciplina Giuridica E Della Elaborazione Dottrinale. L'indennita' Di Licenziamento Dai Primordi Della Sua Regolamentazione Alla Disciplina Del Codice Civile E Delle Leggi Speciali. Le Concezioni Dottrinali: Il Premio Di Fedelta' Al Lavoratore; L'indennizzo Per Il Danno Subito Con La Cessazione Del Rapporto; L'erogazione Di Una Prestazione Previdenziale. L'indennita' Di An ...; [Read more...]
Abstract: Il Dibattito Sulla Natura Dell'indennita' Di Anzianita' E Sul Momento Della Maturazione Del Diritto Prima Della L. N. 297/1982. Il Problema Della Necessita' O Meno Di Riconsiderare, Alla Luce Della Nuova Normativa, Le Conclusioni Raggiunte Dalla Dottrina Precedente In Materia. L'esigenza Di Interpretare La L. N. 297/1982 Come Momento Di Composizione Del Conflitto.