Search result
Benevento : microPRINT, 1995
Abstract: Che cos'è il federalismo - La riforma istituzionale - La politica industriale e la competenza regionale - L'autonomia impositiva.
Abstract: L'a. Illustra La Consistenza E Le Caratteristiche Strutturali Del Sistema Industriale Della Campania: Le Caratteristiche Dimensionali E Settoriali, La Struttura Proprietaria Del Sistema Industriale Campano, La Distribuzione Territoriale. Analizza Poi L'evoluzione Del Sistema Industriale Della Campania Nel Periodo Successivo Alla Prima Crisi Petrolifera (1975-84) : L'andamento Del Prodotto E Dell'occupazione Nell'industria Prima E Dopo Il 1974, Gli Andamenti Settoriali Del Prodotto E De ...; [Read more...]
Abstract: Nel Volume Sono Pubblicate Le Relazioni Di: Fantini, Antonio - Esperienze E Proposte Per Lo Sviluppo Della Campania. 17-28 P. De Chiara, Aniello - I Nuovi Primati E Le Nuove Dipendenze. 29-32 P. Levi, Valerio - Lefebvre, Carlo - L'atlante Economico E Commerciale Della Campania. 33-50 P. Pica, Federico - Riflessioni Sull'evoluzione Dell'economia Campana. 51-62 P. Tortorelli, Federico - Deindustrializzazione E Terziarizzazione. 63-76 P. Una Serie Di Interventi E Testimonianze Su "Le Aspe ...; [Read more...]
Abstract: La Rivista Mette In Luce I Caratteri Propri Dello Sviluppo Delle Diverse Regioni, Con Una Serie Di Brevi Monografie. L'introduzione E' Di Nicola Boccella. Ad Essa Seguono Immediatamente I Profili Di Quattro Regioni Meridionali: La Puglia, "Punta Avanzata" Dell'area Meridionale, (A Cura Di Piero Sambati) , La Campania, Terra Di Antica Industrializzazione E Di Grandi Contraddizioni, (A Cura Di Renata Imbruglia) , La Sicilia, In Bilico Tra Ritardi Persistenti E Incoraggianti Segnali Di Ev ...; [Read more...]
Abstract: Una Dettagliata Analisi Quantitativa E Qualitativa Della Presenza Delle Aziende A Partecipazione Statale In Campania, In Un Decennio Caratterizzato Da Un'accentuata Innovazione Tecnologica, Organizzativa E Societaria. Dalla Lettura Degli Indicatori, Specifici Ed Originali, Utilizzati Emergono Alcune Considerazioni Interessanti Che Confermano, Secondo L'a. , Il Ruolo Propulsivo Delle Partecipazioni Statali Nel Mezzogiorno.
Abstract: Da Un Primo Bilancio Dell'esperimento Di Riforma Del Mercato Del Lavoro Nell'area Campana, Avviato Nell'aprile Del 1981, Emergono Luci E Ombre. Piu' Che Agire Sul Complesso Dei Meccanismi Di Gestione Del Mercato Del Lavoro, L'esperimento Ha Prodotto I Suoi Effetti Prevalentemente Nell'ambito Del Collocamento. Ma Al Di La' Degli Elementi Positivi, L'impressione Che Si Ricava Dall'esperienza E' Che La Decisione Di Sperimentare Forme Di Politica Attiva Dell'occupazione In Aree Ad Elevato ...; [Read more...]
Abstract: L'a. , In Questo Articolo, Rileva Che La Disoccupazione Rimane Il Problema Piu' Grave Della Campania. Aumenta Il Numero Di Coloro (I Maschi Piu' Che Le Femmine) Che Cercano Lavoro. A Ottobre 1981, Pero' , Rispetto All'anno Precedente, L'occupazione E' Aumentata Di 15 Mila Unita' . E' Un Segnale Confortante Che Dovrebbe Trovare Conferma Nella Misura In Cui Si Accelera L'opera Di Ricostruzione.
Abstract: Nell'articolo Sono Illustrati I Principali Risultati Dell'indagine Sulle Esportazioni Manufatturiere Della Campania Realizzata Dall'isve. La Ricerca In Primo Luogo Ricostruisce Il Fenomemo Esportativo Regionale Sulla Base Dei Dati Ufficiali Disponibili. La Seconda Parte Presenta I Risultati E Le Valutazioni Che Derivano Dallo Svolgimento Di Un'indagine Diretta Compiuta Presso 400 Imprese Operanti In Campania. Infine, Sono Stati Realizzati Alcuni Profili, Che Non Vengono Illustrati In Q ...; [Read more...]