Search result
Abstract: La Relazione Mette In Evidenza Il Netto Deterioramento Delle Previsioni Di Crescita Nel 1992 E La Debole Crescita Del 1993. Comunque Le Difficolta' Economiche Della Comunita' E Piu' Particolarmente La Tempesta Sui Mercati Dei Cambi, Non Sono Il Prodotto Della Politica Economica A Medio Termine Seguita Dopo L'inizio Degli Anni '80, Ma Piuttosto Il Risultato Della Sua Incompleta Applicazione. Gli Studi Analitici Allegati Alla Relazione Riguardano: - Les Potentialites De Croissance Et D'e ...; [Read more...]
Abstract: Nel Fascicolo Sono Pubblicati I Seguenti Documenti - Rapport Economique Annuel 1991-1992. 1-26 P. - Les Economies Nationales. 27-85 P . Etudes Analitiques: - L'ajustement Des Salaires Dans La Communaute' Europeenne: L'experience Des Annees 80. 89-117 P. - La Rentabilite' Du Capital Fixe Et Sa Relation Avec L'investissement. 119-136 P. - Evolution Du Marche' Communautaire De L'emploi Depuis 1983. 137-153 P. - Carateristiques Principales Du Commerce De La Communaute'. 155-176 P. - Un ...; [Read more...]
Abstract: In Questo Rapporto Si Esaminano Alcuni Principali Problemi Di Determinazione, Misura E Mezzi Di Copertura Del Rischio Di Cambio, In Generale E Soprattutto Con Riferimento All'italia. Il Rapporto Intende Cosi' Contribuire All'informazione E Alla Discussione Su Una Questione Di Rilevanza Sempre Maggiore Per Le Imprese.
Accordi Sui Tassi Di Cambio E Coordinamento Delle Politiche Economiche Nazionali.
/ Garavello, Oscar
Abstract: L'a. Ritiene Che Il Successo Ed A Volte La Negoziabilita' Stessa Di Un Accordo Sui Tassi Di Cambio Dipende In Ultima Istanza Da Un Efficace Coordinamento Delle Politiche Economiche Dei Paesi Aderenti. Le Difficolta' Di Coordinamento Internazionale Delle Politiche Di Stabilizzazione Sono Ben Note E Discendono Dal Conflitto Degli Obiettivi Nazionali, Dalla Carenza Di Strumenti Adeguati, Dai Ritardi Degli Organi Decisionali Ed Esecutivi Oltre Che Dalla Scarsa Conoscenza E Dalla Variabilit ...; [Read more...]
Abstract: La Tesi Che L'a. Sostiene E' Che Le Anomalie Registrate Dai Cambi Sono Collegate All'eccezionale Crescita Delle Masse Monetarie Denominate In Dollari, Prodotte Negli Anni Settanta Dalla Inflazione Usa, Masse Che Dapprima Hanno Alimentato La Speculazione Internazionale E, Successivamente Negli Anni Piu' Recenti, Sono State Riattratte Dal Richiamo Della Forte Congiuntura Americana. Si Individua Cosi' La Nozione Di "Ciclo Dell'inflazione" Che Investe L'intera Durata Del Fenomeno, Dalla Cr ...; [Read more...]
Abstract: Scostamenti Prolungati Del Tasso Di Cambio Dalla Parita' Del Potere D'acquisto (Ppa) Resi Possibili Dalle Diverse Velocita' Di Reazione Dei Mercati Finanziari Internazionali E Dei Mercati Dei Beni, Come Implicato Dai Modelli Dell'overshooting, Esplicano Effetti Reali Sulla Struttura Industriale. In Particolare Scostamenti Verso Il Basso, Attraverso La Creazione Di Un Potenziale Margine Di Profitto, Stimolano La Crescita Dei Settori Tradeable Piu' Flessibili Basati Su Piccole Imprese E ...; [Read more...]
Abstract: Dopo La Liberalizzazione Dei Movimenti Dei Capitali E Delle Valute, Lo Sme Ha Conosciuto Un Periodo Di Stabilita' Che Si E' Interotto Nella Seconda Meta' Del 1992, Dopo L'esito Negativo Del Referendum Danese Sulla Ratifica Del Trattato Di Maastricht. I Mercati Hanno Ritenuto Probabile Un Riallineamento Che Gli Interventi Delle Autorita' Non Sono Riusciti A Impedire, Ma Che Ha Assunto Le Forme Della Crisi, Con Monete Uscite Dagli Accordi Di Cambio E Altre Che Hanno Dovuto Svalutare Anch ...; [Read more...]
Abstract: Lo Studio Contiene Una Interpretazione E Una Sintesi Del Dibattito Di Un Seminario Sull'efficacia Delle Politiche Macroeconomiche Organizzato All'ocde Nel Giugno 1981, In Cui Si E' Discusso Il Problema Della Interdipendenza Delle Politiche Monetaria E Di Bilancio E Del Regime Dei Tassi Di Cambio.